Tajine di pollo con verdure
Era da tanto tempo che avevamo voglia di regalarci il tajine e alla fine il regalo è arrivato! Per coloro che ancora non lo conoscessero, il tajine è un tegame di terracotta molto usato nella cucina nord africana (in particolare in quella marocchina) dal caratteristico coperchio a forma di cono, appositamente pensato per favorire la cottura in umido della carne: il vapore infatti sale verso la parte alta del coperchio, che è più fredda, condensa e ricade sul cibo mantenendolo morbido.
Un piatto che abbiamo cucinato già più volte è il tajine di pollo con verdure. Si prepara davvero in poco tempo nonostante la cottura lenta a bassa temperatura. Il pollo acquisisce tutti gli aromi delle verdure e rimane tenerissimo.
Il tajine di pollo con verdure che vi proponiamo non è una classica versione etnica, ma un mix di verdure che ci piace cucinare assieme. Per il piatto di oggi abbiamo usato carota, peperone, patata e sedano, ma a seconda del periodo abbiamo usato anche finocchio e melanzana. Ovviamente la scelta delle verdure dipende dai vostri gusti e dalla stagione.
Se volete potete anche aromatizzare il tajine di pollo con verdure con delle spezie, in modo da rendere il vostro piatto ancora profumato.
Tajine di pollo con verdure
Ingredienti
- 1 petto di pollo
- 3 carote
- 1 peperone rosso
- 3 patate
- 1 porro
- 1 gambo di sedano
- sale
- olio evo
- curry
Istruzioni
- Sbucciare le carote, lavarle e tagliarle a listarelle nel senso della lunghezza (se troppo grandi dividerle anche a metà).
- Lavare il peperone e il gambo di sedano e tagliarli a listarelle, sempre nel senso della lunghezza. Pulire il porro e tagliare a strisce nel senso della lunghezza.
- Sbucciare le patate, lavarle eliminando l'amido e tagliarle a tocchetti.
- Coprire il fondo del tajine con olio di oliva, aggiungere le verdure, coprire e mettere sul fuoco a fiamma moderata (consiglio di utilizzare uno spargifiamma per evitare danni al coccio). Dopo alcuni minuti aggiungere un po' d'acqua. Far stufare le verdure per una decina di minuti.
- Nel frattempo tagliare il petto di pollo a tocchetti e aggiungerlo alle verdure.
- Cuocere a fuoco lento, aggiungendo dell'acqua se necessario, girando di tanto in tanto.
- Aggiustare di sale e spezie a piacimento e continuare a cuocere fino a quando pollo e verdure saranno cotti.
45 Commenti
Serena
18/06/2017 at 19:04Ottima ricetta!la sto preparando in questo momento
Ilaria
18/06/2017 at 19:44Ciao Serena!
Che buona cenetta per stasera allora… 🙂
Enza
23/04/2016 at 18:32voglio questo tegame..lo cerchero’…ottima la ricetta!!
baci
Ilaria
23/04/2016 at 23:21Sicuramente ti capiterà l’occasione di vederlo da qualche parte… e allora non ti sfuggirà! 🙂
i pasticci di caty
22/04/2016 at 17:23Favolosa questa ricetta! La teglia poi è fantastica, l’ho sempre voluta 🙂 l’acquisterò prima o poi!! Un abbraccio e buon week end!
Ilaria
23/04/2016 at 23:21Non sai quante volte l’abbiamo detto anche a noi prima di trovare l’occasione giusta…
delizia divina
21/04/2016 at 21:02Non e bel piatto!
Ilaria
23/04/2016 at 23:20Grazie.
artù
21/04/2016 at 17:28Mi ha sempre incuriosito questa pentola particolare….il coccio si usa anche da noi per le cotture lunghe, ma questa deve avere un qualcosa di speciale….
Ilaria
23/04/2016 at 23:20Ciao cara, bentornata! 😉
Il coccio è un must in Toscana, ma una campana come quella del tajine ci manca… 😛
Buona domenica.
veronica
21/04/2016 at 09:03la tajine è un piatto che da quando l’ho scoperto non ne posso fare a meno buonissimo
un bacio e buona giornata
Ilaria
21/04/2016 at 13:28Noi ogni tanto abbiamo proprio voglia di prepararci qualcosa dentro. La cottura è meravigliosa!
fausta lavagna
20/04/2016 at 19:51anche in casa mia il tajine è arrivato da (relativamente) poco! Un annetto circa, ma la sua cottura mi ha conquistato. Pensa che finora ci ho cucinato solo piatti vegetariani, ma quanto sapore in più in quelle verdure :))) Il pollo purtroppo in casa è “vietato” (mio marito odia le carni bianche), ma magari posso sostituire con manzo. Un bacio :)))
Ilaria
21/04/2016 at 13:27A me invece la carne bianca piace molto e finisco per cucinarla molto più spesso di quella rossa.
Noi abbiamo dovuto ricomprare il tajine, invece. Purtroppo quello di queste foto (che risalgono a qualche mese fa) si è rotto: si è formata una crepa sul fondo del tegame. Chissà, forse il trattamento non era stato fatto a dovere.
Però la sua cottura ci aveva talmente conquistati che abbiamo provveduto poco dopo ad acquistarne uno nuovo.
ipasticciditerry
20/04/2016 at 19:21Conosco bene questo tegame ma non lo possiedo purtroppo. Mi è capitato di mangiare questi stufati in locali o direttamente sul posto. Ottima ricetta, davvero golosa.
Ilaria
21/04/2016 at 13:24Anche noi l’abbiamo a lungo “desiderato” e poi alla fine non abbiamo più resistito… 🙂
La cucina di Molly
20/04/2016 at 16:02Che buono e sugoso questo pollo alle verdure! Se poi la cottura viene fatta in questo tegame di coccio è favoloso! Uso molto cucinare nei tegami di coccio, richiedono una lenta cottura ma i cibi sono molto gustosi e teneri! Interessante questo tegame con il coperchio a cono! Buona giornata, baci!
Ilaria
21/04/2016 at 13:23Noi in Toscana usiamo spessissimo la cottura dentro i tegami di coccio… ma con quel coperchio a cono non ne abbiamo nessuno di simile.
Laura De Vincentis
19/04/2016 at 23:02Pura iinvidia per quella bella tajine. E’ nella mia lista dei desideri da tempo E ottima questa ricetta, praticamente perfetta e sicuramente squisita. Un abbraccio
Ilaria
21/04/2016 at 13:22Noi nel frattempo abbiamo dovuto ricomprarla perché durante una cottura il fondo del tegame si è spaccato… Mannaggia!!!
La Banda delle Forchette
19/04/2016 at 13:51Bellissima ricetta Ilaria! Mi piacciono troppo queste ricette!
Ilaria
21/04/2016 at 13:17Ogni tanto bisogna cambiare un po’ il classico modo di cucinare.
Marisa
18/04/2016 at 18:28Da fare 😉 Complimenti per tutto !
Ilaria
19/04/2016 at 13:17Grazie carissima!
Alice
17/04/2016 at 22:55ho riportato il mio tajine proprio da una vacanza in Marocco di tanti anni fa, poi putroppo si è rotto durante un trascolo ed ora tu mi stai facendo venire una gran voglia di ricomprarlo. Ottimo il tuo pollo!
baci
Alice
Ilaria
19/04/2016 at 13:17Anche il nostro purtroppo si è rotto (nonostante avessimo fatto il trattamento come da indicazioni). Adesso ne abbiamo acquistato un altro (l’abbiamo preso con i punti della spesa…). Vediamo se riusciamo a farlo durare almeno questo! 😉
Daniela
16/04/2016 at 23:09Sono sempre alla ricerca di nuove ricette con il pollo, unica carne che mangio.
Ottima realizzazione, complimenti 🙂
Buona domenica
Ilaria
19/04/2016 at 13:16Anche a me il pollo piace in modo particolare. Così mi piace molto perché la carne cuoce velocemente (quasi a vapore) e rimane molto morbida e saporita.
gwendy
16/04/2016 at 10:17wow mi sono innamorata della tua ricetta e naturalmente di questo tegame in terracotta.Se mi capita di comprarlo giuro che proverò il tuo piatto così invitante!!!!
un bacione
Ilaria
16/04/2016 at 21:36Noi lo prepareremo domani sera, vogliamo farlo assaggiare ai miei genitori… 🙂
saltandoinpadella
15/04/2016 at 14:01In effetti anche io ci avevo fatto un pensierino a comprarla. Tanto per avere un’idea, alla fine quanto ci vuole per cuocerlo?
Ilaria
16/04/2016 at 21:36I tempi più lunghi sono per la cottura delle verdure, il pollo lo si aggiunge in un secondo tempo. Se consideri il totale sono circa 30 minuti, se consideri solo il pollo circa 15 minuti (però parti da una tajine già ricca di calore e vapore).
saltandoinpadella
17/04/2016 at 16:03Grazie mille per le info.
Vale
15/04/2016 at 11:12ma che bontà!!!! Brava e buon WE cara!
Ilaria
15/04/2016 at 13:30Grazie!! Buon fine settimana anche a te.
Chiara
14/04/2016 at 23:08no ho la tajine ma guardando queste foto mi è venuta voglia di comperarla !
Ilaria
15/04/2016 at 13:30E’ davvero molto particolare, ma sua forma non passa di certo inosservata… 🙂
zia consu
14/04/2016 at 21:29Non ho mai provato la cottura in questa pentola ma dal tuo risultato sembra davvero ottima..hai fatto proprio bene a regalartela 🙂
Ilaria
15/04/2016 at 13:29In verità ce l’ha regalata il babbo di Tommy, che l’ha trovata in un mercatino. L’avevamo cercata su Internet è l’avevamo trovata sempre a prezzi molto alti.
La cottura mi ha davvero sorpresa. La carne rimane molto morbida. Certo, per il momento ho esperienza solo con il pollo, ma le prove non si fermano certo qui… 🙂
edvige
14/04/2016 at 17:36Molto buono so che la cittra in questo modo è stupenda peccato che non abbiamo il caminetto ecc. grazie preso nota e buona serata.
Ilaria
15/04/2016 at 13:21Non serve il caminetto, puoi usare il fornello… basta che metti lo spargifiamma per evitare il contatto diretto della base con la fiamma.
Claudia
14/04/2016 at 16:20E’ uno dei prossimi nostri acquisti.. incuriosisce tantissimo anche me.. Buonissimo il tuo pollo.. immagino gusto e morbidezza.. un bacione
Ilaria
15/04/2016 at 13:19Io ammetto che non conoscevo questo coccio, ma me ne parlava sempre Tommy perché l’aveva visto durante un viaggio in nord Africa.
ANNALISA
14/04/2016 at 14:30Come mi piacciono queste ricette piene di sapori profumi e cultura!!! Grazie della ricetta Ilaria!
Ilaria
15/04/2016 at 13:17E’ stata davvero una piacevole scoperta.