Crostone di cavolo nero
Il cavolo nero è un ingrediente molto usato nella cucina toscana ed è indispensabile per preparare la minestra di pane e la ribollita. Questo periodo dell’anno è il migliore per assaporare il cavolo nero perché le ghiacciate notturne rendono il cavolo migliore… non si può quindi rinunciare al classico crostone di cavolo nero, piatto veloce da preparare e sano da mangiare.
Bastano davvero pochi ingredienti: cavolo nero, pane toscano rigorosamente cotto a legna, un giro di olio “bono” e il crostone di cavolo nero è pronto. Cosa può esserci di più semplice?!
Il crostone di cavolo nero è una ricetta toscana antica che nasce, ancora una volta, sulle tavole delle famiglie contadine che coltivavano il cavolo in inverno e avevano sempre nella dispensa il pane cotto nel forno a legna (poco importa se raffermo).
Crostone di cavolo nero
Instructions
- Lavate il cavolo e mettetelo a cuocere in abbondante acqua leggermente salata per circa 30 minuti.
- Scolate e lasciate intiepidire.
- Se volete rendere più saporito il crostone di cavolo nero, potete saltate il cavolo in padella con un filo d'olio e un aglio tagliato a fette sottili. E, sempre se gradite, potete strofinare le fette di pane tostato con dell'aglio.
20 Commenti
Federica
27/01/2014 at 17:29giacchè il cavolo nero doveva essere il mio contorno di stasera, credo che approfitterò del suggerimento al volo 🙂 c’è anche il pane fatto in casa, direi che è perfetto per una cenetta veloce e moooooooolto gustosa. baci, buona settimana
Ilaria
28/01/2014 at 21:53Davvero perfetto! 😉 Ogni tanto un piatto veloce da preparare ci vuole proprio.
E poi con il tuo pane fatto in casa deve essere ancora più buono!
Delizia divina
26/01/2014 at 21:39Ottimo come antipasto!
Tommy
27/01/2014 at 16:51Ma sì, ricetta semplice e buona!
Cristina
26/01/2014 at 19:27Che meraviglia, semplice e goloso!
Buona serata!
Tommy
27/01/2014 at 16:50Grazie, buona giornata anche a te!
Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco
26/01/2014 at 16:25Semplice, buono e super sano!
Bye
Maurizia
Tommy
27/01/2014 at 16:48Grazie!
Raffi
25/01/2014 at 16:20che buoniiiiiiiiiii!!! sani e genuini!!!
Tommy
27/01/2014 at 16:46Sì, piatto semplice e genuino 🙂
Elly
25/01/2014 at 14:59Cavoli!!! E’ notevole. Anche se te la dico tutta… io lo ripasserei in maniera bruta ajo ojo e peperoncino… Lo sai che i romani rubano le ricette, no? E se ci metto pure un paio di fette di Genzano? Scherzo!!! … insomma…
Buona Tommy!
Tommy
27/01/2014 at 16:45Ah ah ah spesso lo salto pure io con tanto aglio (che in genere non gradisco) e olio “bono”, pepe a volontà …
Bona Elly!
sabina
24/01/2014 at 20:16ciao ragazzi, oggi mi avete preparato proprio quello che cercavo. Ho comperato oggi per la prima volta in vita mia del cavolo nero. Dopo aver preparato il classico minestrone di verdure me ne è avanzato parecchio, quindi mi è venuta in mente la ribollita e ovviamente ho pensato subito a voi. Ora mi tentate moltissimo con questo crostino e quasi quasi domani ve lo copio, ho già l’acquolina in bocca.
ciao ciao e buona serata
Tommy
27/01/2014 at 16:44Ma ciao! Il cavolo nero in casa mia è come il pane: non manca mai 🙂 In Toscana il cavolo nero si mangia anche a merenda …
Io voto per la ribollita …
manuela e silvia
24/01/2014 at 16:46Ma che delizia! ottimo pasto casereccio e genuino!
baci baci
Tommy
27/01/2014 at 16:27Toscanissimo e poverissimo …
daniela64
22/01/2014 at 22:04Che buono! Mi pare di sentirne il profumo . Buona serata Daniela.
Tommy
27/01/2014 at 16:25Grazie! E’ un costone che è spesso presente in tavola!
Consuelo
22/01/2014 at 21:19Inutile dirti che è uno dei miei piatti preferiti..in questi giorni i cavoli prevalgono nella mia cucina x somma gioia del marito che non ne può nemmeno sentire l’odore 😛
Perfetto il tuo crostone ed è davvero una valida alternativa al solito panino fugace 😀
la zia Consu
Tommy
27/01/2014 at 16:22Ah ah ah anche io adoro il cavolo … anzi, tutti i tipi di cavolo!