Questa settimana la rubrica di cucina regionale ha come tema gli antipasti. Fra i più noti e conosciuti in Toscana possiamo citare i crostini neri di pollo, spesso accompagnati da affettati (finocchiona, prosciutto e salame), olive sott’olio e qualche sott’aceto. Gli ingredienti base sono fegato di pollo (e cuore), milza e carne macinata (in minor quantità), ma ne esistono numerose varianti tanto che si trovano preparati con differenti percentuali degli ingredienti…
Cucina Regionale Toscana: Zuppa di farro della Garfagnana
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica sulla cucina regionale. Il tema per questo venerdì sono zuppe e minestre. In Toscana andiamo fortissimo in materia, ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti: di brodo di carne, di brodo vegetale, di fagioli, di ceci, di pane… Noi abbiamo scelto la zuppa di farro della Garfagnana, un piatto semplice (come tradizione toscana vuole) ma gustoso! “O MANGIA’…
La purezza del ragionamento dei bambini mi ha sempre affascinato. Crescendo perdiamo questa meravigliosa capacità, ed è un vero peccato. Qualche tempo fa eravamo all’ufficio anagrafe per il rilascio della carta d’identità di Matilde. L’impiegato di turno, un signore sveglio e simpatico, invece di chiedere a me le generalità della figlia, ha pensato bene (giustamente) di chiedere direttamente a Matilde le informazioni necessarie alla compilazione dei moduli 🙂 “Come ti…
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto il piacevole e inatteso invito da parte di Barbara per partecipare alla rubrica settimanale “Cibo e Regioni” sulla cucina regionale italiana. Abbiamo accettato con grande entusiasmo il suo invito a rappresentare la Toscana e ci siamo uniti ad altre amiche che già da qualche settimana stanno curando questa rubrica (nata da una bellissima idea di Barbara del blog L’angolo cottura di Babi e di Renata del…
Adoro la cucina di mia nonna. Fa il mangiare di una volta, quando si cucinava solo la domenica. 86 anni di ricette robuste, rustiche, fatte di ingredienti semplici. Ricette che vengono dal 1800 che mia nonna ha imparato da sua mamma, la mia bisnonna, una donna meravigliosa che ho avuto il piacere di conoscere. Purtroppo oggi le tradizioni a tavola (e non solo) tendono a scomparire. Abbiamo una vita frenetica,…
Ce l’ho fatta!!! Sono tornata a casa!!! Come sempre è stata un’avventura… mi sembrava strano! Ogni volta deve succedere qualcosa… mi sa che d’ora in avanti è meglio se cominciano a mandare qualcun altro in trasferta… Viaggio d’andata tutto ok… sembra impossibile! Viaggio di ritorno perfetto fino a Londra. Faccio il mio breve meeting di qualche ora e torno all’aeroporto. Sembra tutto a posto, ma il volo precedente per Amsterdam…
Lo Stufato alla Sangiovannese è un piatto tipico valdarnese che recentemente ha ottenuto il marchio di unicità e tipicità. Le sue origini risalgono agli inizi del XX secolo, quando alcuni operai delle fabbriche del paese di San Giovanni Valdarno particolarmente abili ai fornelli, ogni tanto cucinavano per pranzo uno spezzatino povero a base di frattaglie. Si racconta che uno di questi, attorno al 1915, fu arruolato nell’esercito e spedito in Libia dove,…
“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col vestito alla romana: viva viva la Befana!” Ci siamo quasi… il periodo dell’ingrasso sta per terminare. Dopo l’Epifania l’alimentazione sarà più sana, non è vero?Niente dolci, niente cioccolata, niente di niente… solamente minestrina e verdure lesse. Intanto, per non perdere l’allenamento, ho preparato i cavallucci (o pepini, come si chiamano in alcune famiglie), ricetta tipica della città di Siena.…
Natale è ormai alle porte ed è il momento di preparare uno dei dolci della tradizione toscana: il panforte. Posso garantirvi che prepararlo il casa è molto facile e il risultato non ha niente a che vedere con il panforte industriale, sempre avaro di mandorle e nocciole. Il profumo della cannella poi è irresistibile. Prepariamo il panforte con questa ricetta da tanti anni, l’unica accortezza è quella di non cuocere…
Vi lascio la ricetta dei ricciarelli di Siena, un dolce tipico natalizio a base di mandorle, zucchero e chiara d'uovo.…