Ho preparato questa ricetta semplicissima per partecipare al contest 4Cooking di Parmigiano Reggiamo.
Il motto del contest è “L’eccellenza non si raggiunge aggiungendo, ma togliendo” e prevede l’utilizzo di soli quattro ingredienti (Parmigiano Reggiano compreso). Ho pensato quindi di preparare la pasta fatta in casa (due soli ingredienti, farina e uova) e di fare dei ravioli farciti con una delle accoppiate che più adoro in estate: parmigiano e pere.
Ho scelto del Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi per dare contrasto alla dolcezza della pera.
Ravioli parmigiano e pere
I ravioli parmigiano e pere sono una ricetta che unisce due piatti tradizionali italiani. E' una ricetta semplice da preparare e dal gusto irresistibile.
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 300 g di parmigiano 36 mesi
- 300 d di pere pulite
- 3 uova fresche
- sale
- pepe
- acqua q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa preparate la pasta fresca. In una spianatoia disponete la farina a fontana, aggiungete le uova e lavorate con le mani. Se necessario, aggiungete un po' di acqua fino ad ottenere un impasto non molle. Avvolgete nella pellicola e mettere in frigo per 30 min
- Sbucciate le pere e tagliate a cubetti. Conservare in frigo. Allo stesso modo tagliate il parmigiano a cubetti piccoli.
- Prendete la pasta dal frigo e stendete una sfoglia molto fine (io ho usato la nonna papera fino allo spessore 5). In una ciotola unite la pera tagliate e il formaggio parmigiano, aggiungete un pizzico abbondante di sale e una spolverata di pepe macinato. Mettete da parte 100 g di ripieno e distribuite il restante in piccoli monticelli. Se la pasta tende a seccarsi come in questo periodo (la temperatura esterna è molto alta), inumidite la sfoglia con un pennello e acqua.
- Coprite con un altro strato di pasta, fate aderire bene all'impasto e tagliate con un tagliapasta.
- Mettete i ravioli ad asciugare per 30 minuti.
- Preparate adesso il condimento. In una padella scaldate i 100 g di ripiego messi da parte aggiungendo un po' di acqua. Vedrete che dopo qualche minuto la mera si sarà ammorbidirà
- Cuocete i ravioli possibilmente a vapore per 15 minuti, saltate velocemente in padella e servite con una generosa spolverata di parmigiano e pepe.
- Se non avete la possibilità di cuocere a vapore, immergete i ravioli in acqua bollente salata e scolate non appena vengono a galla.
Tried this recipe?Let us know how it was!
24 Commenti
annalisa
06/08/2015 at 13:49Che ricetta superba Ilaria….complimenti, sei fantastica!!!!
Ilaria
07/08/2015 at 13:58Sei troppo gentile Carissima.
Un bacio.
vickyart
06/08/2015 at 12:54buonissimi!! abbinamento perfetto!
Ilaria
06/08/2015 at 13:19Grazie mille!! Sarà perché la pasta ripiena ha sempre un sapore particolare, ma a me i ravioli piacciono praticamente in tutte le salse… 🙂
Un bacio.
Roz @ La Bella Vita Cucina
30/07/2015 at 02:25Quale sfida per preparare una ricetta con solo 4 ingredienti . Questo è così geniale per un piatto di pasta deliziosa estate! Amo questo molto, Ilaria !
Ilaria
01/08/2015 at 18:47Ciao Roz!! Da noi in Toscana si mangia spessissimo il formaggio assieme alle pere… c’è infatti un vecchio detto popolare che dice “al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere…”. 🙂
Un bacio!
Cucina che ti passa - Tania
29/07/2015 at 10:54assolutamente da provare!!! Ilaria questo è un piatto super!!!
Ilaria
01/08/2015 at 18:46Grazie Tesoro!
Avevamo mangiato qualcosa di molto simile al matrimonio della sorella di Tommy e così abbiamo provato l’accoppiata! 😉
Buon fine settimana.
2 Amiche in Cucina
25/07/2015 at 18:41buonissimi, niente di più gustoso di pere e formaggio, un bacione ragazzi
Ilaria
01/08/2015 at 18:45Grazie per essere passata.
Un abbraccio!!
una cocotte per due
23/07/2015 at 14:31proproniamo un aggiornamento del detto…al contadino non far sapere quanto è buono il raviolo parmiggiano e pere ^_^
Ilaria
01/08/2015 at 18:44Ahahahahahah… davvero carino il nuovo detto che hai coniato!!! 😀
Buon weekend.
segreti casalinghi
20/07/2015 at 14:49un’accoppiata vincente cacio e pepe!! fantastico, e’ un piatto gustosissimo, brava!!
bacioni e felice settimana 🙂
Ilaria
01/08/2015 at 18:44Da noi in Toscana pere e formaggio vanno spesso “a braccetto” insieme… 🙂
Un bacio e buon fine settimana.
Lauradv
19/07/2015 at 23:28Devono essere proprio buoni! Le foto poi sono splendide e ne esaltano la golosità! 🙂
Ilaria
01/08/2015 at 11:29In Toscana l’abbinamento formaggio e pere viene quasi spontaneo… 🙂
Buon fine settimana.
delizia divina
15/07/2015 at 11:08mamma che bontà!!!
Ilaria
16/07/2015 at 23:56Grazie e buona serata.
zia consu
13/07/2015 at 21:23Che delizioso abbinamento tesoro, complimenti sinceri e in bocca al lupo x il contest!!!
Ilaria
14/07/2015 at 13:17Grazie mille tesoro!
Purtroppo siamo arrivati proprio all’ultimo respiro, ma non ce la si poteva proprio fare a cucinare con il caldo di queste ultime settimane.
A presto.
Chiara
12/07/2015 at 23:23al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere ! calza a pennello questo detto, il ripieno infatti è delizioso !
Ilaria
14/07/2015 at 13:16Parole sagge… e quando arrivano dai nonni sono sempre anche vere… 🙂
Un abbraccio.
Claudia
12/07/2015 at 12:41Non ho mai pendato di farli ripieni di formaggio e pere.. che bell’idea gustosa!! baci e buona domenica 😀
Ilaria
14/07/2015 at 13:16Da noi formaggio e pere è un classico che si abbina a qualsiasi preparazione. 🙂