Volevamo pubblicare questa ricetta della torta alle carote alcuni mesi fa, ma per mille ragioni abbiamo sempre rimandato. Finalmente si è presentata l’occasione giusta: Ilaria è fuori per lavoro e rientrerà fra qualche giorno, io sono stato meno presente sia nel blog che ai fornelli e non ho scritto nuove ricette. Spero di riuscire a risolvere il mio problema di salute e di poter tornare a seguire il blog e…
Iniziamo la settimana con la morte nel cuore per i gravi fatti che sono accaduti nel nostro Paese negli ultimi giorni. Porgiamo le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime del disastroso terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna. Vi siamo vicini con tutto il cuore! Vogliamo ricordare anche la giovane Melissa vittima di un gesto tanto grave quanto incomprensibile e gli altri ragazzi feriti nel corpo e nel cuore. Confidiamo e…
Buon lunedì e benvenuti al nuovo appuntamento con la cucina regionale. Dopo la “sfida” del piatto light (non certo facile da trovare tra le ricette toscane) questa settimana ci cimentiamo con i rustici, altro argomento tutt’altro che semplice per la nostra regione… basti pensare che da noi la parola rustico non identifica prodotti culinari quanto piuttosto una persona burbera e scontrosa… Dalla spiegazione dataci dalla nostra amica Renata, nel sud d’Italia i rustici…
Girellando per la blogosfera siamo sempre rimasti affascinati dalle meravigliose lievitazioni che si ottengono utilizzando la pasta madre. Il nostro problema però era proprio la mancanza della pasta madre e in tutti i blog leggevamo che l’avevano ricevuta in regalo o in eredità da parenti o amici (basti pensare che alcuni lieviti madre hanno perfino 100 anni, come quella del nostro carissimo amico Giovanni… peccato averlo scoperto solo da pochi…
Cucina Regionale Toscana: Vellutata di porri
Da questa settimana l’appuntamento con la Cucina Regionale è spostato al lunedì mattina. Visto che stiamo velocemente avvicinandoci alla stagione estiva vi proponiamo un giro per l’Italia all’insegna delle “poche calorie”. Quest’oggi troverete, infatti, una rassegna di ricette light. Da noi in Toscana non è facile trovare ricette che possono essere definite dietetiche, amiamo infatti sughetti e intingoli vari dove possiamo abbondare con il pane (rigorosamente senza sale!). Pensa e…
In questa ultima settimana siamo stati meno presenti nel blog. Purtroppo sto attraversando un periodo non troppo felice dal punto di vista della salute. Da qualche giorno non sto bene, ho frequenti sbalzi di pressione e un mal di testa continuo. Spero che gli esami e le visite che ho in programma riescano a scoprire la causa e a trovare una soluzione a questo malessere… Intanto vi lascio la ricetta…
Il lampredotto è un piatto diffuso in tutta la città di Firenze dove è possibile assaggiarlo in uno nei numerosi chioschi sparsi per le vie del centro. I lampredottai (o trippai, perché nei chioschi si vende anche la trippa alla fiorentina) cuociono il lampredotto immerso in un brodo vegetale per molte ore, tanto da diventare morbidissimo e molto saporito. Il lampredotto è servito come farcitura di un panino la cui…
Il pane fatto in casa è sempre stato un mio grande pallino e mi ha sempre affascinato l’idea di poterlo preparare da solo tanto che, quando da bambino andavamo a casa di mio zio Antonio, fornaio della provincia di Massa Carrara, rimanevo totalmente inebriato dall’odore della pasta lievitata: era meraviglioso svegliarsi al mattino completamente avvolti dall’odore del pane appena sfornato. Negli anni ho provato tante ricette per preparare il pane…
Questa settimana il nostro giro tra le regioni italiane ha come tema la verdura. Come dicevamo nell’appuntamento scorso, in Toscana siamo cicciai, ma qualche buon piatto a base di verdura non può certo mancare!! Abbiamo quindi pensato di preparare la ribollita. Si tratta di un piatto tanto famoso quanto la bistecca e chiunque si sia fermato in qualche trattoria di Firenze, l’avrà certamente trovata fra i piatti del giorno. Come…
Questa settimana si preannuncia ricca di impegni e di spostamenti… e io odio le settimane così! Domani mattina in centro a Firenze dal medico. Poi a lavoro. Poi dal dentista per la Mati in Valdarno. Poi ritorno di nuovo a Firenze perché andiamo a cena fuori. Poi di corsa a casa mia perché dopo domani si riparte con una giornata simile: Firenze, poi a colloquio a scuola con gli insegnanti…