Sarò una dei pochi, ma confesso che non ho mai acquistato i canestrelli in vita mia! Eppure mi sono passate sotto il naso centinaia di confezioni di questi biscotti andando a fare la spesa, ma alla fine la mia scelta è sempre caduta su altre tipologie di biscotti per la colazione.
Ammetto però che l’aspetto di questi biscotti, con quella loro abbondante nevicata di zucchero a velo sulla superficie, mi ha sempre attirata tantissimo. Quei fiorellini perfetti, ben imbiancati, abbastanza spessi, ma molto soffici sembravano proprio perfetti per essere immersi in una tazza di latte fumante.
Alla fine mi sono lasciata tentare anch’io da questi biscotti. E se canestrelli dovevano essere, almeno che fossero dei biscotti fatti in casa!
Con mia grande sorpresa ho scoperto che i canestrelli sono preparati con il tuorlo dell’uovo sodo. E chi se lo sarebbe mai immaginato??!
Canestrelli
Ingredienti
- 3 uova
- 150 g farina 00
- 150 g maizena
- 60 g zucchero a velo
- 140 g burro
- 3 cucchiai latte
- sale
- zucchero a velo vanigliato
Istruzioni
- Mettere un pentolino d'acqua fredda le uova e portare a ebollizione facendo cuocere per 8 minuti (da conteggiare a partire dal bollore dell'acqua).
- Far intiepidire le uova sotto il getto dell'acqua fredda in modo. Sbucciare le uova e tagliarle a metà separando il tuorlo dall'albume. Far raffreddare completamente.
- Passare i tuorli sodi da un colino usandolo come grattugia.
- Su una spianatoia, formare una fontana con le due farine e lo zucchero a velo. Mettere al centro il burro diviso a cubetti e unire i tuorli grattugiati, il latte e un pizzico di sale.
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti formando un panetto liscio. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Stendere l'impasto su una spianatoia infarina allo spessore di 1 cm. Tagliare i biscotti a forma di fiorellino con il foro centrale.
- Mettere i biscotti in una teglia con carta forno e cuocere a 170°C in forno preriscaldato per 30 minuti. Lasciar raffreddare i biscotti all'interno della teglia.
Nutrition
48 Commenti
Gunther
06/12/2016 at 22:43devo dire che mi piace molto come hai preparato i canestrelli come hai trattato le uova da unire all’impasto
Ilaria
07/12/2016 at 23:51E’ stata la prima volta che ho preparato dei biscotti con il tuorlo delle uova sode… e devo dire che all’inizio avevo qualche dubbio, ma questi dubbi si sono dissipati al primo morso.
Buon 8 dicembre!
gwendy lanuti
25/11/2016 at 12:39io invece li ho sempre comprati e devo dire che i tuoi sono venuti una favola!!!!!!
Baci
Ilaria
25/11/2016 at 13:10Allora adesso devi fare il passo successivo e provare a farli in casa…
Federica
25/11/2016 at 01:24I miei biscotti preferiti e come sempre la tua fantastica ricetta *.* Segno, annoto e non vedo l’ora di provare a farli *.* <3
Ilaria
25/11/2016 at 13:08Per me è stato il primo assaggio… non li avevo mai acquistati, anche se ovviamente li conoscevo… e come potrebbe essere altrimenti visto che sono buonissimi??!
i pasticci di caty
23/11/2016 at 18:15I miei biscotti preferiti!! 🙂
Ilaria
24/11/2016 at 21:57Sono davvero molto buoni.
Alice
23/11/2016 at 16:02Mia figlia li adora sono in assoluto i suoi preferiti, ti sono venuto perfetti!
baci
Alice
Ilaria
24/11/2016 at 21:56Come darle torto… 🙂
speedy70
21/11/2016 at 15:43Sono bellissimi, perfetti!!!!
Ilaria
21/11/2016 at 21:28Grazie!!!
Vale
21/11/2016 at 13:44ma come sono buoni?… oltre che bellissimi…….! Ti sono venuti perfetti! Buona settimana
Ilaria
21/11/2016 at 21:27Sono davvero molto buoni, concordo… 🙂
carla emilia
21/11/2016 at 10:41Bravissima Ilaria, sembrano usciti da una delle nostre pasticcerie storiche!!! Un abbraccio grande grande 🙂
Ilaria
21/11/2016 at 21:24Detto da una ligure doc come te è un grandissimo complimento.
Grazie cara.
Enza
20/11/2016 at 16:49buonissimi i canestrelli…segno la ricetta.Grazie!!
un bacio
Ilaria
20/11/2016 at 20:30Hai ragione, sono davvero molto buoni.
Buona serata.
La cucina di Molly
19/11/2016 at 07:43Belli e golosi questi canestrelli, non ho mai provato ad usare il rosso d’uovo lesso nella frolla, devo rimediare! Buon fine settimana, baci!
Ilaria
19/11/2016 at 15:15UNa prima volta ci vuole sempre… anche per la frolla con il tuorlo cotto… 🙂
DANIELA
18/11/2016 at 22:58Mi piacciono tantissimo e non li ho mai fatti! Vedendo i tuoi, così perfetti, mi è venuta una voglia terribile di canestrelli 🙂
Bravissima!
Ilaria
19/11/2016 at 15:14Allora devi provarli assolutamente!
Un abbraccio.
LAURA CARRARO
18/11/2016 at 19:15Ma che bene ti sono venuti e sicuramente più buoni di quelli comperati, bravissima….mi tentano molto!!!
Baci
Ilaria
19/11/2016 at 15:13Non ho termini di paragone con quelli che si comprano perché non li ho mai assaggiati. Ma questi fatti in casa sono davvero molto buoni.
annalisa
18/11/2016 at 18:35Sono perfettissimi e chissà che scioglievolezza al palato….Bravissima cara Ilaria!!
Ilaria
19/11/2016 at 15:09Sono ideali per la colazione: inzuppati nel latte diventano ancora più buoni.
Mila
18/11/2016 at 10:25Meglio di quelli comperi senza ombra di dubbio!!!!
Ilaria
18/11/2016 at 13:07Sicuramente! Almeno sono fatti con prodotti sani.
daniela64
18/11/2016 at 10:07Bellissimi e buonissimi i tuoi canestrelli . Ne prendo uno e ti invio ungrande abbraccio, Daniela.
Ilaria
18/11/2016 at 13:04Contraccambio l’abbraccio e ti lascio prendere un altro biscotto… 😉
segreti casalinghi
18/11/2016 at 08:57sono bellissimi, complimenti!! 🙂 bacioni e buon weekend 😀
Ilaria
18/11/2016 at 13:03Grazie cara e buon fine settimana anche a te.
saltandoinpadella
17/11/2016 at 14:09Li ho fatti pochissime volte perchè in generale preferisco i biscotti più rustici, ma in effetti hanno una scioglievolezza davvero particolare. Sono perfetti per il thè del pomeriggio
Ilaria
17/11/2016 at 21:15Io ho una simpatia particolare per i biscotti. Mi piace farli, guardarli e mangiarli… 🙂
Anche per me non sono tra i miei preferiti, ma si tratta di gusti personali ovviamente. Per fortuna siamo tutti un po’ diversi.
Marisa Malomo
16/11/2016 at 22:52Li ho fatti anche io senza uova lesse 😉 Foto stupende 😉
Ilaria
17/11/2016 at 13:21Effettivamente ho visto in giro che alcune ricette non prevedono il tuorlo sodo, ma usano l’uovo crudo. Proverò sicuramente anche la versione alternativa… tanto i biscotti non vengono mai a noia!
zia consu
16/11/2016 at 20:34Provata la frolla con il tuorlo sodo, non si torna più indietro..sei avvisata 😛
Ilaria
16/11/2016 at 21:44Uhhhh… vuoi dire che diventerò una “frolla con il tuorlo” addicted?? 😀
Laura De Vincentis
16/11/2016 at 17:24Sono meravigliosi! Si mangiano con gli occhi, Un bacio
Ilaria
16/11/2016 at 21:41Mi sa che le nostre bocche sono state più veloci dei nostri occhi perché sono finiti in un lampo… 🙂
edvige
16/11/2016 at 16:44Buonissimi uno ogni tanto lo posso gustare. Preso nota buona serata
Ilaria
16/11/2016 at 21:40Ogni tanto bisogna lasciarsi andare a un pizzico di dolce… 🙂
giovanna bianco
16/11/2016 at 16:22questi sono i biscotti che mi fanno impazzire, si sciolgono in bocca ed i tuoi sono meravigliosi. Complimenti!!!
Ilaria
16/11/2016 at 21:40Grazie cara. Li rifarò sicuramente perché sono piaciuti a tutti.
ipasticciditerry
16/11/2016 at 15:57Sai che è davvero una vita che non li preparo? Mia figlia ne va matta ed è capace di mangiarsene una teglia tutta in una volta! Glieli devo preparare, sai che sorpresa? Beh, comunque era ora che li assaggiassi … non sono buonissimi? Secondo me si e poi ti sono venuti anche molto bene. Bravissima!
Ilaria
16/11/2016 at 21:38Sono stati una piacevolissima sorpresa… anche se continuo a preferirgli altri tipi di biscotti.
Devi proprio prepararli a tua figlia, dai. Sai che bella sorpresa!! 🙂
Claudia
16/11/2016 at 14:47Ma son perfetti!! altro che gli originali!! smack
Ilaria
16/11/2016 at 21:36Grazie cara. Sei sempre troppo buona… 🙂