Tutti i post da:

Tommy

Antipasti/ Pesce

Crostone con alici

Oggi proverò a deliziarvi con un antipasto semplicissimo e di sicuro effetto. L’ho assaggiato in un ristorante fiorentino la scorsa settimana e sono rimasto letteralmente estasiato da questo piatto. Semplice, gustoso, profumatissimo … Ho cercato di coglierne i segreti e di ricrearlo a casa. Il risultato devo dire che è stato buono, molto simile a quello che ho assaggiato al ristorante.   Ingredienti per 8 persone 1 kg di alici…

Continua la lettura

Condimenti/ Peperoncini/ Piccante

Olio piccante

  Trovandomi spesso a pranzare fuori casa per motivi di lavoro, ho avuto modo di sperimentare numerosi ristoranti e pizzerie. La mia passione per tutto ciò che è piccante, indovinate un po’, mi ha spinto spesso a chiedere dell’olio piccante per condire le pietanze. Devo dire che l’esperienza non è stata assolutamente positiva e le ultime volte che ho pranzato fuori casa (anche in posti rinomati e conosciuti) ho volutamente…

Continua la lettura

Secondi piatti

Panzerotti

I panzerotti (fritti) o calzoni (cotti in forno) sono un piatto che è molto diffuso in tutta Italia e che ha le sue origini nel caldo Meridione. Il nome deriva dalla caratteristica forma di pancia (panza) che assumono dopo la cottura. La ricetta ci è stata invata da Andrea, un nostro carissimo amico che ci ha proposto una variante sarda (la sua terra di origine) con capperi e acciughe.…

Continua la lettura

Antipasti/ Carne/ Cucina regionale/ Toscana

Crostini neri toscani

crostini neri toscani piatto

Crostini neri toscani Non è facile parlare di crostini neri toscani. Non è facile perché qui, in Toscana, ogni famiglia ha la ricetta dei crostini neri toscani che ritiene l’originale, la migliore… Non è facile perché fra l’una e l’altra variano alcune cose, anche se alla fine tutte si assomigliamo, ma nessuna è uguale all’altra: chi mette un po’ di milza, chi li fa di solo fegato, chi con tanta salvia, chi…

Continua la lettura

Antipasti/ Piccante/ Vegetariano

Crostini rossi piccanti

Crostini rossi piccanti

Crostini rossi piccanti Non ricordo di aver trascorso una ricorrenza importante senza che in tavola apparissero i temutissimi crostini rossi piccanti. Natale, Pasqua o compleanno che sia … non è giorno di festa se la nonna non prepara i suoi crostini. Ed è sbirciando fra i fornelli di mia nonna da quando ho l’età di 6 anni che ho ricevuto l’imprinting, riproponendo quei semplicissimi crostini. Devo dire che quelli di mia nonna…

Continua la lettura

Pesce/ Primi piatti

Pasta acciughe e capperi

Penne acciughe e capperi

Pasta acciughe e capperi L’acciuga è un pesce di mare di taglia piccola (dai 12 ai 20 cm) che fa parte del gruppo dei “pesci azzurri”. E’ spesso conosciuta con il nome di “alice”, ha carne ricca di proteine, ferro e acidi grassi omega-3. Si presta alla realizzazione di numerose ricette: può essere gustata fritta, alla griglia, marinata oppure per preparare saporitissimi sughi come questa pasta acciughe e capperi. E’…

Continua la lettura

Articoli vari/ Peperoncini

Qualche notizia sui peperoncini

I peperoncini appartengono alla famiglia delle Solanaceae, un grande gruppo di piante originarie delle Americhe ma diffuse e coltivate in tutto il mondo a cui appartengono anche la patata, il pomodoro e la melanzana. Tutti i peperoncini fanno parte del genere capsicum e molti di quelli che si possono coltivare con facilità appartengono alle specie annuum. L’etimo della parola latina “capsicum” è incerto: per alcuni deriva da “capsa” (scatola) per…

Continua la lettura

2011/ Coltivazione/ Peperoncini

Piccoli peperoncini crescono …

Questa mattina ho scattato alcune foto ai miei pargoli. La crescita procede abbastanza bene, anche se alcune varietà (quelle indiane)  mostrano qualche difficoltà in più nello sviluppo. Anche lo scorso anno avevo notato questa differenza. Effettivamente i vari Naga, Bhut  e Bhit sono piante molto difficili da coltivare. Risentono tantissimo anche delle più piccole variazioni delle condizioni climatiche. Giusto per fare un esempio, due settimane fa ho abbassato la temperatura…

Continua la lettura

Carne/ Secondi piatti

Lumache al sugo

Lumache al sugo

Lumache al sugo Ci sono alcuni sapori e alcuni odori che evocano ricordi e sensazioni dimenticate. L’odore del sugo di carne mi riporta indietro nel tempo fino alla mia infanzia quando la domenica la mia bisnonna cucinava per tutta la famiglia. Quel profumo era inebriante… E le lumache di tanto in tanto facevano la loro comparsa sulla tavola! Ho cercato di ricostruire la ricetta originale con tutto il procedimento e tutti…

Continua la lettura

Pane & co.

Macchina per il pane e ricetta

Girellando distrattamente fra gli scaffali di un negozio di elettrodomestici, fui attratto da un oggetto che non avevo mai visto prima. A colpo d’occhio sembrava la solita friggitrice inflazionata … ma a cosa servivano quelle due pale dentro il cestello??  Certamente non a mescolare l’olio … Sulla scatola c’era scritto “macchina per il pane” … Ignaro di cosa mi sarebbe accaduto di lì a poco, decisi di mettere nel carrello…

Continua la lettura