Questa settimana la rubrica di cucina regionale ha come tema gli antipasti. Fra i più noti e conosciuti in Toscana possiamo citare i crostini neri di pollo, spesso accompagnati da affettati (finocchiona, prosciutto e salame), olive sott’olio e qualche sott’aceto. Gli ingredienti base sono fegato di pollo (e cuore), milza e carne macinata (in minor quantità), ma ne esistono numerose varianti tanto che si trovano preparati con differenti percentuali degli ingredienti base: si possono assaggiare fatti solo con milza e carne macinata, con solo fegatini di pollo oppure con tutti e tre gli ingredienti. Lo scorso anno li abbiamo proposti usando milza e fegato di pollo (qui trovate la ricetta).
Personalmente preferisco la versione che vi proponiamo oggi, con tutti e tre gli ingredienti, utilizzando però poca carne macinata.
“Mi ci vole un be’ bicchiere di vino rosso, se no muro a secco”
Ecco le ricette:
Tempo: | 1h 30min | Persone: | 8 | Difficoltà: |
Ingredienti
- 200 gr di milza di bovino
- 150 gr di carne macinata magra
- 350 gr di fegatini e cuori di pollo
- 1 cipolla
- 4/5 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di capperi sott’aceto
- 1 cucchiaino di pasta d’acciuga
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 250 ml di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino rosso
- ½ limone
- 1 noce di burro
- olio evo
- sale
- pepe
Preparazione Crostini neri di fegatini di pollo
1. Fate soffriggere in olio evo l’aglio, la salvia e i capperi leggermente strizzati dall’aceto.
2. Aggiungete la milza pulita (se la trovate intera, apritela nel mezzo e raschiatela con un coltello) e la carne macinata. Dopo qualche minuto aggiungete i fegatini e i cuori di pollo puliti da eventuale grasso. Fate colorire e aggiungete la pasta d’acciughe e il pomodoro concentrato. Sfumate con un bicchiere di vino rosso.
3. Quando il vino sarà ritirato, passate dal tritacarne. Se desiderate un impasto più liscio, ripassate un paio di volte. Rimettete sul fuoco e aggiungete un ramaiolo di brodo di carne e lasciate cuocere a fuoco basso per 1h. Aggiustate di sale e pepe e aggiungere altro brodo se lo richiede.
4. A cottura ultimata aggiungete una noce di burro e il succo di limone.
60 Commenti
fausta
25/03/2012 at 20:13Conosco questo piatto, ma non l’ho mai fatto. Magari col tuo aiuto di oggi riuscirò a riprodurlo perfettamente! Un abbraccio (e la Liguria???)
Ilaria
25/03/2012 at 22:48Hai ragione Fausta, la Liguria ci manca ancora… Bisogna proprio rimediare!!!
Penna e forchetta
25/03/2012 at 19:03Connubio perfetto. Adoro questo antipasto che mi ricorda l’infanzia (si si.. l’infanzia .. si pure con il vino rosso :-D)
Ilaria
25/03/2012 at 22:26Non si può saltare il vino, quello è indispensabile quando si mangia un piatto tradizionale toscano…
Ely
25/03/2012 at 17:28Ohhh si io l’ho mangiato l’ultima volta che sono venuta in Toscana e sono meravigliosiiiiiiiiiiiiiii!!!!
Baci
Ilaria
25/03/2012 at 17:54Se passi dalle nostre parti sei quasi “costretta” ad assaggiarli perché ti vengono proposti praticamente ovunque.
Un abbraccio.
spery
25/03/2012 at 15:34Ho assaggiato questa delizia all’elba lo scorso luglio. Mi son piaciuti tantissimo e ora grazie al tuo post potrò rifarmeli!
buona domenica
spery
Ilaria
25/03/2012 at 16:18Anche a me piacciono tantissimo… ma sono di parte, quindi non conta! 🙂
Facci sapere se ci provi…
Buona domenica cara!
ombretta
25/03/2012 at 11:56quando sono venuta in Toscana ne ho mangiati da fare indigestione:-P davvero sono troppo buoni… magari provo a farmeli! bacioni e buona domenica
Ilaria
25/03/2012 at 16:17E’ praticamente impossibile passare in Toscana senza mangiarli. Li trovi praticamente ovunque.
Buona domenica anche a te.
paola
25/03/2012 at 10:03spettacolari sono buonissimi!
Ilaria
25/03/2012 at 16:16Sono i miei crostini preferiti. Ne faccio delle vere scorpacciate ogni volta che li trovo in tavola.
Buona domenica.
Antonella
25/03/2012 at 09:24uhh che dire.. quando arrivo da te rimango sempre a bocca aperta.. io non amo i fegatini di pollo ma la foto del crostino mi fa impazzire .. e mi piaceeeee.. wauuu
Ilaria
25/03/2012 at 16:15Neppure io mangio i fegatini se non nei crostini. Qui in Toscana, a Firenze soprattutto, i crostini neri sono un vero “must”.
Buona domenica.
Le Ricette di Tina
25/03/2012 at 08:39Buona domenica ragazzi un abbraccio
Ilaria
25/03/2012 at 16:14Buona domenica anche a te Tina. Spero che il tempo dalle tue parti sia meglio che qua da noi… oggi non sembra proprio primavera!
mariabianca
24/03/2012 at 23:41Conoscevo solo quelli con i fegatini di pollo……grazie per avere postato questa ricetta.
Un abbraccio.
Ilaria
25/03/2012 at 00:18Ci sono mille versioni di questi crostini. Dipende molto dai gusti personali la scelta se aggiungere o meno la milza. La carne serve per “addolcire” il sapore della milza, infatti non la si aggiunge mai quando la milza non è usata.
Un abbraccio anche a te e buona notte!
Le mezze stagioni
24/03/2012 at 18:44lo sai che ero un po restia con questi fegatini di pollo…ma che buoni che sono!!! buon fine settimana! 🙂
Tommy
24/03/2012 at 21:28Effettivamente se pensi con cosa sono fatti qualcuno può avere difficoltà a mangiarli.
delizia divina
24/03/2012 at 17:44ottimi questi crostini…brava!
Tommy
24/03/2012 at 21:27Grazie 🙂
ilaria
24/03/2012 at 17:42I crostini neri sono un must in Toscana.. a casa mia non mancano mai per feste, cene o compleanni eheh
Sono davvero buonissimi 🙂
Tommy
24/03/2012 at 21:27E’ vero!!! Non mancano mai nemmeno in casa mia!!
grazia
24/03/2012 at 17:23Salto il vino …non bevo.. ma in compenso mi voglio riempire come una zampogna di questi crostini..l’unica difficoltà è reperire la milza ..
ma mi attivo!
Un bacione
Tommy
24/03/2012 at 21:25Io invece con questi crostini un bel bicchiere di Chianti non lo faccio mancare… dai, facciamo due bicchieri 🙂 Davvero non trovi la milza?
speedy70
24/03/2012 at 16:28Quanto i piacciono queste ricettine regionali, bravissima!
Tommy
24/03/2012 at 21:23Grazie!!!!
la pasticciona
24/03/2012 at 15:52devono essere squisiti , ciao
Tommy
24/03/2012 at 21:23In Toscana sono una tradizione, praticamente li trovi in quasi tutti i ristoranti e in tutte le pizzerie!
Cucina che ti passa - Rumi-
24/03/2012 at 11:04Ma ma… questi li ho mangiati la scorsa settimana!! sono buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
Mai avrei pensato di mangiare i fegatini di pollo (o altri organi interni) ma quando li ho assaggiati è stato amore a primo morso! Ed adesso tu mi proponi la ricetta di queste meraviglie? Grazieeee, segno subito ricetta e spero di poterla fare al più presto!!
Bacioni e buon fine settimana!
Ilaria
24/03/2012 at 14:24Fortuna mia che sono stata abituata a mangiarli fin da piccola ignara di cosa ci fosse dentro perché sapendolo forse avrei rinunciato all’assaggio. Neppure io riesco a mangiare gli organi interni, ma a questi crostini non riesco proprio a rinunciare. Mi piacciono troppo!
Buon fine settimana anche a te!
Claudia
24/03/2012 at 10:48O mamma.. io adoro i fegatini di pollo.. e il patè fatto con essi.. Una volta in Toscana ne comrpai un barattoletto.. ma son convinta che non era buono come questo!!!! baci e buon sabato .-)
Ilaria
24/03/2012 at 14:22La vera ricetta li prevede passati grossi (un po’ rustici diciamo), io invece li preferisco con una consistenza più “morbida”… infatti obbligo sempre mia mamma a passarli due volte quando li prepara… 🙂
Mary
24/03/2012 at 09:58Buongiorno ragazzi…oggi passo solo per un saluto..i fegatini & simili non li mangio proprio..però potrei prepararmi dei bei crostini con alro !
Buon week end !
Ilaria
24/03/2012 at 14:20Effettivamente a pensare che ci sono fegatini e milza verrebbe voglia di storcere il naso (a me di sicuro perché cucinati in altro modo non mi verrebbe mai la voglia di mangiarli…), però ti assicuro che sono buonissimi. I miei preferiti in assoluto!
Sara
24/03/2012 at 09:20Uno dei miei antipasti preferiti in assoluto, ora finalmente una ricetta che sono sicura sia validissima!
Ilaria
24/03/2012 at 14:18Trovare la ricetta originale dei crostini neri è praticamente impossibile perché ogni famiglia ha la sua ricetta.
Chiara
24/03/2012 at 09:06me ne sono innamorata al primo morso quando le ho gustate a Firenze!buon fine settimana, un abbraccio
Ilaria
24/03/2012 at 12:49A me piacciono tantissimo… da noi la parola “crostini” è automaticamente associata a questi con i fegatini.
Raffy
23/03/2012 at 23:16deve essere delizioso… complimenti…
Ilaria
23/03/2012 at 23:30Sono i miei crostini preferiti in assoluto… quando sono in tavola per me tutto il resto non esiste.
Un bacio!
Artu
23/03/2012 at 23:16Mi ricordo benissimo questi crostini …. Ne ho mangiati un sacco durante la nostra vacanza in Toscana! Buonissimi!!!
Ilaria
23/03/2012 at 23:30Quando li prepariamo io li mangio come piatto unico. Non riesco a farne solo un assaggino… mi riempio proprio il piatto, talvolta con un doppio strato addirittura… 🙂
Un bacione. Buon fine settimana.
elena
23/03/2012 at 22:36Vino toscano s’intende! Ricetta favolosa…conoscevo solo quella di fegatini (che mi fa impazzire!) queste varianti lasciano ampia scelta negli ingredienti! Ottima foto …un bicchierino grazie!
Ilaria
23/03/2012 at 23:29Ovviamente… rigorosamente Chianti classico per accompagnare i crostini neri.
Ogni famiglia ha la sua ricetta, tutte molto simili, quello che cambia è proprio la combinazione dei tre ingredienti “chiave” di questi crostini. Io li preferisco con pochissima milza.
Buon fine settimana.
rita festa
23/03/2012 at 22:23proprio bello deciso di gusto…… da intenditori……..
Ilaria
23/03/2012 at 23:27Ciao Rita e benvenuta!
Al crostino nero non riuscirei mai a rinunciare…
Grazie mille per la visita.
stefania
23/03/2012 at 21:55Li ho assaggiati eccome!!! Sono veramente deliziosi! allungatemene uno con un buon rosso. bacii
Ilaria
23/03/2012 at 23:25E’ praticamente impossibile passare dalla Toscana e non mangiarli… 🙂
Partiamo dal crostino o dal vino?
Un abbraccio!!
Semplicemente Buono
23/03/2012 at 21:53Non conoscevamo questo antipasto.. dovremo rimediare con una bella gita in Toscana!
A presto!
Ilaria
23/03/2012 at 23:24Mi sa che è proprio il momento migliore per farsi questa gita… le colline fiorentine in primavera sono bellissime.
Un fine settimana ragazze!
Babi
23/03/2012 at 21:51Con un crostino così, un bel rosso è d’obbligo! Grazie ragazzi bellissima ricetta, appena trovo tutti gli ingredienti provo a prepararla, magari proprio per Pasqua! Buona serata, Babi
Ilaria
23/03/2012 at 23:24Io li mangerei tutte le domeniche… ma forse anche il sabato, il venerdì… lo si capisce che sono uno dei miei piatti preferiti in assoluto!!??
Un abbraccione grande grande e grazie mille per averci inclusi anche questa settimana in questo bellissimo giro culinario che avete organizzato.
Le Ricette di Tina
23/03/2012 at 21:47anche per me hahaahah 2 bicchieri e un crostino grazie ragazzi!
Ilaria
23/03/2012 at 23:22Secondo me son troppi due bicchieri di vino… 🙂 Facciamo l’opposto: un bicchiere di vino e due crostini!
Un bacione!
Yrma
23/03/2012 at 21:46Ragazzi, non l’ho mai asaggiato ma dev’esser squisito!!!!e poi con un bel bicchiere di rosso toscano….concordo con Renata, dev’esser sublime!!!!Bravissimi come sempre!!!
Ilaria
23/03/2012 at 23:21Nooooo… tragedia… non li hai mai assaggiati???!!! In Toscana li trovi praticamente ovunque: ogni ristorante/pizzeria/osteria li propone nel proprio menu e se qualcuno ti invita a pranzo/cena a casa sua preparati ad assaggiarli perché saranno sicuramente messi in tavola!
Un bacio e buon fine settimana.
Renata
23/03/2012 at 21:34Ok prendo volentieri un bicchiere di vino per accompagnare queste meraviglie gustose!!!!!
Viva la Toscana!!!!!!!!!!!!! Complimenti!!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!!!!
Ilaria
23/03/2012 at 23:19Non si possono proprio mangiare i crostini neri senza accompagnarli con un buon Chianti!
Un bacione anche a te tesoro!