L’aguglia è un pesce del nostro mare dalla caratteristica forma allungata, dal lungo becco e dai denti aguzzi. Le sue carni sono molto delicate e gustose e hanno una caratteristica colorazione tendente al verde nelle vicinanze dello scheletro. Le abbiamo cucinate alla maniera più classica: pomodoro, origano, capperi e olive nere. Senza dimenticare l’immancabile peperoncino piccante. Ingredienti per 4 persone 3 aguglie6 pomodori maturi freschi (oppure 300 ml di…
Alessandro spaccia-pesce è tornato da poco da una delle sue battute di pesca. Ci ha regalato un paio di palamite appena pescate che rapidamente abbiamo cucinato. La palamita, come il tonno fresco, si presta a numerose preparazioni. Ha una carne molto saporita e gustosa, è eccellente cotta alla brace, in umido oppure lessata. Ingredienti per 8 persone 1 palamita (quella che avevamo era circa 4 kg, in genere in…
L’abitudine di friggere il cibo è diffusa in tutta Italia. Tuttavia in Toscana è diventata una vera mania… si frigge di tutto: pollo, coniglio, verdura, maiale, manzo, pane, fegato, pesce, fiori di zucca e chi più ne ha più ne metta. Fino a pochi anni fa si potevano trovare a Firenze chioschetti e friggitorie che offrivano ai clienti le loro specialità: fettine sottili di polenta, frittelle di riso, bomboloni e…
Saraghi e sogliole sono pesci molto comuni nel Mare Nostrum. Sono molto gustosi e facili da preparare. Se sono di grandi dimensioni possono essere cucinati in forno con le patate. Quelli che mi ha regalato Alessandro, invece, erano di piccole dimensioni e probabilmente sarebbero stati ottimi fritti… Ho preferito però provarli con pomodoro e origano aggiungendo una buona dose di habanero e accompagnando con pane toscano cotto a legna. Ingredienti…
La bistecca alla Fiorentina è il piatto più importante di tutta la cucina toscana. E’ conosciuta in tutto il mondo e vanta innumerevoli tentativi di imitazione.La sua storia è antica almeno quanto la città di Firenze, ma sembra che il nome sia nato attorno al 1800 durante i festeggiamenti della notte di San Lorenzo. Infatti la notte del 10 Agosto a Firenze era usanza accendere grandi falò e arrostire grandi…
Non sono un amante del petto di pollo, forse perché in casa mia c’è sempre stata l’abitudine di cuocerlo sulla griglia elettrica… fino a farlo diventare duro come una soletta da scarpe. Da quando ho preso un po’ di confidenza in cucina, ho cominciato ad oppormi a quei piatti che ho dovuto subire per anni 🙂 🙂 🙂 ed ho cominciato a pensare a ricette alternative da proporre in tavola.…
L’altra settimana ho dovuto improvvisare ai fornelli: la mia piccola, mia sorella e la nonna erano a cena … cosa preparare in pochissimo tempo? Un salto veloce in pescheria e ho acquistato tre seppie freschissime. Ho utilizzato quella più grande per preparare il risotto al nero di seppia e con le altre due ho preparato una grigliata. Mentre il riso stava cuocendo ho acceso il fornello con la carbonella. In…
Da vero toscanaccio orgoglioso attaccato alla mia terra e terribilmente campanilista, come posso non spendere due righe parlando di fagioli all’uccelletto? Ancora una volta in questo piatto emerge tutta la tradizione rurale toscana: fagioli, pomodoro e poco altro. Già Pellegrino Artusi, il papà della cucina italiana, ha avuto difficoltà nel capire le origini del nome di questo piatto: sembra che derivi dal fatto che i fagioli sono cotti con gli…
Lavorando in città, ogni giorno mi trovo a pranzare fuori casa e sempre più spesso, dopo aver mangiato qualche portata veloce in qualche ristorante, la digestione diventa una sfida. Da qualche mese ho allora deciso di passare al pasto da casa. Per cominciare mi sono attrezzato con alcuni contenitori da sottovuoto che, abbinati alla macchina per il sottovuoto che avevo acquistato qualche mese prima, mi hanno consentito di mantenere fresco…
Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della tradizione contadina toscana ma apprezzato e cucinato anche nel resto d'Italia. La lunga cottura rende la carne morbida e saporita ma rimane una ricetta semplice da realizzare.…