Ho ritrovato la ricetta per gli ossibuchi di tacchino fra i vecchi post, lasciati lì nel dimenticatoio. Per tanto tempo sono stato lontano dal blog ed effettivamente è trascorsa un’era geologica fra un post pubblicato e l’altro.
Succede a volte che le esigenze della vita ti portino ad allontanarti dai tuoi angoli di confort, dove puoi concederti un momento di svago e di distrazione. Il blog è stato sacrificato per troppo tempo a causa del lavoro, della nuova casa e di qualche mio problema di salute.
Adesso che le cose si stanno lentamente rimettendo sui binari della normalità (non viaggio più per lavoro, i lavori in casa sono quasi terminati, la salute si aggiusterà presto), scrivere qualche ricetta mi restituisce quel pezzetto di quotidianità che mi mancava da troppo tempo.
E così eccomi di nuovo qua, a pubblicare gli ossibuchi di tacchino! E’ una ricetta che risale a quando vivevo (quasi da vitellone) in affitto. In quel periodo ho dato una decisa sterzata al mio stile di vita, fino a quel momento caotico, stressante e senza punti fermi.
Sono anni che ricordo con molto piacere, difficili ma allo stesso tempo ricchi di cose belle: sono nate nuove amicizie, alcune si sono rinforzate altre perse perché così era giusto.
Forse avrei dovuto presentare una ricetta più ricca, più complessa, più buona. La scelta è caduta sugli ossibuchi di tacchino perché rappresentano parte del mio passato, perché rivedere quelle foto mio ha riportato indietro nel tempo facendo riaffiorare emozioni che in parte avevo dimenticato.
Ossibuchi di tacchino
Ingredienti
Per il tacchino
- 400 g ossibuchi di tacchino 4 pezzi
- 50 g farina
- olio evo
- 1/2 carota
- salvia 3 foglie
- 1 spicchio d'aglio
- 100 ml vino bianco
- 100 ml passata di pomodoro
- rosmarino
- sale
- pepe
Per i piselli
- 500 g piselli
- olio evo
- sale
- pepe
- rosmarino 1 rametto
- 1 spicchio d'aglio
- acqua
Istruzioni
Preparazione ossibuchi di tacchino
- In una padella mettete a scaldare un fondo d'olio, l'aglio e la carota tritati finemente, la salvia e il rosmarino.
- Aggiungete gli ossibuchi di tacchino dopo averli infarinati e cuocete per 10/15 minuti girando spesso. A metà cottura sfumare con il vino bianco.
- Quando il vino sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e portate a cottura.
Preparazione piselli
- Contemporaneamente alla preparazione del tacchino, prendete una piccola pentola, coprite il fondo di olio, aggiungete il rosmarino e l'aglio intero. Fate soffriggere leggermente, poi aggiungete i piselli. Fate insaporire e aggiungete acqua calda a quasi a coprire. Aggiustate di sale e pepe e portate a cottura.
Nutrition
2 Commenti
m4ry
05/10/2018 at 12:18Bentornato <3
(L'ossobuco mi piace tantissimo, mi ricorda l'infanzia… anzi, mi hai fatto venir voglia di prepararlo)
Tommy
05/10/2018 at 14:59Ciao Mary carissima!!! Grazie!!! E’ stato un periodo lungo e difficile ma ho tanta voglia di ricominciare!
Ho dato una spennellata al blog, recuperato qualche vecchia foto (di nuove, purtroppo, ne ho poche) e scritto qualche ricetta.
Dai, si riparte 🙂