Millefoglie di melanzane e pomodori
Per questo weekend vi lasciamo una ricetta leggera e veloce da preparare: una millefoglie di melanzane e pomodori. L’orto continua ancora a produrre melanzane mentre le piantine di pomodori sono entrate a pieno regime produttivo solo da poche settimane… come se fosse inizio estate invece che la fine! Questa millefoglie di melanzane e pomodori, se non fosse per la presenza della mozzarella, sarebbe un vero e proprio piatto a km zero.
In questo periodo continuiamo a realizzare ricette leggere, non siamo ancora rientrati nel clima godereccio di sughi e sughetti. E le verdure sono i nostri ingredienti preferiti, che cerchiamo di mangiare tutti i giorni (non solo in estate). In casa nostra non si rinuncia mai a verdura e frutta, non riesco proprio a immaginare come facciamo tutti quelli che non ne fanno praticamente mai uso.
La millefoglie di melanzane e pomodori è una torretta multistrati che alterna fette grigliate di melanzana e pomodoro a un cremoso strato di mozzarella fusa. Un vero e proprio sogno sgranocchiare queste diverse consistenze in un solo boccone. Abbiamo preparato questa millefoglie di melanzane e pomodori assieme agli sformatini di zucchine che vi abbiamo mostrato qualche giorno fa per una cena con amici… e figuratevi che siamo riusciti a far mangiare le verdure anche a un’amica che dice di non mangiarne mai. Questo sì che è un successo!! 🙂 🙂
Millefoglie di melanzane e pomodori
Ingredienti
- 2 melanzane lunghe
- 4 pomodori da insalata maturi
- 2 mozzarelle fior di latte
- sale
- pepe
- origano
- maggiorana
- olio evo
Istruzioni
- Lavare le melanzane e tagliarle a fette di circa un cm. Mettere in un colino, coprirle con del sale e far scolare.
- Lavare i pomodori e tagliarli a fette di circa un cm. Mettere in un colino, salare e far scolare.
- Mettere le fette di melanzane su una teglia foderata con carta forno e cuocerle in forno preriscaldato a 200°C, da entrambi i lati, fino a quando non si asciugano (ci vorranno circa 15 minuti). Sfornare e far raffreddare.
- Mettere anche le fette di pomodoro su una teglia foderata con carta forno e cuocere sempre a 200°C fino a quando non si prosciugano. Sfornare e far raffreddare.
- Tagliare le mozzarelle a fette e far scolare un po' dell'acqua interna.
- Montare le millefoglie mettendo in successione una fetta di melanzana, una fetta di pomodoro, una fetta di mozzarella. Ripetere la stessa successione e chiudere con una fetta di melanzana. Gratinare in forno caldo a 200°C per 5 minuti o comunque fino a quando la mozzarella inizia a sciogliersi.
- Servire con un filo d'olio. Insaporire con pepe, origano e maggiorana.
52 Commenti
Fede
11/09/2013 at 23:39Una presentazione magnifica e un piatto che mi sa di semplice e prelibato… 🙂
Ilaria
12/09/2013 at 13:30Ciao Fede, benvenuta nel nostro blog!
Effettivamente si tratta di una preparazione molto semplice. Ma spesso nella semplicità si nascondono piatti davvero molto buoni.
Emanuela
03/09/2013 at 10:18Ciao ragazzi!!! Benritrovati!!! 🙂
Che bello poter contare sulle verdure del proprio orto! Noi abbiamo avuto tanti pomodori e zucchine, ma poche melanzane e peperoni…questi ultimi li ho sempre comprati! 🙁
Speriamo di recuperare a settembre!
Mi piace tantissimo questa torretta al fiordilatte!
Un bacione ragazzi!
Ilaria
03/09/2013 at 13:18Da noi le verdure abbondano sempre perché hanno l’orto sia mio padre che quello di Tommy. Ci sono giorni in cui siamo sommersi dalle verdure. Quest’anno però i raccolti non sono stati molto copiosi a causa della primavera un po’ ballerina… mi sa che a settembre potremo metter su un banchino al mercato… 🙂
Un bacio!
Chiara
02/09/2013 at 23:13che magnifica presentazione, una ricetta splendida che segno subito !Buona settimana, un bacione !
Ilaria
03/09/2013 at 13:16Queste ricette facili facili sono sempre le mie preferite. 🙂
Buona settimana.
Semplicemente Cucinando
02/09/2013 at 19:05Semplice ma gustoso piatto e poi davvero diverso. Risolve rapidamente una cena.
Bell’idea 😉
Ilaria
02/09/2013 at 21:37Ciao, benvenuta nel nostro blog!
E’ vero, in poco tempo e con pochi ingredienti si riesce a preparare un bel piatto da portare in tavola. Inoltre mentre si grigliano le melanzane e il pomodoro si può fare altro… 🙂
A presto!
Mila
02/09/2013 at 17:05Hai saputo presentare in modo egregio delle semplici verdure!!! Bravissima
Ilaria
02/09/2013 at 18:39Grazie tesoro, la millefoglie aiuta sempre tantissimo nelle presentazioni. L’unica cosa da tenere “sotto controllo” è la dimensione degli ingredienti, che devono essere all’incirca dello stesso diametro.
Un bacio.
manuela e silvia
02/09/2013 at 15:36Ciao! un piatto che fà ancora estate, fresco e semplice!
amiamo moltissimo gli ingredienti che lo compongono e non ti nascondiamo che lo proponiamo spesso 🙂
un bacione
Ilaria
02/09/2013 at 18:38E fate benissimo a cucinarlo spesso perché è di un buono spropositato… 🙂
Un bacio.
grazia
02/09/2013 at 14:20Le melanzane mi piacciono in tutte le salse e questo piatto è davvero ottimo ..magari lo provo .
Ciao e buona settimana.
Ilaria
02/09/2013 at 18:35Te lo consiglio davvero, a noi questa millefoglie è piaciuta tantissimo e la rifaremo sicuramente.
Buona settimana anche a te!
i pasticci di caty
02/09/2013 at 11:42Ciao cara!!Che ricettina buonissima! Anch’io la preparo spesso l’estate e aggiungo anche il basilico! BACIOTTI!
Ilaria
02/09/2013 at 18:33Una bella foglia di basilico sta bene ovunque… 🙂
ada.p
01/09/2013 at 23:33Mi piace troppo che sia le melanzane che i pomodori siano cotti al forno. Facile e leggera, ma sicuramente gustosissima questa millefoglie. Ottimo suggerimento. A presto, Ada. 🙂
Ilaria
02/09/2013 at 18:32Con la cottura in forno abbiamo eliminato tutti i liquidi in eccesso dalle verdure così la mozzarella era l’unica parte cremosa della millefoglie… 🙂
elena
01/09/2013 at 11:53ma che torretta deliziosa, con maggiorana e origano, un’accoppiata vincente in fatto di aromi! bravissimi! e buona domenica!
Ilaria
02/09/2013 at 18:30Purtroppo a mio padre non piace la maggiorana e quindi dobbiamo spesso fargli un piatto separato. E poi lui è quello che si vanta che mangia tutto…! Ahhhhh… 🙂
Babe
01/09/2013 at 10:53Melanzane, pormodori e mozzarella…un trio assolutamente perfetto.
Una torretta piena di sapore e cose buone!
Bacini
Ilaria
02/09/2013 at 18:28Un tris vincente… 🙂
Elly
01/09/2013 at 10:19In prima persona sperimento di persona già da tre anni la soddisfazione di avere verdura “a km zero” e sembrano sempre le più buone. Io a causa di operai e di ponteggi sono stata costretta a raccogliere tutto e toglierlo, tanto avrei mangiato tanta calce (ma quanta ne hanno buttata!!!! ancora la tolgo!) però giugno e luglio e i primi di agosto mi hanno fatto fare una bella scorpacciata! Bellissimo il millefoglie. Prova a mettere anche una mucchina… così anche la mozzarella bio ti fai!!! Hehehehe. Bacio!
Ilaria
02/09/2013 at 18:27Ogni tanto diciamo per scherzo che dovremmo mettere una caprina nell’orto perché almeno si mangia tutte le erbacce e non bisogna più perdere giornate per tenere tutto pulito… Chissà come sarebbe la mozzarella di capra… 🙂 🙂 🙂
Ho letto del tuo orto, che hai dovuto togliere a causa di forze maggiori… ma vedrai che il prossimo anno tornerai a mangiare a km zero fino a fine stagione.
Un bacio!
Giovanna- Gourmandia
01/09/2013 at 06:15Ciao Ilaria, Tommy e Stefano,
sono felice di aver conosciuto il vostro sito. Perché è bellissimo, perché c’è un pezzo di “toscanità” (lo sono anche io per metà) e perché fate una cucina non DI effetti, come scritto nella vostra presentazione. Quindi MI PIACE tantissimo!
Ilaria
02/09/2013 at 18:20Grazie Giovanna, è un complimento bellissimo quello che ci hai fatto. Cerchiamo sempre di preparare piatti che abbiano almeno qualche traccia della nostra Toscana, anche solo con gli aromi… che come saprai bene da noi son sempre presenti!
Un bacione.
cquek
31/08/2013 at 17:57that is healthy and delicious
Ilaria
02/09/2013 at 18:17Thanks!! It was really good… and we really liked this millefoglie.
artù
31/08/2013 at 15:01Me la godo con gli occhi, ma questa me la preparo pure! ho tutto pronto in casa!!! grazie …condivido pure …troppo bella!
Ilaria
02/09/2013 at 18:15Alle torrette di verdura con un po’ di mozzarella filante non riesco mai a dire di no. Così quando Tommy me l’ha proposta per una cena con gli amici non ho saputo dirgli di no… anzi, ci siamo subito messi all’opera…!!
federica
31/08/2013 at 10:59ecco io mi autoinvito con un piatto del genere!! ^_^ buon we
Ilaria
02/09/2013 at 18:13Sei sempre la benvenuta. Le tavolate con gli amici rendono le serate molto piacevoli. 😉 Ti aspettiamo!
Tommaso Tamantini
31/08/2013 at 08:21Forse si svuotano i frigo 😉
Le Ricette di Tina
30/08/2013 at 23:41Un successone si..mitici!!ahahaahah ciaoo ragazzi buon fine settimana
Ilaria
02/09/2013 at 18:13Un vero successo (almeno all’apparenza… ci sarebbe voluto un microfono in macchina… 🙂 ).
2 amiche in cucina
30/08/2013 at 21:49in estate si mangia volentieri light, anche qui gli orti sono indietro, i pomodori hanno iniziato a maturarsi da un paio di settimane. Anche a casa mia non mancano mai frutta e verdura, mai fatto un pasto senza un’insalata o una verdurina cotta e frutta fresca per finire in bellezza. buon fine settimana
Ilaria
02/09/2013 at 18:12In estate si mangia volentieri anche solo un’insalata… cosa che invece non riesco a fare in inverno, quando preferisco di gran lunga la verdura cotta. Ma sempre verdura deve esserci…!
Per non parlare della frutta… ne mangerei a chili! 🙂
gwendy
30/08/2013 at 16:37Mi è capitato già di fare un piatto simile….una vera delizia!!
anch’io non potrei mai rinunciare alle verdure,infatti preferisco l’estate che c’è molta più scelta di prodotti buoni e di stagione!!!
Ilaria
02/09/2013 at 18:10Infatti, l’estate è sempre una gioia per gli occhi e per il palato… tra frutta e verdura c’è veramente l’imbarazzo della scelta!
Ely
30/08/2013 at 15:20Non avevo dubbi che avreste corrotto anche chi la verdura non la ama! Non si può resistere alle vostre prelibatezze!! <3 <3 Complimenti, di vero cuore!! <3 <3 Con affetto, un abbraccione 😀
Ilaria
02/09/2013 at 18:09Non è facile convincere a mangiare la verdura chi crede che non gli piaccia. Una fatica… 🙂
Mary
30/08/2013 at 14:39E io apprezzo moltissimo la vostra proposta del week end..e mi sa tanto che me la preparo proprio per il pranzo di domenica 🙂
Un bacione e buon week end !
Ilaria
02/09/2013 at 18:06Che hai preparato di buono poi per il fine settimana? Noi abbiamo fatto una mega abbuffata per il matrimonio della sorella di Tommy… ecco spiegato il piattino light per il pre-weekend… 🙂
Buona settimana.
Cinzia
30/08/2013 at 14:11Una vera delizia!!! Adoro le melanzane e queste torrette le mangerei alla velocità della luce :-)!! Un abbraccio forte forte e a presto
Ilaria
02/09/2013 at 18:05Io ho cominciato ad apprezzare le melanzane solo da pochi anni e adesso le mangio spessissimo.
Un abbraccio.
Claudia
30/08/2013 at 14:01Io le torvo proprio un’ottima idea.. si presentano benissimo..e son buone!!!! baciotti e buon w.e.
Ilaria
02/09/2013 at 18:04Le millefoglie si presentano sempre con piacere in tavola.
Buona settimana.
speedy70
30/08/2013 at 13:39semplice, delizioso e leggeero, che prazetto Ilaria!!
Ilaria
02/09/2013 at 18:03Sono sempre alla ricerca di questi piattini leggeri, senza però perdere il gusto. 🙂
In cucina da Eva
30/08/2013 at 12:13ma sai che mi hai dato una bella idea per il pranzo?? mmmm
Ilaria
30/08/2013 at 12:50Pranzo light… ma con tanto gusto… 🙂
Un bacio e buon fine settimana.
Cecilia Rosi
30/08/2013 at 12:11oggi è la giornata delle melanzane! ho visto un sacco di ricette in giro :-))) questa mi piace molto