Crostone di cavolo nero Il cavolo nero è un ingrediente molto usato nella cucina toscana ed è indispensabile per preparare la minestra di pane e la ribollita. Questo periodo dell’anno è il migliore per assaporare il cavolo nero perché le ghiacciate notturne rendono il cavolo migliore… non si può quindi rinunciare al classico crostone di cavolo nero, piatto veloce da preparare e sano da mangiare.Bastano davvero pochi ingredienti: cavolo nero, pane toscano rigorosamente cotto a…
Minestra di pane La minestra di pane è un piatto tipico delle tradizione Toscana a base di pane raffermo e verdure. L’ingrediente indispensabile è il cavolo nero “che ha preso le diacciahe”, ovvero il cavolo nero che è stato raccolto dopo una ghiacciata notturna. La minestra di pane è chiaramente un piatto povero che si preparava il venerdì per non buttare via il pane raffermo avanzato nel corso della settimana.…
Torrone morbido di Montersino Il torrone morbido è una delle più buone preparazioni dolci che le feste natalizie ci regalano. Dopo averlo preparato in casa lo scorso anno, quest’anno abbiamo voluto provare la ricetta del torrone morbido di Montersino con nocciole, mandorle e pistacchi non salati.Certo, il torrone morbido è una ricetta ricca di zuccheri e calorie, ma in questo periodo dell’anno tutto ci è concesso… ci sarà poi tempo dopo…
Panpepato di Siena Il panpepato di Siena è una ricetta tipica del periodo di Natale ed è la nostra proposta per l’appuntamento mensile della rubrica “L’Italia nel piatto”. Avete letto bene, questo mese la cucina regionale apre in anticipo le proprie porte per suggerirvi qualche preparazione natalizia… ma in realtà raddoppia, vi aspettiamo infatti anche il prossimo 20 dicembre per un altro appuntamento. Il panpepato di Siena è un dolce…
Castagnaccio agli agrumi Autunno inoltrato è il periodo adatto per il castagnaccio, dolce tipico della cucina toscana. Il castagnaccio è un dolce povero della tradizione contadina, infatti lo si prepara semplicemente con una base di farina di castagne e acqua. La tradizione vuole poi l’aggiunta di pinoli e uvetta (e in qualche versione si aggiunge anche le noci). Dopo aver preparato lo scorso anno il castagnaccio nella sua veste classica è…
Babà all’arancia Il babà è uno dei miei dolci preferiti: oggi vi propongo la versione aromatizzata all’arancia. Il procedimento per realizzare il babà all’arancia è lungo e laborioso e serve un po’ di esperienza per riuscire nell’impresa. Non scoraggiatevi, quindi, se la prima volta il risultato non sarà quello aspettato. La prima volta che ho preparato il babà ho aggiunto troppa farina pensando che l’impasto fosse troppo morbido e appiccicoso…
Chiocciole alla nepitella Oggi è il 20 del mese… e sapete bene cosa significa, vero? E’ il giorno dedicato al nostro appuntamento con la cucina regionale. Il tema per il mese di novembre sono i piatti a lunga cottura, tutte quelle preparazioni che richiedono ore e ore per cuocere, ma che garantiscono un risultato sicuro.Noi vi proponiamo le chiocciole alla nepitella, piatto tipico toscano che ha le sue origini lontane…
Trippa alla fiorentina La trippa alla fiorentina è un tipico piatto della tradizione toscana e in particolare della città di Firenze. E’ un piatto semplice, povero ma allo stesso tempo gustoso e saporito. La trippa alla fiorentina è così famosa in città che la si può addirittura mangiare anche nei numerosi chioschi sparsi per le vie cittadine. Un vero street food d’altri tempi, come il famosissimo lampredotto. La ricetta che…
Il filetto all’uva è un tipico piatto autunnale. Lo si prepara usando l’uva proveniente dalla vendemmia (particolarmente indicato è l’uso dell’uva nera). Il filetto all’uva è il protagonista dell’appuntamento di ottobre della rubrica l’Italia nel Piatto, che ci mostrerà alcuni piatti tipici regionali che vengono portati in tavola in questo particolare periodo dell’anno. Quindi non solo ricette regionali stavolta, ma anche ingredienti di stagione. Ci sono ingredienti che per la…
Pesche di Prato Le pesche di Prato sono un tipico dolcetto toscano, in particolare si trovano nella zona tra Prato e Firenze. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare le pesche di Prato non contengono al loro interno la pesca, ma prendono il nome dalla loro forma, che ricorda appunto una pesca. Le pesche di Prato sono infatti formate da due semisfere di morbida pasta brioche unite da crema o, in…