Stavo preparando la tesi, ricordo che quel giorno faceva caldo. Tutto scorreva come sempre. O così credevamo. Il mondo invece stava per cambiare, in peggio. Avevo la televisione accesa quel giorno, come raramente mi accade. Odio quell’aggeggio. Non feci caso al TG che stava urlando: “Catastrofe negli Stati Uniti, un aereo si schianta sulle torri gemelle. Errore umano”. Errore umano? Dopo pochi minuti il secondo aereo. Poi un altro…
Preparare marmellate è per la mia famiglia un'occasione per riunirsi e per trascorrere un fine settimana a pasticciare assieme. Questa volta abbiamo preparato la marmellata di peperoncini all'aceto balsamico.…
So benissimo che la salsa bomba ha messo a durissima prova le vostre papille gustative e che alcuni di voi hanno ancora la bocca in fiamme (e mi state ancora maledicendo). Per questo motivo ho pensato di proporre una versione soft, aggiungendo tante verdure fresche e togliendo quasi totalmente il peperoncino. Ho detto quasi totalmente… Questa salsa in versione meno piccante è particolarmente adatta per preparare crostini rustici, da…
L’anice è una pianta che viene dall’Oriente, è una spezia molto antica ed è conosciuta nel bacino del Mediterraneo fin dai tempi degli Egizi. I Romani la usavano per cucinare pietanze a base di pollo e maiale. In Italia è usata principalmente per le preparazioni dolci e per i liquori. Esistono molte varietà di anice. Quella che utilizzeremo per preparare il liquore casalingo è l’anice stellato, che prende il nome…
Olà, ecco i parigini che sono rientrati a casa e in vena di chiacchiere. Strano perché in genere tendo a essere troppo sintetico… Questa volta sarete pazienti, il resoconto è lunghissimo e costellato di foto. Devo ammettere che mi sono fatto prendere la mano ma che volete fare, i ricordi sono ricordi e vanno coltivati. Abbiamo trovato una città molto cambiata dall’ultima volta che l’abbiamo visitata. C’è aria di crisi…
Un paio di settimane fa siamo stati a cena in una famosa osteria fiorentina. Non andiamo spesso a mangiare fuori, ma l’occasione di rivedere un carissimo amico conosciuto ai tempi dell’università e la poca voglia di cucinare (troppo caldo!) ci ha permesso di scoprire qualche piatto da riproporre (ovviamente in salsa piccante). Le osterie fiorentine offrono giustamente un menù con una scelta di portate limitata, in genere troviamo ricette classiche…
Salsa atomica… una passione piccante da gustare e qualche lacrima da versare
Anche se con un ritardo biblico (30 giorni sul ruolino di marcia) complice il clima non certo stabile e alcuni problemi con il terriccio, cominciano finalmente a maturare i primi peperoncini. Non ce la facevo più ad aspettare… Fatalii, habanero chocolate e Bhut Joloka sono i primi a essere arrivati sulla mia tavola e, come ogni anno, ho preparato qualcosa di veramente piccante! E’ sempre emozionante raccogliere i primi frutti…
E’ da tanto tempo che desideravo spendere qualche parola sulla panzanella, un’altra ricetta della tradizione contadina toscana alla quale sono affezionatissimo. E’ curioso come un piatto povero sia diventato un’icona della cucina regionale: l’altra settimana eravamo a cena in un’osteria di Firenze (dove abbiamo mangiato benissimo) e nel menù spiccava una bella panzanella venduta alla modica cifra di 10€. E pensare che una volta era un piatto povero… E’ ovviamente…
E così eccoci qua, appena rientrati a casa dopo una settimana trascorsa a Parigi. Purtroppo questi sono stati gli ultimi giorni di ferie di questo 2011. Sob! Adesso devo rimettere ordine alle 1544 foto scattate… eh eh eh, ho messo alla prova la nuova Nikon D7000 🙂 Giusto, non avevo avuto modo di raccontarvi che la mia gloriosa Canon 400D, dopo anni di onorata carriera e oltre 30.000 foto…
L’aguglia è un pesce del nostro mare dalla caratteristica forma allungata, dal lungo becco e dai denti aguzzi. Le sue carni sono molto delicate e gustose e hanno una caratteristica colorazione tendente al verde nelle vicinanze dello scheletro. Le abbiamo cucinate alla maniera più classica: pomodoro, origano, capperi e olive nere. Senza dimenticare l’immancabile peperoncino piccante. Ingredienti per 4 persone 3 aguglie6 pomodori maturi freschi (oppure 300 ml di…