Pasta melanzane e zucchine
La pasta melanzane e zucchine è rimasta una delle poche preparazioni che possiamo ancora fare a km zero sfruttando la produzione dell’orto di babbo Mario. Capita spesso infatti di chiamare casa e fare la fatidica domanda: “cosa ha portato dall’orto Mario?”. Nel periodo estivo si trova un po’ di tutto, ma in questi ultimi giorni la risposta è sempre e solo una: melanzane e zucchine. E purtroppo siamo per arrivare alla fine anche con queste. Misero raccolto quest’anno complice una primavera e un’estate un po’ troppo birichine e variabili.
La pasta melanzane e zucchine è stata un’idea dell’ultimo minuto, dettata da quello che avevamo a disposizione. Come spesso accade infatti si cerca nel frigo e poi si combinano gli ingredienti. Devo però dire che questa pasta melanzane e zucchine è risultata un mix davvero indovinato e la riproporremo sicuramente.
Se vi piace la pasta melanzane e zucchine potete dare un’occhiata anche a questa semplice pasta alle melanzane o alle penne strascicate al ragù di melanzane.
Pasta melanzane e zucchine
Ingredients
- 380 gr di pasta per noi garganelli
- 1 melanzana
- 3 zucchine fiorentine
- 6 pomodori datterini
- basilico
- 1 spicchio d'aglio
- 1/4 di cipolla
- sale
- pepe
- acqua o brodo vegetale q.b.
- pecorino grattugiato
Instructions
- Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti. Mettete a scolare in un colino dopo averla cosparsa con qualche pizzico di sale.
- Pelate i pomodori dopo averli immersi in acqua bollente per 30 secondi e fatti raffreddare in acqua fredda. Tagliate a pezzetti.
- Lavate le zucchine e tagliate a rotelle.
- Preparate un soffritto con la cipolla tagliata finissima, l'aglio (che toglierete dopo un paio di minuti) e qualche foglia di basilico. Aggiungete la dadolata di pomodori e cuocete per alcuni minuti.
- Aggiungete infine la melanzana e le zucchine.
- Portate a cottura aggiungendo acqua o brodo dopo aver aggiustato di sale e pepe.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate e saltate in padella assieme al sugo di melanzane e zucchine.
- Impiattate la pasta melanzane e zucchine, aggiungete qualche foglia di basilico e una spolverata di pecorino grattugiato.
42 Commenti
Enza
31/10/2013 at 19:28ho giusto usato stasera melanzane e zucchine per un’altra ricetta…trovo l’accoppiata
perfetta per condire la pasta..ottimo!!
baci
Ilaria
01/11/2013 at 15:36Anche a noi l’abbinamento era piaciuto tantissimo. E poi sono ingredienti che spesso sono presenti nel frigo di casa.
Any
23/10/2013 at 19:49Buonissima e i garganelli mi piacciono tantissimo!
Ilaria
23/10/2013 at 23:21I garganelli li mangiamo spesso a casa dei genitori di Tommy… a casa dei miei invece è un formato di pasta sconosciuto… 🙂
Enza
21/10/2013 at 11:01Fortunati ad avere il vs orticello,tutto piu’ buono e salutare rispetto a noi che compriamo
al mercato(specialmente noi napoletani)… deliziosa ricetta!
Ciao Ilaria e grazie x gli Auguri!!
Ilaria
22/10/2013 at 13:23Adesso che si sta per avvicinare la stagione invernale anche i nostri orticelli (o meglio, quelli dei nostri genitori) cominciano a risentirne. Presto anche noi ripiegheremo sul supermercato.
Un bacio.
Adri
25/09/2013 at 00:26Che piatto buonissimo e molto appetitoso! Adoro i garganelli. Questa è mia prima visita al tuo bello blog. Complimenti!
Ilaria
25/09/2013 at 14:01Ciao Adri, benvenuta nel nostro blog.
I garganelli sono un tipo di pasta che non si usa spessissimo… ma sono buonissimi e valgono bene un assaggio.
E’ stato un vero piacere conoscerti e spero che tornerai a trovarci.
A presto!
fausta
24/09/2013 at 18:26condivido pienamente la scelta di questa pasta, non solo perché anch’io ho un bell’orticello (ormai un po’ a fine produzione anche per me, purtroppo!) ma anche perchè adoro i piatti a base di verdure di stagione. Ben venga questo primo piatto, buono e salutare, per voi e… per il pianeta. Baci
Ilaria
24/09/2013 at 20:26Come si farebbe senza gli orticelli… se poi li coltivano i nostri genitori meglio ancora… 🙂 io non ho un gran pollice verde…
Come sei “planetaria” oggi… 😀
Babe
20/09/2013 at 08:46Adoro la pasta con le verdure. Donano un sapore incredibile.
E’ come un matrimonio perfetto.
Immagino poi il pecorino come abbia chiuso bene il tutto.
Un bacione bellezza e grazie eh 🙂
Ilaria
24/09/2013 at 20:24Le verdure finiscono quasi sempre in tavola a casa nostra… è davvero difficile che rimangano in frigo troppo a lungo… 🙂
speedy70
11/09/2013 at 00:31adoro i piatti così verdurosi, brava!!!!
Ilaria
11/09/2013 at 08:04Anch’io adoro i primi piatti con tante verdure…
Le Ricette di Tina
10/09/2013 at 22:57I miei peperoncini son nati muahahahaah Tommy passa da qui!!E portami un pò di verdure ahahah,che meraviglia questa pasta Ila,ottima!Notte
Ilaria
11/09/2013 at 08:03Guarda che a queste proposte Tommy non resiste!!! Potresti trovartelo davanti alla porta di casa quando meno te lo aspetti… ovviamente con un bel cesto di verdure dell’orto!! 🙂
Buon mercoledì.
artù
10/09/2013 at 22:01Anche da noi continuano ad abbondare le melanzane e le zucchine. ma per fortuna abbiamo ancora insalata, pomodori, basilico e taaaanti peperoncini piccanti!!!
Ilaria
10/09/2013 at 22:49Noooo, non dirlo a Tommy… da noi i peperoncini piccanti non ne vogliono proprio sapere di nascere!! Quest’anno mi sa che ne mangerà con il contagocce.
daniela64
10/09/2013 at 18:00Il sapore delle verdure dell’orto è impareggiabile, favolosa la tua pasta, mi sembra di sentirne il profumo. Buonaserata Daniela.
Ilaria
10/09/2013 at 21:37Mi sento già in crisi di astinenza da verdure pensando che durante l’inverno la produzione è quasi nulla. Peccato che quest’anno la fatica della coltivazione non sia stata ripagata da un’altrettanto copiosa produzione.
Sarà per la prossima estate… 🙂
Asmita
10/09/2013 at 17:31This looks comforting, inviting and could definitely love some right now as it is lunch time here. Yummy!
Ilaria
10/09/2013 at 21:36It is a real problem to move among blogs during lunch time. I would taste everything that I see… 🙂
elly
10/09/2013 at 15:10Ebbene lo ammetto… comincio a sentir la nostalgia dell’orto. Mi manca uscire in giardino e decidere all’ultimo che cucinare… Le uniche mie piante rimaste sono le aromatiche e due cespuglietti di habanero… uno red e l’altro orange… stop. Quest’anno poi zucchine solo a giugno luglio e pochissime…. E allora invidio il piatto. Però io non ho papà Mario (a proposito, il mio si chiamava proprio così!!!), ma ho il mio spacciatore di fiducia. In fondo sono circondata dalla campagna! E allora il garganello me lo gargarozzo anche io !!! Bacetto!
Ilaria
10/09/2013 at 21:33Non c’è di peggio che essere abituati alle verdure dell’orto o del giardino. Poi è difficile rinunciarci quando mancano! Fortuna che almeno un po’ di erbette aromatiche ti sono rimaste. Vedrai che il prossimo anno tornerai a coltivare il tuo rigoglioso orto/giardino.
Un abbraccio.
loredana
10/09/2013 at 06:32Il genere di piatto che apprezzo più di tutto, le verdure dell’orto sono il valore aggiunto e sicuramente danno quel sapore in più.
Sai che non ho mai provato ad usare melanzane e zucchine insieme? 😉
Ilaria
10/09/2013 at 13:06Le verdure dell’orto sono decisamente un’arma in più in cucina perché il sapore è molto più intenso di quello che hanno le verdure del supermercato… qualche volta infatti ti ritrovi a chiederti che sapore abbiano perché non è ben chiaro, sembrano tutte uguali. 🙂
Anche per noi il mix melanzane e zucchine è stato il primo assaggio, ma devo dire che stanno decisamente bene insieme.
Un abbraccio.
Semplicemente Cucinando
09/09/2013 at 23:40Esattamente come piace a me: semplice, rapida, essenziale ma saporita.
E se si può vada per le verdure dell’orto! magari ;-)!!!
Mi piace questo vostro spazio 😉
Ilaria
10/09/2013 at 13:04Anche io preferisco, quando possibile, preparare e mangiare primi piatti veloci e ricchi di verdure (ovviamente se sono a km 0 meglio ancora!).
A presto!
simona
09/09/2013 at 21:05Questa pasta è buonissima… il fatto che sia preparata con verdure a km 0 la rende ancora più speciale! avere l’orto è una gran fortuna:*
bacione Ilaria:**
Ilaria
09/09/2013 at 22:29Non c’è proprio paragone tra il sapore delle verdure che si acquistano e quelle coltivate negli orti di famiglia. Tutto un altro gusto! 🙂
Un bacio.
ada.p
09/09/2013 at 20:58Che aspetto invitante! A un bel piatto di pasta con le verdure dell’orto non si dice mai di no. Se poi l’orto è anche doc… cosa si può volere di più?! A presto Ilaria, baci 🙂
Ilaria
09/09/2013 at 22:25Ai prodotti coltivati dai propri genitori non si può mai dire di no… e noi abbiamo la fortuna di avere sia mio padre che quello di Tommy che coltivano verdure. 🙂
A presto.
m4ry
09/09/2013 at 19:15HO una fame che non ti immagini nemmeno…che darei per un piatto di pasta come questo…ha un aspetto troppo invitante ! Bacione :**
p.s. nel mio caso è mia mamma a chiamarmi e a farmi l’elenco delle cose dell’orto a sua disposizione..ora è il periodo di prugne, mele. melanzane e peperoncini rossi…
Ilaria
09/09/2013 at 20:21Non ti sto a dire la mia a quest’ora… sono ancora in treno con un ritardo accumulato di 20 minuti. Bella la vita del pendolare!! 🙁
Però quanto sono piacevoli quelle chiamate che fanno l’elenco dei prodotti dell’orto…
Raffy
09/09/2013 at 15:22tesoro è strepitosa, complimentiiiiiiiiiii!!
Ilaria
09/09/2013 at 20:18Grazie mille!!
Buona settimana.
Iva
09/09/2013 at 11:20Buonissima la faccio spessissimo!!! Con le verdure casalinghe però ha tutto un altro sapore!
Ilaria
09/09/2013 at 13:46Per noi è stato il primo assaggio e l’abbiamo trovata davvero squisita. E’ vero, spesso le verdure che si acquistano sono assolutamente prive di sapore, non c’è proprio confronto con quelle che si coltivano a casa.
A presto!
Claudia
09/09/2013 at 09:52Che bell’abbinamento… non l’ho mai provato!!! baci e buon inizio settimana 😀
Ilaria
09/09/2013 at 13:45Per me le zucchine stanno bene ovunque… e anche con le melanzane non hanno tradito le attese.
Un bacio.
Ely
09/09/2013 at 09:46Direi che questa potrebbe essere la ‘pasta di babbo Mario’, in suo tenero onore! E’ stupenda, saporita e gustosissima!! <3 <3 Un abbraccione!
Ilaria
09/09/2013 at 13:45Potrebbe essere un’idea!! 🙂 Ne sarebbe sicuramente fiero, così come va fiero del suo orto!
Un bacio tesoro.