Da vero toscanaccio orgoglioso attaccato alla mia terra e terribilmente campanilista, come posso non spendere due righe parlando di fagioli all’uccelletto? Ancora una volta in questo piatto emerge tutta la tradizione rurale toscana: fagioli, pomodoro e poco altro. Già Pellegrino Artusi, il papà della cucina italiana, ha avuto difficoltà nel capire le origini del nome di questo piatto: sembra che derivi dal fatto che i fagioli sono cotti con gli…
Lavorando in città, ogni giorno mi trovo a pranzare fuori casa e sempre più spesso, dopo aver mangiato qualche portata veloce in qualche ristorante, la digestione diventa una sfida. Da qualche mese ho allora deciso di passare al pasto da casa. Per cominciare mi sono attrezzato con alcuni contenitori da sottovuoto che, abbinati alla macchina per il sottovuoto che avevo acquistato qualche mese prima, mi hanno consentito di mantenere fresco…
Le piantine sono ormai in procinto di essere trasferite definitivamente nell’orto. La crescita non è stata molto uniforme. I Rocoto sono grandi e sembrano molto forti, così come gli Habanero e i Fatalii. I peperoncini da ripieno (Cherry bomb) eccezionalmente sono già nell’orto da una settimana. Purtroppo non ho potuto fare diversamente perché stavano dando segni di ingiallimento e di scarsa vegetazione. La spiacevole sorpresa, invece, è arrivata dal ramo…
La scorsa settimana, mentre mi stavo recando a piedi alla stazione ferroviaria dopo un’intensa giornata di lavoro, ho fatto una ricognizione in un grande negozio fiorentino che vende prodotti biologici. Sempre mosso dalla curiosità e dalla voglia di provare di qualcosa di nuovo, ho acquistato una confezione di riso venere (a dire il vero ho preso un bel po’ di roba …). Questa varietà di riso integrale è originario della…
Fare lo yogurt da soli è veramente facile e i risultati sono assicurati. Basta un’atrezzatura minima e seguire le pochissime indicazioni che vi darò. In casa lo facciamo da tanti anni e in particolare durante la bella stagione va letteralmente a ruba. Per comodità utilizzo una yogurtiera elettrica con il vaso da 1 lt e non quelli con i 6/8 vasetti piccoli. Questo elettrodomestico molto economico (circa 20€) automaticamente mantiene…
Lo yogurt è un alimento molto diffuso e le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Sembra che le popolazioni dell’Asia centrale siano state le prime a sperimentare la fermentazione naturale del latte, che avveniva durante i lunghi spostamenti sotto l’azione di batteri lattici presenti all’interno delle sacche dove veniva conservato il latte.Le migrazioni di popolazioni nomadi dell’Europa orientale hanno portato alla diffusione dello yogurt in tutto il Mediterraneo. Sembra…
Lo zucchino fiorentino rigato bianco (o zucchina bianca del Valdarno) è un ortaggio molto diffuso in questo periodo dalle nostre parti. Ha una costola molto pronunciata e quasi sempre lo possiamo acquistare con il fiore intatto.Visto che sabato a pranzo avevo io il mestolo in cucina ho pensato di utilizzare questa varietà di zucchine per realizzare un risotto zucchine e noci. Ho aggiunto infatti qualche noce alla ricetta così da…
Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della tradizione contadina toscana ma apprezzato e cucinato anche nel resto d'Italia. La lunga cottura rende la carne morbida e saporita ma rimane una ricetta semplice da realizzare.…
Oggi vi propongo un piatto molto semplice da realizzare ma che richiede qualche ora di attesa per la preparazione. Si tratta di un antipasto a base di alici tenute sotto sale per qualche ora, molto appetitoso e gustoso. Può essere accompagnato con capperi, olive nere oppure pomodori secchi sott’olio. Le alici così preparate si conservano per alcuni giorni in frigo in un contenitore ricoperte di olio. Ingredienti per 8 persone…
La zucca è uno degli ortaggi che più mi piace. E’ usata nella cucina di molti paesi e si presta a mille ricette. Si cucina al forno, fritta, nelle minestre, nella pasta, al vapore, nel risotto, lessata, nei minestroni … solo la fantasia può porvi limiti. Oggi abbiamo provato a farle ripiene con carne macinata e prosciutto. A noi sono piaciute molto … servite con pomodori siciliani e qualche foglia d’insalata.…