Fiori di zucca ripieni
I fiori di zucca ripieni con la ricotta sono un antipasto estivo molto facile e veloce da preparare. I fiori di zucca richiedono una breve cottura e sono un’alternativa ai classici fiori di zucca fritti (sob! questa ricetta è giusto di tre anni fa…), buoni ma poco adatti al periodo estivo (per lo meno io detesto friggere quando fa caldo).
Data l’abbondanza di fiori di zucca che l’orto di casa produce, dobbiamo trovare il modo di consumarli, quindi in mano le padelle, abbondate di peperoncino e accompagnate con un vino bianco asciutto (Est! Est!! Est!!! di Montefiascone).
Vi auguriamo un sereno Ferragosto!
Fiori di zucca ripieni
I fiori di zucca ripieni di ricotta sono un piatto veloce da preparare, delicato e profumato.
Ingredients
- 8 fiori di zucca
- 300 g di ricotta di mucca
- 4 pomodori maturi
- 8 filetti di acciuga
- cipolla
- sedano
- basilico fresco
- olio evo
- sale
- peperoncino
- timo
Instructions
- Preparate un soffritto con poca cipolla, una costa di sedano e qualche foglia di basilico.
- Nel frattempo scottate i pomodori per 30 secondi in acqua bollente, raffreddateli e togliete la buccia. Tagliate a pezzetti e unite al soffritto. Aggiustate di sale e peperoncino e lasciate cuocere per 10 minuti.
- Lavate delicatamente i fiori di zucca, togliete il pistillo e mettete all'interno un filetto d'acciuga.
- Salate la ricotta e insaporite con il timo. Servendovi di una sac à poche riempite i fiori.
- Passate in padella, coprite e cuocete per 5 minuti.
- Servite i fiori di zucca ripieni accompagnando con un ciuffetto di ricotta e qualche foglia di basilico.
Tried this recipe?Let us know how it was!
2 Commenti
SABRINA RABBIA
14/08/2014 at 14:23GRAZIE PER QUESTA RICETTA INNOVATIVA, IN QUESTO PERIOD0O IL MIO ORTO E’ RICCO DI FIORI DI ZUCCA E NON SO PIU’ COME CUCINARLI!!!LI PROVERO’.BUON FERRAGOSTO BACI SABRY
Ilaria
21/08/2014 at 13:25Ciao tesoro, riesco a rispondere al tuo commento solo adesso. Mi sa che son proprio messa maluccio ultimamente… meno male che le ferie si avvicinano anche per me… 🙂
A me sono piaciuti tantissimo cucinati così.
Peccato che invece la produzione degli orti dei nostri genitori non sia stata altrettanto generosa… 🙁