Tutti i post da:

Tommy

Antipasti/ Pesce

Capesante con spinaci

capesante

Capesante con spinaci Le capesante sono molluschi molto diffusi e molto conosciuti in cucina. Hanno un gusto delicato, una consistenza morbida e sono veloci da preparare. Grazie alla rapida cottura in padella la carne rimane morbida e profumata. Personalmente le preferisco cucinate in maniera semplice per non mascherare il loro sapore particolare (se volete qui potete troverete la classica ricetta delle capesante gratinate). E vogliamo non parlare delle conchiglie nelle quali…

Continua la lettura

Pasqua/ Secondi piatti

Agnello al forno

Agnello al forno

Agnello al forno L’agnello al forno con patate è un piatto che in casa prepariamo da sempre in occasione del pranzo di Pasqua. La ricetta è molto semplice e richiede poco tempo per la preparazione. La marinata e il prosciutto che avvolge la carne donano al piatto un ottimo sapore, mentre la carne si mantiene morbida e profumata. E per concludere il pranzo di Pasqua non fatevi assolutamente mancare la…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Dolci/ Lievitati/ Pasqua

Colomba di Pasqua

Colomba di Pasqua

Colomba di Pasqua La colomba di Pasqua è un dolce che mi ha sempre affascinato e che da tanto tempo desideravo preparare. Mi piace la sua consistenza e il profumo dell’impasto e trovo assolutamente irresistibile la crosta croccante che la ricopre. Visto che Pasqua si sta avvicinando, ho deciso di partire per tempo e di provare più di una ricetta per preparare la colomba. Sono partito dalla colomba proposta da…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Minestre/ Primi piatti/ Toscana/ Vegetariano

Zuppa di farro e fagioli

Zuppa di fagioli e farro

Zuppa di farro e fagioli Finalmente ci siamo… è giunto il momento del secondo appuntamento con L’Italia nel Piatto. L’argomento di questo mese è “Zuppe e minestre”. Il piatto toscano che proponiamo per questo appuntamento è la zuppa di farro e fagioli. E come avrebbe potuto essere diversamente visto il freddo che ci sta accompagnando per tutto febbraio? Se vi piacciono le zuppe e vi piace il farro potete dare un’occhiata…

Continua la lettura

Dolci

Creme brulée al limone

Creme bruleé al limone

La creme brulée è un dolce a base di crema inglese ricoperto da un sottile strato di zucchero caramellato. La crema inglese utilizzata per la preparazione della creme brulée è interamente a base di panna invece che di latte. La crema può essere aromatizzata a piacimento, noi abbiamo preparato una creme brulée al limone dal gusto molto delicato. Per questa preparazione vi consigliamo di utilizzare limoni italiani non trattati. Se non…

Continua la lettura

Pesce/ San Valentino

Menu di San Valentino 2013 – Pesce

E dopo avervi proposto un menu di San Valentino a base di carne, oggi è la volta del menu di San Valentino a base di pesce. Così accontentiamo tutti i gusti… 🙂 Ci sarà chi avrà già cominciato a fare il conto alla rovescia. Bhè, vediamo… quanti giorni mancano (si vede che non ho fatto alcun conto, vero?). Dunque, mancano tre giorni quindi c’è ancora tutto il tempo per prepararsi…

Continua la lettura

Carnevale/ Cucina regionale/ Dolci/ Riso/ Toscana

Frittelle di riso

Frittelle

Le frittelle di riso mi accompagnano dall’infanzia, quando la nonna le preparava nel periodo di Carnevale e per il giorno di San Giuseppe (la festa del Papà). Il sapore di queste frittelle di riso, la loro preparazione e l’odore durante la cottura mi catapultano indietro di tantissimi anni. 🙂 🙂 🙂 Ieri pomeriggio mi è venuta una voglia improvvisa di frittelle di riso, quindi ho telefonato alla nonna per “estorcerle”…

Continua la lettura

Primi piatti/ Verdura

Spaghetti ai broccoli

Oggi vi lasciamo la ricetta di questo piatto di spaghetti ai broccoli e gorgonzola. Quasi ogni giorno mio babbo porta a casa dal suo orticello montagne di verdura, anche adesso che siamo in pieno inverno. La scorsa settimana ha letteralmente riempito il frigo di broccoli con l’ultimo raccolto dell’anno “contadino”. Devo dire che io adoro i broccoli, li trovo ottimi anche crudi, conditi con un filo d’olio piccante e una…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Dolci/ Toscana

Cenci di Carnevale

cenci

I cenci di Carnevale sono una versione toscana delle classiche frappe. Si preparano in questo periodo dell’anno, sono semplici e veloci. La ricetta che vi proponiamo proviene dalla Lunigiana, dove i miei zii un tempo avevano un forno.  Qui troverete invece un’altra versione, che abbiamo pubblicato lo scorso anno, che proviene direttamente dalla nonna di Ilaria. La preparazione dei cenci di Carnevale prevede, almeno in questa ricetta, l’utilizzo di un buon…

Continua la lettura

Carne/ Cucina regionale/ Lazio/ Secondi piatti

Coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara

Qualche tempo fa ho avuto il piacere di gustare con gli occhi la coda alla vaccinara preparata da Elly del blog Chez-Entity. Inutile dire che è stato amore a prima vista e le foto di quel meraviglioso piatto mi hanno tormentato per giorni. 🙂 Avevo già preparato la coda alla vaccinara in precedenza, ma la ricetta che avevo seguito non mi aveva dato un risultato soddisfacente. Così ho deciso di…

Continua la lettura