Nell’orto abbiamo tante piantine di basilico che usiamo per condire la pizza, la pasta la pomodoro, la panzanella e naturalmente per preparare il pesto genovese. La ricetta del “Consorzio del pesto genovese” prevede che gli ingredienti vengano lavorati a mano in un mortaio di marmo. Non avendo a disposizione questo strumento, ho amalgamato gli ingredienti nel mixer cercando di lavorarli per un periodo brevissimo per evitare problemi di ossidazione.
Invece della classica pasta abbiamo provato il pesto con spaghetti integrali… ottima scelta!! 🙂 🙂
Ingredienti per 4 persone
25 grammi di foglioline di basilico genovese fresco
¼ di bicchiere di olio extravergine di oliva
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP
1 cucchiaio di pecorino romano, toscano, sardo o siciliano
1 spicchio d’aglio
½ cucchiaio di pinoli nazionali
1 pizzico di sale grosso
280 gr di spaghetti integrali
Preparazione pasta al pesto
1. Mettete nel mixer le foglie di basilico, il sale grosso e lo spicchio d’aglio. Amalgamate per qualche secondo.
2. Aggiungete i pinoli e lavorate per qualche altro secondo infine aggiungete il parmigiano e il pecorino e successivamente l’olio di oliva a filo.
3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate, condite e servite.
7 Commenti
www.nonsolopiccante.it » Lasagne al pesto
27/09/2011 at 12:05[…] Preparate il pesto seguendo questa ricetta e la besciamella seguendo quest’altra […]
kiarina
13/07/2011 at 23:27Buoni questi spaghetti… me li mangerei in un attimo! Complimenti anche per la foto, è bellissima!
Ilaria
14/07/2011 at 08:38Ciao Chiara, anch’io adoro il pesto appena fatto…
Diciamo che per le foto si cominciano a vedere gli effetti del nuovo kit di illuminazione 🙂
Le Rocher
13/07/2011 at 19:14Beh, questo si che è un piatto a km 0!
Tommy
13/07/2011 at 19:16E’ vero! Solo pochi metri 🙂
Chiara
11/07/2011 at 12:34Anche noi abbiamo una bella pianta di basilico sul terrazzo.. infatti spesso e volentieri facciamo il basilico fatto in casa, è buonissimo! Devo provarlo con gli spaghetti integrali!
Ilaria
11/07/2011 at 13:02Dal terrazzo al piatto… più fresco di così!!!
A noi è piaciuto tantissimo con gli spaghetti integrali.