![]()
Dopo l’invito che abbiamo ricevuto da parte di Barbara per partecipare al suo contest, abbiamo cominciato a pensare a quale ricetta poter proporre che prevedesse varie fasi: impastare, montare, mescolare. Il tema del contest è infatti legato al mondo dei robot da cucina che con le loro potenti “mani” di danno un grande aiuto. Il premio in palio, infatti, è un meraviglio Kitchen Aid.
Pensa e ripensa siamo giunti alla conclusione che un babà avrebbe potuto fare proprio al caso nostro. Ovviamente tutte le fasi della lavorazione possono essere effettuate anche a mano (proprio così come facevano le nostre nonne), ma con l’aiuto di un’impastatrice diventa tutto più facile!
Arriviamo giusto in extremis (il contest infatti terminerà domani), perché il tempo ci è stato “nemico” in questo mese di luglio ma non volevamo proprio mancare.
E adesso tutti con le mani in pasta che si comincia a lavorare… e ne vale davvero la pena visto che alla fine della giornata sarete ricompensati da una fetta come questa!!
![]()
| Tempo: | 3h + tempo di lievitazione | Persone: | 12 | Calorie a persona: | 450 | Difficoltà: |
Ingredienti per il babà
- 100 gr di burro
- 360 gr di Farina di forza
- 20 ml di acqua
- 15 gr di Lievito di birra
- 5 uova
- 50 gr di zucchero
- Sale
Ingredienti per la bagna
- 1 bicchiere di rum
- 1 l di acqua
- 350 gr di zucchero
- scorza di limone
Ingredienti per crema chantilly al rum
- 2 uova
- 250 ml di latte
- 40 gr di zucchero
- 30 gr di farina
- 180 ml di panna montata
- 1 cucchiaio di rum
Ingredienti per la decorazione
- 50 gr di cioccolato fondente
- 10 fragole
- 5 more
- qualche rametto di ribes
Preparazione babà al rum
1. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida assieme a un cucchiaino di zucchero. Aggiungete 45 gr di farina amalgamando accuratamente, lavorate brevemente fino a formare una pallina morbida ma non appiccicosa.
![]()
2. Immergete l’impasto in una ciotola d’acqua a temperatura ambiente e aspettate che salga in superficie. Ci vorranno dai 10 ai 15 minuti. A questo punto il lievito è attivo e si può procedere con la preparazione del babà.
![]()
3. Separate i tuorli dagli albumi; in un piatto rompete gli albumi con un pizzico di sale (senza montare eccessivamente).
![]()
4. In una ciotola capiente mettete il lievito che avrete tolto dall’acqua dopo averlo leggermente strizzato e, servendovi di una frusta, lavorate energicamente aggiungendo una parte delle chiare alternata a un cucchiaio di farina. Continuate fin quando non avrete terminato le chiare. Lavorate a lungo (10/15 minuti se lo fate a mano, 7/8 se vi servite di un’impastatrice) fino a ottenere un impasto liscio e abbastanza appiccicoso. Mettete a lievitare in un luogo tiepido fin quando non sarà raddoppiato di volume.
![]()
5. Iniziate a incorporare i tuorli alternando un tuorlo a una cucchiaiata di farina: non aggiungete il tuorlo successivo fino a quando il precedente non è incorporato completamente. Prima dell’ultimo uovo aggiungete lo zucchero rimasto e al termine, dopo che sarà incorporato, aggiungete il sale. Lavorate a lungo (almeno 10 minuti) eventualmente spostando in composto su una spianatoia infarinata.
![]()
6. Iniziate ad aggiungere il burro ammorbidito (non in pomata) aggiungendo pochi pezzetti alla volta, facendo incorporate prima di aggiungere altro burro. Quando il burro sarà terminato aggiungete la farina rimasta e lavorate ancora un po’. Man mano che lavorerete l’impasto vi accorgerete che la sua elasticità aumenta fino a staccarsi facilmente dalle mani (o dalla frusta).
![]()
7. Trasferite l’impasto in una ciotola abbastanza grande, coprite con la pellicola (bucherellata) e lasciate lievitare fin quando non sarà triplicato di volume.
![]()
8. Delicatamente, con le dita infarinate, rovesciate l’impasto su una spianatoia e fate un giro di pieghe: prendete un lembo d’impasto, allungatelo e portatelo verso il centro. Quando avrete terminato, rovesciate l’impasto e date una forma rotondeggiante.
![]()
9. Mettete l’impasto dentro l’apposito stampo ben imburrato e lasciate lievitare a riparo da correnti d’aria e sbalzi termici fin quando non avrà raggiunto (e superato…) il bordo.
![]()
10. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C nella parte più bassa. Dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 180°C e coprite la superficie con un foglio di alluminio per evitare che la parte che fuoriesce dallo stampo si bruci troppo in fretta. Continuate la cottura per altri 15/20 minuti verificando la cottura interna con uno stecchino mentre la superficie esterna dovrà risultare bella dorata. Sfornate e fate raffreddare completamente.
![]()
11 Nel frattempo preparate la bagna. Scaldate l’acqua con la buccia di limone e fate sciogliere lo zucchero mescolando di continuo. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e aggiungete il rum. Appoggiate il babà sopra una gratella con sotto un recipiente e servendovi di un ramaiolo bagnate più volte tutta la superficie fin quando il babà non risulterà completamente inzuppato.
![]()
12. Preparate la crema pasticcera seguendo il procedimento indicato qui. Fate raffreddare in frigorifero mettendo a contatto della crema della pellicola trasparente in modo da evitare che si formi la crosta sulla superficie.
13. Recuperate la crema dal frigo, aggiungete il rum e mescolate amalgamando perfettamente. Montate la panna ben ferma e unitela alla crema pasticcera mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
![]()
14. Riempite il foro centrale del babà con la crema chantilly al rum e decorate a piacere. Noi abbiamo usato fragole, more, rametti di ribes e scaglie di cioccolato fondente.
![]()
15. E dopo tanto lavoro… servitevi pure…
![]()
Con questa ricetta partecipiamo al contest Get an Aid in the Kitchen organizzato dal blog La cucina di Barbara…

38 Commenti
Silvia
18/09/2012 at 09:01Grazie mille!!!!!!
Silvia
17/09/2012 at 10:28L’ho fatto questo venerdì e volevo dirti che FINALMENTE la ricetta di babà che ho sempre sognato!!!!!!!!!!!
Grazie, davvero…dire che è strepitoso non rende l’idea….Fantastico, soffice come nessun’altra ricetta!
Unico mio neo: ho usato lo stampo in silicone che non ha retto molto lo strabordare meraviglioso del”impasto. Ma tu che misura di stampo usi per queste dosi?
Grazie ancora
Silvia
Tommy
17/09/2012 at 13:48Ciao Silvia, benvenuta!
Sono davvero felice che il babà sia venuto bene. E’ una ricetta impegnativa e lunga ma i risultati ripagano ampiamente lo sforzo, non trovi?
Adesso non ricordo la misura dello stampo, questa sera ti faccio sapere con precisione. Comunque è un classico stampo da kugelhopf… anche a noi ha strabordato di tre o quattro cm…
Tommy
17/09/2012 at 21:57Ecco le misure: stampo da kugelhopf diametro 24 cm, altezza 12 🙂
elly
08/08/2012 at 13:30Ragazzi ma è una presentazione strepitosa, degna di un grande chef a 5 stelle! Uno spettacolo! Mano mano che la leggevo sentivo salire l’acquolina in bocca…. Vi auguro di vincere il contest… strameritato!!! Un bacione!!
Ilaria
14/08/2012 at 07:40Ciao tesoro. Sei troppo gentile…
Incrociamo le dita… 🙂
ste
01/08/2012 at 02:09la ricetta e’ bella e BEN spiegata, sei stato un po’ rabbino sulla decorazione rispetto al baba’, ma ce la possiamo fare……
Aspettando il miglior ebook di sempre
ste
Tommy
01/08/2012 at 14:07Ah ah ah!! Ma lo sai che sono di braccino corto 🙂
Se sarà il migliore e book non lo so… sicuramente è quello dove si ingrassa di più 🙂
Guarda che le foto non sono male… sempre a bubare te e quell’altra bollita!!! E a me piace anche il piatto con la ricotta cotta in forno! E’ BELLISSIMO 🙂
Ciao omone, ci si vede alla locanda la prossima sett!
Ilaria
31/07/2012 at 22:44Mamma che bontà… me lo divorerei 😀 un abbraccio
Cucina che ti passa - Rumi-
31/07/2012 at 18:59Ma che maravigliaaa!! e che passo passo fantastico ragazzi!!
a voi nessuno vi batte credetemi!!! Siete stati bravissimi!!
bacioniii
Mary
31/07/2012 at 12:24Per quanto mi riguarda avete già vinto ! Ricetta fantastica e foto strepitose..che voglia di babà che mi avete fatto venire..e pensare che fino a 5 minuti fa avevo voglia di pizza 😀 !
Un bacio grande !
Tommy
31/07/2012 at 12:53Uh! Grazie 😉 Beh, ora che mi ci fai pensare una pizza però mi andrebbe!!!
Un abbraccio e una buona settimana!
ombretta
30/07/2012 at 18:23Pensi che tu abbia reso proprio bene il senso di questo contest:) e poi e’ davvero strepitoso il baba” !!!!
Baci
Tommy
31/07/2012 at 12:52Grazie mille, è stato veramente divertente e piacevole vedere quel fungone cuocere in forno 🙂
giovanna
30/07/2012 at 17:10mamma mia che meraviglia viene da svenireeeeee
Tommy
31/07/2012 at 12:51Grazie!!!
2 Amiche in Cucina
30/07/2012 at 15:32che foto spettacolari, viene voglia di prendere una fetta di babà, in bocca al lupo per il contest, a presto
Tommy
31/07/2012 at 12:50Crepi il lupo 🙂
Purtroppo il babà è finito rapidamente… ma la prossima volta te ne lascio una fetta, promesso!
carla
30/07/2012 at 11:16meraviglioso!!!!
Adoro le vostre ricette passo-passo!!!
In bocca al lupo per il contest
ciao
Tommy
31/07/2012 at 12:50Grazie 🙂 La ricetta è molto lunga e ho pensato che spiegare tutti quello che ho fatto sarebbe stato carino.
Crepi il lupo 🙂
ELENA
30/07/2012 at 10:33che buono complimenti ha una presentazione spettacolare complimenti
Tommy
31/07/2012 at 12:48Come si dice… mi ci son messo di buzzo bono 🙂
Un abbraccio
Claudia
30/07/2012 at 10:17Ossignur!!!! non ho mai fatto il babà.. ma quelle poche volte che l’ho mangiato son rimasta estasiata!!!! E’ così bello quello che hai realizzato.. baci e buon lunedì .-)
Tommy
31/07/2012 at 12:46Io lo preparo spesso, è un dolce che adoro! La lievitazione ha superato anche le mie aspettative… sembrava un fungo gigantesco 🙂
Buona settimana!
Chiara
30/07/2012 at 07:00una ricetta sontuosa spiegata alla perfezione, grazie!Buona settimana..
Tommy
31/07/2012 at 12:45Grazie 1000 carissima!! Buona settimana anche a te!
iva
30/07/2012 at 00:49Un classico sempre super delizioso!
Tommy
31/07/2012 at 12:45Io ne vado matto…
Renata
29/07/2012 at 23:00Che meraviglioso reportage per una ricetta MAGNIFICA
Complimenti!!!!!!!!!!!!!! Bravissimi!!!!!!!!!!!
Tommy
31/07/2012 at 12:45Abbiamo fatto davvero un sacco di foto… ci siamo divertiti un sacco e questo è quello che conta!
Ely
29/07/2012 at 22:49NNNooo.. ho sempre voluto farlo ma non ho mai avuto il coraggio… dopo aver visto quanto è bello il vostro non credo di poter mai competere!! Buon inizio di settimana!
Tommy
31/07/2012 at 12:43E’ un dolce impegnativo ma si può fare tranquillamente!!
Grazie cara, buona settimana
Caro
29/07/2012 at 22:45fantasticooo!!! 🙂 deve avere un sapore favoloso!! 😉 un bacione, buona settimana! 🙂
Tommy
30/07/2012 at 17:23Davvero, come piace a me, bello liquoroso!
Buona settimana
grazia
29/07/2012 at 22:11Ciao,una delizia per il palato questo babà… grazie per il passo passo…da provare ..buona settimana
Tommy
30/07/2012 at 17:22Ogni tanto mi viene voglia di babà e mi metto all’opera! Certo, il lavoro è lungo … ma ne vale la pena!
Buona settimana anche a te!
cucina di barbara
29/07/2012 at 21:26Lo posso dire? tanto mica giudico io….STUPENDA!
Ti ho appena inserito, baci!
Tommy
30/07/2012 at 17:21Ma grazie!! E’ stato un lavoro lungo ma ci siamo divertiti un sacco!
A presto!