Questa settimana spero proprio che finisca in fretta… Gli impegni si sommano uno sull’altro e le giornate finiscono senza che neppure me ne renda conto. Martedì e mercoledì ho avuto una full immersion con dei colleghi dall’Irlanda e stare concentrati per tutto il giorno parlando in inglese con dei madrelingua non ve lo consiglio, Tommy è in trasferta per lavoro e per concludere ieri mattina ho portato Shelly (la mia adorata cagnolina) dal veterinario per un intervento chirurgico… Fortunatamente tutto è bene quel che finisce bene direbbe qualcuno: l’asportazione del nodulo maligno ha lasciato solo una bella cicatrice nel torace depilato di Shelly, dove 15 punti fanno bella mostra di sé.
E siamo solo al giovedì mattina… se poi penso agli impegni del weekend… aiutoooooo, ho bisogno di dormire e riposarmi!!!
Meno male che in tutta questa confusione, con chi arrivava e chi partiva, l’altra sera abbiamo raggiunto con nostra grande gioia la soglia del 100simo followers. E’ stato veramente molto bello quando Stefania si è unita a noi facendoci notare nel commento che era la nostra centesima iscritta. Wow… che meraviglia… 🙂 🙂 🙂
Ma siamo sicuri che non ci sono errori? Siamo sicuri che google faccia bene i conti? Non riusciamo a crederci, ma è proprio vero!! Vogliamo quindi ringraziare tutti i nostri followers, che in questi mesi ci hanno consentito di raggiungere questo importante traguardo.
Vista la fretta che caratterizza quest’ultima mia settimana non potevo che lasciarvi una ricetta semplice e veloce. Per la serie: “Amici a cena senza invito” ecco una ricetta salva-serata che potete realizzare con quei pochi ingredienti che sono sempre presenti in qualunque dispensa: una scatoletta di tonno, qualche cappero, una noce di burro e un pezzetto di pane. Chi non li ha in casa per le emergenze?
Ingredienti per 4 persone
1 scatoletta di Tonno da 250 gr
1 vasetto piccolo di Capperi
1 filetto d’Acciuga (facoltativo)
1 noce di burro (suggerito da Erica)
qualche foglia di Prezzemolo per la decorazione
Preparazione
1. Mettere il tonno, i capperi, l’acciuga e infine il burro nel mixer e amalgamare bene.
2. Spalmare la salsa sul pane precedentemente arrostito e decorare con qualche cappero e qualche foglia di prezzemolo.
Più semplice di così…..
28 Commenti
Artu
04/09/2012 at 12:37Lo sapevo che nei vecchi post avrei trovato altre interessanti idee…come questa!
Ilaria
04/09/2012 at 13:03Se sei alla ricerca di qualcosa di poco conosciuto potresti buttarti su questa pasta (ovviamente se non viene preparata anche dalle tue parti…): https://www.nonsolopiccante.it/2011/04/25/pasta-acciughe-capperi/.
E una ricetta che insegnò a mia mamma una sua amica romana e ogni volta che la prepara riscuote sempre un grandissimo successo.
Un bacione.
stefania
27/09/2011 at 16:39io ne mangerei in continuazione…
Ilaria
27/09/2011 at 23:00Sei in ottima compagnia allora… sarebbe proprio una bella lotta tra te e Tommy… all’ultimo crostino… 😉
Elena
27/09/2011 at 13:50ottimi, semplici e gustosissimi.. complimenti..
Ilaria
27/09/2011 at 22:59Questi crostini vanno sempre a ruba. Meno male che se possono preparare dosi abbondanti visto che sono così semplici e veloci da preparare.
carla
27/09/2011 at 11:37che bei crostini!!!
Ilaria
27/09/2011 at 22:58Grazie mille Carla.
Giovanni
27/09/2011 at 10:29ciao Ilaria, una ricetta semplice ma ottima per un aperitivo gustoso..
ciao
Giovanni
Ilaria
27/09/2011 at 22:56Ciao Giovanni. Sono pienamente daccordo con te!!
A presto.
Le Ricette di Tina
24/09/2011 at 09:29ok ho capito!!cmq volevo informarvi se nn c’avete fatto caso che la vostra ricetta del cestino è una delle vincitrici del contest lievitami il cuore..
Tommy
24/09/2011 at 17:23Grazie 1000 Tina … siamo felicissimi del premio!
Anche gli spammer sono felici… stanno mandando qualcosa come 150 messaggi al giorno di porcherie 🙂
Le Ricette di Tina
23/09/2011 at 07:39è arrivato il mio commento?
Ilaria
23/09/2011 at 08:21In questi giorni siamo “sotto attacco” di spam… così abbiamo installato un antispam. Durante questi primi giorni può però capitare che anche qualche commento buono sia considerato spam da questo programma e quindi non sia immediatamente visibile. Li verifichiamo comunque tutti prima di eliminarli e insegniamo al programma chi sono i “buoni” e chi sono i “cattivi” 🙂 🙂
Le Ricette di Tina
23/09/2011 at 07:39buoni!!!!!!complimenti!!!!avete dato un occhiata al contest lievitami il cuore?avete vinto dei premi..complimenti!!
Ilaria
23/09/2011 at 08:15Ciao!!! Sì, wow… che bello… abbiamo vinto un bellissimo premio per l’originalità. Sono troppo contenta.
grazia
22/09/2011 at 22:32Il tonno è veramente un jolly in cucina..versatile e saporito!!!
Ilaria
22/09/2011 at 22:44Ed ha il grande vantaggio che possiamo tenerne sempre una scorta nella dispensa.
i dolci di laura
22/09/2011 at 21:50sarà anche semplice, ma è sfiziosissima questa ricettina!
Ilaria
22/09/2011 at 21:52Un classico piatto per le vere emergenze dell’ultimo secondo.
arabafelice
22/09/2011 at 18:57I crostini al tonno, che buoni! Non se ne fanno mai abbastanza…
Ilaria
22/09/2011 at 21:51Quanto hai ragione…. ci vuole poco tempo per prepararli, ma ancora meno per finirli.
Erica
22/09/2011 at 14:25Ciao!! che buoni i crostini al tonno… pensa che non mi riescono buoni come quelli della mamma eheh deve essere una fissa poi ho scoperto tempo fà che lei ci mette il burro dentro ma dice di no… eheh fuuuurba! ma io me li mangio lo stesso che son deliziosi ^_^ comunque ho letto il tuo commento sul mio blog! la domanda a piacere a commerciale?! ma daiiiiiiiiii ho pensato “ma questo si che è culo” non lo nego ^_^ eheh
Ilaria
22/09/2011 at 21:50Ma come… tua mamma ti tiene nascosti i segreti? 😉
Proverò anch’io ad aggiungere il burro la prossima volta che li prepariamo. Un buon suggerimento non lo si rifiuta mai.
Hai ragione, quella volta con commerciale è stata proprio una bella fortuna…
Olga
22/09/2011 at 13:05Complimenti, è davvero un bellissimo blog!!! Se ti va passa a trovarmi!!! Intanto io mi rubo un crostino!!
Ilaria
22/09/2011 at 21:46Ciao Olga, piacere di conoscerti!!! Passo sicuramente a trovarti.
A presto.
Giovanna
22/09/2011 at 11:03Mi piacciono moltissimo i crostini col tonno. Gustosi e veloci.
Baci
Giovanna
Ilaria
22/09/2011 at 21:44Ciao Giovanna, grazie per essere passata a trovarci. Hai ragione, questi crostini si fanno proprio in un secondo.