Questa settimana la rubrica di cucina regionale ci porta a spasso per l’Italia facendoci conoscere piatti tipici a base di carne… e noi toscani ne siamo veri consumatori. La ciccia ci piace tutta, ma sicuramente quella bovina regna incontrastata sulle nostre tavole tanto che al richiamo della vitella chianina non si può proprio dire di no. Famosissima è la bistecca alla fiorentina, il piatto per eccellenza toscano, oppure la tagliata con rucola e…
Qualche giorno fa stavo cercando qualche colorante alimentare per decorare i biscotti di Pasqua, così mi sono messo a rovistare fra gli scaffali del supermercato. Nascoste nel mezzo di un arcobaleno di zucchero colorato ho trovato alcune boccette di colore rosso, blu, giallo e verde. Senza pensarci troppo e senza badare troppo all’etichetta (cosa che generalmente non faccio) le ho messe nel carrello. Proprio mentre stavo aspettando in fila alla cassa, ho…
Nuovo appuntamento con la rubrica di cucina regionale, eccezionalmente spostata al sabato. L’argomento che ci porterà in un nuovo viaggio in giro per l’Italia è “I Dolci Pasquali“. Cogliamo l’occasione per dare il benvenuto alla regione Lazio, che da questa settimana entrerà a far parte nel nostro nutrito gruppo, rappresentata dal blog Chez Entity. Il nostro dolce pasquale lo abbiamo scelto dalla tradizione fiorentina: i biscotti quaresimali. Si racconta che…
Negli ultimi anni siamo stati testimoni degli enormi passi avanti effettuati nel campo scientifico e tecnologico. La nostra vita quotidiana è stata letteralmente inondata di dispositivi tecnologici con funzionalità impensabili fino a solo pochi anni prima. Telefoni cellulari, GPS, computer portatili, tablet fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Sono tuttavia rimasto sconvolto dalle notizie che ho letto la settimana scorsa sulle pagine di un’autorevole rivista medico/scientifica Americana. A partire…
Mi sono sempre chiesto quale strana malattia colpisca chi lavora nel campo dell’informatica. Dopo tanti anni di lavoro nel settore, continuo spesso a imbattermi in programmi (e programmatori) affetti dal così detto “Morbo del paradigma del programmatore“.E’ una cosa pericolosissima perché chi ne è affetto è convinto di attirarsi la stima e l’ammirazione di amici e colleghi. E’ pure una malattia molto contagiosa che si può diffondere a macchia d’olio.…
Questa settimana la rubrica di cucina regionale ha come tema gli antipasti. Fra i più noti e conosciuti in Toscana possiamo citare i crostini neri di pollo, spesso accompagnati da affettati (finocchiona, prosciutto e salame), olive sott’olio e qualche sott’aceto. Gli ingredienti base sono fegato di pollo (e cuore), milza e carne macinata (in minor quantità), ma ne esistono numerose varianti tanto che si trovano preparati con differenti percentuali degli ingredienti…
L’altro giorno al supermercato mi sono lasciato catturare da uno splendido pesce spada. E’ uno dei pesci che preferisco, adoro il suo gusto delicato e la sua consistenza. Lo preferisco cucinato in modo semplice, preferibilmente sulla griglia e con una breve cottura in modo che la carne rimanga morbida. L’ho accompagnato con agretti scottati e saltati in padella con mandorle e pinoli. Tempo: 1h 15min Persone: 4 Difficoltà: Ingredienti 400…
La primavera finalmente è arrivata. Purtroppo, assieme alla bella stagione, sono iniziate anche le prime allergie… Il mio calvario è cominciato alla veneranda età di 28 anni, quando ho scoperto di essere allergico al polline dei cipressi. Che fortunato… vivo in Toscana dove ci sono tantissimi cipressi!! Ho provato quasi tutti i rimedi in commercio spendendo una mezza fortuna in vaccini e visite mediche. I risultati? Scarsi… ma a detta del…
Cucina Regionale Toscana: Zuppa di farro della Garfagnana
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica sulla cucina regionale. Il tema per questo venerdì sono zuppe e minestre. In Toscana andiamo fortissimo in materia, ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti: di brodo di carne, di brodo vegetale, di fagioli, di ceci, di pane… Noi abbiamo scelto la zuppa di farro della Garfagnana, un piatto semplice (come tradizione toscana vuole) ma gustoso! “O MANGIA’…
Frugando fra le bozze degli articoli è saltata fuori questa deliziosa torta di mele. Mi ero proprio dimenticato di averla fotografata, tant’è che è in lista da Novembre 🙂 Benedetta età, sto proprio invecchiando male. La ricetta è di mia zia Paola, così come la preparazione. La adoro inzuppata in un bicchierino di vinsanto oppure per colazione. Ingredienti 2 uova intere 200 gr di zucchero 250 gr di farina 2…