E alla fine l’influenza è arrivata anche a casa nostra… e da quanto è stata premurosa ha deciso di passare a fare un saluto personale a tutti… E’ stata come un’ecatombe, ogni giorno è stato contagiato qualcuno, così che alla fine ci siamo ritrovati tutti quanti a letto con la febbre nello stesso momento. La casa dei contagiati!!!
Per me è febbre dallo scorso mercoledì e ancora mi rimane qualche linea stamattina (ma il medico dice che ormai sono in fase di guarigione). La cosa peggiore di questa influenza sono i dolori alla schiena, non si riesce a stare a letto.
Anche l’appetito ne risente, praticamente vado avanti a minestrine e purè da giorni. Va bene che mi dicevo che occorreva una dieta post festività, ma così è anche troppo drastica! Certo che di peso se ne butta giù… che ve ne pare di 5 chili in 6 giorni??
Purtroppo in questi ultimi giorni non sono potuta passare a vedere tutte le bontà che sono state preparate per la festa della Befana. Ma nei prossimi giorni di “assoluto riposo” recupererò tutto il tempo perduto. Magari vedendo le varie bontà mi ritorna anche l’appetito…
Queste fette biscottate le ho preparate durante le ferie. Sfogliando il libro Croissant e Biscotti di Montersino, regaltomi da Tommy qualche settimana fa, mi capitava sempre sotto gli occhi la ricetta delle fette biscottate e così ho dovuto togliermi la curiosità di provarle. Da ora in avanti non potremo più farne a meno, sono l’ideale per una colazione sana e appetitosa… sia che vogliate aggiungere la marmellata o il cioccolato.
Ho apportato solo piccoli aggiustamenti alle dosi indicate nel libro.
Ingredienti
640 gr Farina 00
100 gr Zucchero
75 gr Burro
2 Uova
250 gr Latte
30 gr Lievito di birra
1 cucchiaino Sale
Preparazione ricetta fette biscottate
1. Sciogliere il lievito di birra nel latte intiepidito.
2. Lavorare la farina, lo zucchero, le uova e il lievito disciolto nel latte fino a ottenere un impasto ben amalgamato. Noi abbiamo usato l’impastatrice lasciando lavorare per 5 minuti.
3. Aggiungere il sale e, poco alla volta, il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Impastare per altri 15 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. L’impasto risulterà estremamente morbido (fig. 1).
4. Formare dei filoncini e disporli negli stampi (fig. 2). Noi abbiamo usato due stampi da plumcake (uno da 25 e uno da 30 cm) riempiendoli per circa la metà facendo attenzione a riempire anche gli angoli (fig. 3). Lasciar lievitare in luogo caldo per un’ora o comunque fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo (fig. 4).
5. Coprire la superficie con dell’alluminio per evitare che si colori troppo in fretta e cuocere in forno preriscaldato a 210°C per 50 minuti circa.
6. Sfornare, togliere dagli stampi e lasciar raffreddare completamente.
7. Tagliere i filoncini a fette usando un coltello seghettato ben affilato.
8. Tostare le fette biscottate su entrambi i lati in forno a 200°C.
62 Commenti
Ale
18/01/2012 at 12:19Che delizia!!! E’ proprio un bel blog, complimenti!
Tommy
18/01/2012 at 14:52Grazie Ale!!!
Paola
11/01/2012 at 22:59che meraviglia !! le fette biscottate fatte in casa… ho sempre sognato di provare a farle…
saranno sicuramente molto più buone di quelle industriali.
Ilaria
11/01/2012 at 23:08Ciao Paola, il loro sapore è molto simile a quelle che siamo abituati a mangiare ma vuoi mettere che non ci sono conservanti… le fai con del buon burro. Se poi le riscladi per qualche minuto prima di mangiarle ritornano proprio come appena sfornate.
Buona serata e grazie per la visita.
ale
10/01/2012 at 22:49auguroni per una guarigione immediata !!!
le fette biscottate in casa ?! chissà che bontà !
Ilaria
10/01/2012 at 22:52Grazie cara… per fortuna ho imboccato la via della guarigione. Non ne potevo più del letto!
Anche a me sembrava strano quando le ho viste. Non pensavo fosse possibile farle in casa. Il risultato è stato ottimo.
Buona serata!
nel cuore dei sapori
10/01/2012 at 21:32wow,ti son venute benissimo,complimenti!
Ilaria
10/01/2012 at 22:45Grazie mille cara.
damiana
10/01/2012 at 19:00E’ un piacere conoscerti Ilaria,ho scoperto un luogo ricco di ricette golose!!Ti seguirò con piacere,un abbraccio cara e soprattutto”buona guarigione”!
P.s queste fette biscottate sono venute benissimo,di certo non hanno nulla da invidiare a quelle commerciali..a presto!!
Ilaria
10/01/2012 at 20:32Ciao Damiana, benvenuta! E’ un vero piacere accoglierti nella nostra cucina.
Stesso gusto, ma nessun conservante. Tutto da guadagnarci!
A presto e buona serata.
grazia
10/01/2012 at 18:21Sarai malata e con il mal di schiena ma da me sei passata a farmi un saluto..ti adoro!!
E poi queste fette biscottate mi sembrano ricche come un pan brioche..Appena in casa la smettono con la dieta le preparo!!
Un bacione
Ilaria
10/01/2012 at 19:55Siete la mia compagnia in queste giornate a casa…
Ti consiglio di provarle. A me hanno sorpresa tantissimo quando le ho assaggiate.
Laura
10/01/2012 at 17:26Semplicemente perfette! Sei molto brava! Laura
Ilaria
10/01/2012 at 19:53Grazie mille! A presto.
grazia
10/01/2012 at 17:19ciao Ilaria mi dispiace x la vostra influenza ,ho sentito che butta giù parecchio!! 🙁 mi raccomando riguardati e guarisci x bene …. queste fette biscottate sono da provare assolutamente… ciao e a presto….kissssss
Ilaria
10/01/2012 at 19:52Il problema di questa influenza è la mancanza totale di appetito. Questo butta giù perché ti lascia completamente senza energie.
Per fortuna oramai siamo in fase di guarigione.
Rumi
10/01/2012 at 16:12Fette biscottate fatte in casa? OH santo cielo le devo fare assolutamente! Sono estremamente favorevole a fare il cibo in casa invece che comprarlo, è di sicuro più salutare! Grazie per questa splendida ricetta e per essere passata! ^_^ buona giornata!
Ilaria
10/01/2012 at 16:17Anche noi cerchiamo di fare in casa il più possibile. Ti assicuro che queste fette biscottate sono facili e veloci da preparare e hano un gusto che ti soprenderà.
E’ stato un piacere passare a complimentarmi per la tua meritatissima vittoria.
speedy70
10/01/2012 at 16:11Mi dispiace per i malanni cara Ilaria!!!!! Complimenti per la ricetta, bravissima!!!!!!
Ilaria
10/01/2012 at 16:16Capita, sono piccoli guai legati al periodo invernale. Che vuoi farci?!
Alice
10/01/2012 at 15:57Bellissime!!!!!!!!!!!!Ti sono venute benissimo!!!!!!!!!!!!!
Ilaria
10/01/2012 at 16:15Grazie mille! Sono una preparazione molto semplice.
lory b
10/01/2012 at 14:51Influenza per tutti!! Anche casa mia è stata colpita in questi giorni!!!
Stupende le tue fette home made!!!!! Genuine e super belle!!!
Bacioniiiii!!!!
Ilaria
10/01/2012 at 15:40Oh, mi dispiace. Come state adesso? Qui siamo usciti tutti dal letto, finalmente.
Grazie per i complimenti. Le fette biscottate stanno arrossendo per l’imbarazzo… 🙂
A presto e buona giornata.
cinzia
10/01/2012 at 13:25ma sono delle fette biscottate da invidiaaaaaaa!!!!!!Mi spiace solo per la tua influenza,ma vedo che sei riuscita a vedere il lato positivo del perdere peso anche se in effetti ne hai persi un bel po’,pero’,ora ti devi rimettere in sesto,auguri!!!!
Ilaria
10/01/2012 at 15:38Ciao cara, grazie per gli auguri. Sono in fase di guarigione.
tina
10/01/2012 at 12:58sono splendidi! e anche il sapore dev’essere niente male!
Ilaria
10/01/2012 at 15:37Ti confermo che suono buonissime, soprattutto appena sfornate dopo la tostatura.
La cucina di Molly
10/01/2012 at 00:21Che belle queste fette biscottate,perfette per la prima colazione!Ciao
Ilaria
10/01/2012 at 12:10E’ vero, sono ideali per la prima colazione… ma a me piacciono anche per uno spuntino nel mezzo della mattina o del pomeriggio.
Buona giornata.
Isabella
09/01/2012 at 22:12Fanno davvero un bell’effetto, sembra pan carrè!!
Ilaria
10/01/2012 at 12:08Ti assicuro che il sapore è proprio quello delle classiche fette biscottate.
ombretta
09/01/2012 at 21:20caspita altro che dieta! a te ci vuole quella ingrassante… brutta questa influenza! spero che ora tu stia meglio e mi prendo le tue fette per la colazione di domani:-) bacioni
Ilaria
09/01/2012 at 22:12Di solito si fa molto prima a rimetter su ciccia che a perderne… 🙂
Sono squisite per la colazione.
elisabetta
09/01/2012 at 20:50STUPENDE STUPENDE STUPENDE STUPENDE
Ilaria
09/01/2012 at 22:10Grazie, grazie, grazie!!!
Emanuela
09/01/2012 at 20:38Ilaria, ma lo sai che sono bellissime!?!
sembrano così leggere e fragranti! Complimenti davvero!
Riguardati e rimettiti presto! 😉
Ilaria
09/01/2012 at 22:09Per farle perfette servirebbero gli appositi stampi da fette biscottate… ma il risultato che si ottiene con i classici stampi da plumcake è comunque più che soddisfacente.
Cercherò di rimettermi in forma. Grazie!
Artu
09/01/2012 at 20:18Mi spiace …spero solo che man mano tu ti possa riprendere e continuare a pubblicare ricette sfiziose, questa tu preparazione é stupenda, non le ho mai provate a fare, mi incuriosisce!
Ilaria
09/01/2012 at 22:06Per fortuna ci sono ancora tante ricette che attendono di essere portate alla luce… in queste ultime settimane ci eravamo proprio sbizzarriti in cucina!
Ti consiglio di provarle, sono molto buone. Ti sorprenderanno.
Le Ricette di Tina
09/01/2012 at 19:37mi dispiace spero stiate meglio..le fette biscottate son fantastiche complimenti!
Ilaria
09/01/2012 at 19:41Stasera siamo finalmente, da una settimana a questa parte, tutti senza febbre. Sembrava di essere in un lazzaretto… chi ciondolava da una parte, chi dall’altra… 🙂
micaela
09/01/2012 at 18:33che brutta l’influenza!!! ti capisco, riprenditi presto! buonissime le fette biscottate home made!
Ilaria
09/01/2012 at 19:38Non è particolarmente aggressiva quest’anno (almeno così dicono in tv) ma non passa mai. Te la trascini dietro per giorni e giorni!
Queste fette biscottate ci hanno proprio conquistati. Le abbiamo già rifatte molte volte.
Buona serata.
Giovanna
09/01/2012 at 16:40Mi spiace per l’influenza, 5 chili sono tantissimi! Le fette biscottate sono una vera chicca, brava Ilaria!
Un bacione grandissimo!
Ilaria
09/01/2012 at 16:57Per fortuna che un paio erano quelli del Natale. Va bene che i doni natalizi sono sempre graditi, ma stavolta a quanto pare ho preferito renderli alla Befana! 🙂
Per me sono state una piacevolissima scoperta queste fette biscottate.
Ely
09/01/2012 at 15:49Vi ho già aggiunto 🙂 non mi perderò altre ricettine, ho fatto anche mi piace su fb e mi sono messa tra i vostri sostenitori :-))))))))))))))))))
Baci
Ilaria
09/01/2012 at 16:34Servizio completo… 😉 Grazie mille, sei stata carinissima.
Anch’io ti ho inserito nella nostra blogroll.
Alla prossima ricetta allora…
Ely
09/01/2012 at 15:07Questa è assolutamente da provare, bello potersi fare le fette biscottate 🙂 grazie della tua visita così ho potuto conoscere il tuo bellissimo blog! Ora mi guardo intorno e ti metto nei miei preferiti! Ciao Ely
Ilaria
09/01/2012 at 15:46Ciao Elena, benvenuta! Grazie per aver contraccambiato la visita. Saremmo molto felici se volessi aggiungerci tra i tuoi preferiti, noi faremo lo stesso!
Effettivamente è una bella soddisfazione potersi fare le fette biscottate in casa. Quando ho dato il rimo morso sono rimasta così sorpresa: sno uguali a quelle che si comprano, proprio lo stesso sapore!
A presto.
Luciana Attorresi
09/01/2012 at 14:44Spero che “la signora” l’influenzia non rimanga molto tempo a casa tua.
salute!!!
Un bacione
Lu
Ilaria
09/01/2012 at 15:02Anche perché sai quello che si dice degli ospiti, no??? Meglio che se ne vada in fretta…
Buona giornata!
Elisa
09/01/2012 at 12:14Mi spiace tanto per i malanni! 🙁 Complimenti per le fette biscottate, non avrei mai pensato di farle in casa! 🙂
Ilaria
09/01/2012 at 14:18Neppure a me sarebbe mai venuto in mente di preparale in casa se non le avessi viste su quel libro…
Renata
09/01/2012 at 11:36Spero che oggi stiate tutti meglio…e credo che queste deliziose fette biscottate possano esservi d’aiuto per iniziare la settimana alla grande
Bacioni e in bocca al lupo
Ilaria
09/01/2012 at 11:59Stamani va decisamente meglio… grazie!
Purtroppo ancora l’appetito è desaparacidos, ma quello pian piano tornerà.
A presto!
Yrma
09/01/2012 at 11:17Oh tesoro, spero tu stia meglio…sicuramente le fette biscottate sono perfette come antinausea quindi hai fatto bene a prepararle!poi sono light quindi…prendo nota:-) Caspita tutti quei chili hai perso????bevi tanto…e stai al calduccio:-) Baci guaritori
Ilaria
09/01/2012 at 11:57Ciao dolcissima! Riesco finalmente a stare a computer stamani, quindi direi che sto decisamente meglio. In questi giorni la sola idea del cibo mi mette la nausea… 🙁
Mi sento molto “leggera” infatti! Sono diventata light come le fette biscottate… 🙂
Grazie mille per la visita. Ti mando un grande abbraccio (meno male che quelli telematici non sono contagiosi…). A presto!
iva
09/01/2012 at 10:59Io quest’anno ho fatto il vaccino quindi a parte la solita gastroenterite sono quasi apposto… Queste fette sono fantastiche! Da provare visto che ormai sto riducendo la roba comprata in casa e cerco di produrre tutto…
Ilaria
09/01/2012 at 11:54Io era da qualche anno che non prendevo l’influenza… quest’anno ho proprio voglia di non farmi mancare nulla a quanto pare! 🙂
Si conservano benissimo per più giorni non perdendo la loro croccantezza. Io ho provato anche a riscaldarle per qualche minuto in forno e sono ancora più buone… come appena sfornate!
Ti consiglio davvero di provarle. Oltretutto si fanno in tempi brevi.
Claudia
09/01/2012 at 10:46Io è dai primi di dicembre che combatto con raffreddore.. tosse.. mal di gola e dolori articolari.. Non se ne esce più!!!! Quindi sono solidale con te!!!!! Belle le tue fette biscottate.. non le ho mai fatte in casa!!! baci e buon inizio settimana .-) e riprenditi!!!!!
Ilaria
09/01/2012 at 10:53Mannaggia… dai primi di dicembre?!! Certo che sei messa maluccio anche te!
Per noi sono state davvero una buonissima scoperta. Se le mangi appena tostate sono proprio identiche a quelle che si acquistano. Le abbiamo già rifatte più volte, finiscono così in fretta…
Auguro anche a te di tornare in forma quanto prima.
Un abbraccio.