Tutti i post da:

Tommy

Antipasti/ Pesce

Baccalà al latte

Baccala al latte

Il baccalà al latte è uno degli antipasti che abbiamo preparato per il cenone di capodanno. E’ una ricetta molto semplice da preparare, l’unico inconveniente sono i lunghi tempi di ammollo necessari a dissalare il baccalà. La cottura lenta nel latte aromatizzato alla vaniglia conferisce al piatto un gusto delicato. In tema di baccalà vi lasciamo le nostre ricette: il baccalà lesso e il baccalà alla livornese. Vi auguriamo un felice…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Dolci/ Lombardia/ Natalizie

Torrone morbido

Torrone morbido

Il torrone morbido è una di quelle ricette che ho sempre sognato di preparare in casa. Pensavo fosse un dolce difficile da preparare e che richiedesse una lavorazione lunga ed elaborata, invece sono rimasto sorpreso dalla semplicità della ricetta e dalla velocità di esecuzione. L’unica accortezza è quella di avere a disposizione un termometro da cucina per misurare la temperatura dello sciroppo di zucchero e del miele. Visto che ci stiamo…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Dolci/ Lievitati/ Lombardia

Panettone di Natale

Panettone

Il Natale è ormai davvero alle porte e fremono gli ultimi preparativi in cucina. Da noi non c’è la tradizione della cena della Vigilia quindi siamo tutti concentrati sul solo pranzo di Natale. La maggior parte del tempo è dedicata alla preparazione dei tradizionali dolci natalizi toscani. Inoltre, dopo il successo riscontrato lo scorso anno con il pandoro fatto in casa, quest’anno ci siamo dedicati al panettone. Non avendolo mai preparato…

Continua la lettura

Antipasti/ Carne/ Cucina regionale/ Toscana

Tonno del Chianti

Tonno dell'Arno

Oggi in tavola… il tonno del Chianti o tonno dell’Arno come lo abbiamo ribattezzato noi. Sì, avete letto bene, ma non siamo impazziti. È un nome burlesco dato dai toscani alla carne di maiale che lavorata in un certo modo diventa così morbida da sembrare tonno (proprio come il famoso tonno che si taglia con un grissino). Bisogna partire per tempo con questa preparazione perché occorre un mese di riposo…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Lazio/ Primi piatti/ Vegetariano

Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Era da tempo che gli gnocchi alla romana ci ronzavano in testa, eravamo curiosi di scoprire questo famosissimo piatto mai provato prima. La preparazione è davvero molto semplice e veloce: in poco tempo si ottiene un primo piatto davvero molto gustoso. Per cominciare ci siamo attenuti alla classicissima ricetta con una bella spolverata di formaggio e qualche ricciolo di burro sulla superficie. Questi gnocchi di semolino ci sono così piaciuti…

Continua la lettura

Antipasti

Cucina Regionale Toscana: Torta di patate e porri

Torta di patate e porri

In questo appuntamento della cucina regionale vi proponiamo delle idee salate per le prossime feste. Qui in Toscana vi presentiamo la torta di patate e porri. Si tratta di una torta salata che si usa solitamente come antipasto, ma può anche essere considerata un piatto unico. Ovviamente avendo una base di porri non è l’ideale prima di una serata romantica. “Da me me lo dico e da me me lo…

Continua la lettura

Primi piatti/ Vegetariano

Conchiglioni alla zucca

Conchiglione alla zucca gialla

Mi è sempre piaciuta la pasta di grosse dimensioni come i paccheri o i rigatoni. Ne adoro la consistenza e lo spessore. Questa volta ho deciso di provare i conchiglioni con un ripieno di zucca gialla, che in questo periodo abbonda in casa nostra. E’ una ricetta che si prepara facilmente e ha gusto e colori molto autunnali. I conchiglioni alla zucca è una ricetta semplice e sfiziosa dal gusto delicato.…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Secondi piatti/ Toscana

Cucina Regionale Toscana: Cinghiale in dolceforte

Cinghiale in dolceforte

Il cinghiale in dolceforte è un’antica preparazione toscana nata nel periodo rinascimentale. E’ una ricetta molto lontana dal modo in cui intendiamo la cucina oggi perché la salsa dolceforte ha un gusto particolarissimo dovuto agli ingredienti usati: cioccolato, canditi, uvetta, pinoli e aceto. Devo confessare che ero molto scettico di fronte a questo piatto preparato con ingredienti che difficilmente usiamo per le preparazioni salate, ma dopo averlo assaggiato mi sono ricreduto.…

Continua la lettura

In principio era il crostino/ Libro di ricette

In principio era il crostino…

Disponibile in formato ebook per iPad su iBookstore Una sera d’inverno dello scorso anno eravamo a cena alla locanda di Stefano quando, fra un piatto e l’altro e qualche bicchiere di vino di troppo, non so come, ci venne in mente di scrivere un libro di ricette toscane. All’inizio sembrava un’idea folle: scrivere un libro? Assolutamente una pazzia da rinchiudere assieme alle idee più assurde. Vedevamo di fronte a noi solamente…

Continua la lettura

Cucina regionale/ Primi piatti/ Toscana/ Vegetariano/ Verdura

Cucina regionale Toscana: Minestrone di verdure

Minestrone toscano

Questa nuova puntata della Cucina Regionale ha come argomento le verdure di stagione. Nel periodo autunnale sono tante le possibilità che la terra ci offre: cavolo nero, bietole, zucca gialla. In questi giorni mi sento particolarmente democratico, ho quindi deciso di prenderle tutte e preparare il classico minestrone di verdure toscano. “E’ l’estate di San Martino, dura tre giorni e un pohino!” (La tradizione vuole che attorno all’11 Novembre ci…

Continua la lettura