Seppie in zimino
Le seppie in zimino sono una tipica preparazione toscana molto diffusa nelle zone costiere. Si tratta di un piatto a base di pesce e di verdura a foglia larga (generalmente spinaci o bietole). Allo stesso modo delle seppie, si possono preparare i moscardini o i totani in zimino. Il termine zimino è di origine sarda (significa pezzi) e in cucina si riferisce a un piatto tipico della zona di Sassari, preparato con frattaglie di agnello o di bovino.
“Figliole d’osti e caval di mugnai non te ne impicciare mai”
Notoriamente i cavalli dei mugnai sono dediti a lavori pesanti e quindi destinati a vita breve…
Le figlie che praticano le osterie dei padri sono dedite invece ad altri lavori… a buon intenditor, poche parole…
“Non ti mettere in cammino se la bocca ‘un sa di vino”
Un bel bicchiere di vino prima di mettersi in cammino aiuta sicuramente…

- 700 g di seppie pulite
- 600 g di spinaci o bietole
- 250 g di pomodori pelati
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- sedano
- prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
- olio evo
-
Pulite gli spinaci e scottateli in acqua bollente per 5 minuti.
-
Preparate un soffritto con tutti gli odori e aggiungete le seppie tagliate a listarelle grandi.
-
Lasciate insaporire per 5 minuti girando spesso. Sfumate con il vino bianco e quando sarà ritirato aggiungete i pomodori tagliati a pezzettoni. Fate cuocere per 20 minuti circa.
-
Scolate gli spinaci, strizzateli dell'acqua in eccesso e tagliateli grossolanamente. Aggiungeteli quindi alle seppie e aggiustate di sale pepe facendo cuocere per altri 20 minuti. Aggiungete acqua calda se necessario.
-
Servite le seppie in zimino con delle fette di pane tostato.
8 Commenti
Yrma
28/02/2014 at 15:16Volevo questa ricetta da un pezzo!!! Bravissimi!!prendo subito nota..e..come sarebbe la storia delle figliole delle osterie???????;-D Il solito Tommy!!!!!
Ilaria
01/03/2014 at 22:17Lascialo perdere con i suoi detti… che gli vuoi fare, va preso così… 🙂
Cinzia
27/02/2014 at 08:25Un piatto stupendo!! Ho già l’acquolina!!! Non sono molto brava a cucinare il pesce ma adoro le seppioline 🙂 e proverò la tua ricetta 🙂 Un abbraccio a voi e buona giornata, qui di sole finalmente 🙂
Ilaria
27/02/2014 at 14:10Qui si alternano pioggia e sole… oggi non ha ben deciso ancora dove vuole andare a parare. Speriamo volga al bello per il resto della giornata.
Il pesce lo cucina sempre Tommy, è lui l’esperto ai fornelli in questa materia… 🙂
Buona giornata.
Elena
26/02/2014 at 22:33Davvero una ricetta buonissima! E belli i tre detti popolari 🙂
Ilaria
27/02/2014 at 14:09Grazie!!
Per i detti non si resiste da buoni toscani a piazzarne qualcuno in qualche post di ricette toscane… 🙂
Buona giornata.
Consuelo
26/02/2014 at 18:32Semplicemente deliziose! Complimenti e buona serata <3
la zia consu
Ilaria
27/02/2014 at 07:18È un piattino semplice, ma gustoso.
Buona giornata… dai che il fine settimana si avvicina…