Vi capita mai di vedere una foto in una rivista e di innamorarvi immediatamente di quel piatto? Questo è quanto ci è successo con questi nidi di spaghetti gratinati con pomodoro e burrata. Li abbiamo visti su un Sale e Pepe di qualche mese fa e spesso ci ripromettevamo di cucinarli. Abbiamo leggermente modificato la ricetta per avvicinarla maggiormente ai nostri gusti e quello che vi proponiamo oggi è stato il risultato.,,
Prendiamo spunto da questa ricetta piccante per ricordarvi che avete ancora tempo fino al 21 ottobre per partecipare al nostro contest, Bruciore 2012, che mette in palio una fine settimana per due (con pernottamento, colazione e cena a degustazione) alla locanda Toscani da sempre. Che cosa aspettate a partecipare?? 😉
Tempo: | 1h | Persone: | 4 | Calorie a persona: | 310 | Difficoltà : | ![]() |
Ingredienti
- 280 gr Spaghettini
- 650 gr Pomodori maturi
- 1 spicchio Aglio
- 2 cucchiai Olio evo
- ½ bicchiere Acqua
- Origano
- Basilico
- ½ cucchiaino Zucchero
- Peperoncino habanero in polvere
- Pangrattato
- Briciole di pane
- ½ Burrata
- 1 cucchiaio Capperi sott’aceto
Preparazione nidi di spaghetti gratinati con pomodoro e burrata
1. Spellare i pomodori immergendoli per 1 minuto in acqua bollente. Eliminare i semi e dividerli in cubetti. Mettere i pomodori in una casseruola con un pizzico di sale, un po’ di origano, lo zucchero, l’aglio diviso a metà e una piccolissima quantità di polvere di peperoncino piccante. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua e far cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
2. Passare i pomodori al mixer formando una salsa liscia. Proseguire la cottura per altri 10 minuti. Aggiungere l’olio e le foglie di basilico.
3. Nel frattempo tritare i capperi grossolanamente e aggiungerli alla salsa di pomodoro facendo ben amalgamare. Tenere da parte quattro cucchiai di salsa.
4. Cuocere gli spaghettini in abbondante acqua salata scolandoli quando sono ancora al dente. Saltarli assieme alla salsa di pomodoro facendo ben avvolgere.
5. Ungere con una pennellata d’olio una pirofila da forno, cospargerla di pangrattato e distribuire gli spaghettini formando quattro nidi (aiutandovi con un forchettone e un ramaiolo). Allargare i nidi e mettere al centro di ognuno un quarto di burrata. Cospargere la superficie con del pangrattato. Mettere in forno preriscaldato a 220°C e far cuocere per 12 minuti. A metà cottura cospargere la superficie degli spaghettini con la salsa di pomodoro tenuta da parte.
6. Nel frattempo far tostare in una padellina le briciole di pane ponendole sulla fiamma per pochi minuti. Prima di servire spolverare la superficie della pasta con le briciole tostate.
Con questa ricetta partecipiamo, fuori concorso, al nostro contest Bruciore 2012…
54 Commenti
Cucina che ti passa - Rumi-
12/10/2012 at 10:40Ok io mi sono innamorata di questa ricetta e di queste foto!
Ragazzi non passo da qualche giorno nei blog ed adesso che vengo da voi ho trovato l’idea giusta per il pranzo di oggi!
grazie mille per l’idea!!!
bacioniiii
Ilaria
12/10/2012 at 19:13Spero che ti sia piaciuta… 🙂
Buon fine settimana.
grazia
11/10/2012 at 20:57Ma questo piatto si mangia con gli occhi….. davvero super e poi la burrata usata nella pasta mi piace tanto ,tanto… 🙂
buona serata
Ilaria
11/10/2012 at 23:19Per noi è stata la prima volta con la burrata, di solito usavamo la mozzarella. L’esperimento ci è piaciuto, ripeteremo sicuramente la prova provando ancora la burrata.
Buona notte.
In cucina da Eva
11/10/2012 at 01:05ma che buoni! sono molto invitanti! li devo provare! magari con le linguine che mipiacciono di più
Ilaria
11/10/2012 at 07:13La ricetta originale era con gli spaghetti alla chitarra, ma noi abbiamo preferito sostituirli con gli spaghettini. Devono essere buonissimi anche con le linguine. 🙂
Buon giovedì.
elena
10/10/2012 at 23:46Splendidi questi nidi…così colorati e gustosi! bravi!
Ilaria
11/10/2012 at 07:12Mi piacciono molto i primi piatti a base di pomodoro, non solo per il gusto ma anche per il colore.
grazia
10/10/2012 at 19:52Ne avessi una porzione in questo momento non so cosa farei!!!
Ore 19.30 tanta fame e nessuna voglia di cucinare…
Bella la ricetta e la foto : le nostre foto rappresentano in modo veritiero come si presenta il piatto dopo la preparazione..in alcune riviste credo che la foto avvenga in altri momenti per magnificarne al massimo l’effetto visivo senza arrivare alla fine della cottura..non so se mi sono spiegata!!
Un bacione
Ilaria
10/10/2012 at 20:49Ti sei spiegata benissimo… abbiamo letto dei libri nei quali vengono svelati i trucchetti usati nelle foto di ricette. Spesso sono piatti “finti”, come ad esempio il gelato fatto con lo stucco. Oppure, come dici te, le pietanze non sono mangiabili. Il pollo arrosto, per esempio, lo abbruciacchiano solo esteriormente con la fiammella. Quando certi “misteri” vengono svelati si capiscono tante cose… compreso il motivo per il quale le nostre foto non sono mai uguali a quelle delle riviste e dei libri.
ELENA
10/10/2012 at 11:37ottimi questi nidi complimenti
Ilaria
10/10/2012 at 20:31Grazie mille tesoro!
Buona serata.
vickyart
09/10/2012 at 23:30oh si che capita! li ho visti anche io questi nidi! sono mooolto carini! mi piacciono con la burrata che buona che è! ottimo piatto! alla proxima occasione li faccio! ciaoooo
Ilaria
09/10/2012 at 23:57Te li consiglio sicuramente… Io ero molto curiosa di usare la burrata in cucina e ne sono rimasta moooolto soddisfatta.
Un bacione. Buona notte.
Le Ricette di Tina
09/10/2012 at 22:19Capita anche a me spessissimo!Ottimi questi spaghettini!Conoscevo una ricetta con i nidi di tagliatelle ma a differenza della vostra si condivano a crudo e si infornavano ripieni..ancora non provata ahahhahahah ma prima o poi…farò anche la vostra!Notte ragazzi
Ilaria
09/10/2012 at 22:44Mi sa che anche te hai bella lista lunga di ricette da rifare carissima Tina… 🙂 Ogni giorno ne salvo almeno 10!! Sono curiosa della versioni di nidi di cui parlavi, la aspetto da te… 🙂
Buona notte anche a te.
Chiara
09/10/2012 at 22:18una presentazione veramente deliziosa, da copiare! Un bacione…
Ilaria
09/10/2012 at 22:43Ci sono certe presentazioni che non riesci a non rifare… un po’ come è successo a noi con questi nidi… 🙂
Un bacione anche a te!
donaflor
09/10/2012 at 19:08troppo belli questi nidi di spaghetti…ma soprattutto troppo gustosi…con il tocco di peperoncino poi…sono magici! bravissimi…belle foto!!!
bacioni e buona serata
Ilaria
09/10/2012 at 20:14Il tocco piccante non può proprio mai mancare… per Tommy è un vero “marchio di fabbrica”! 🙂
Un abbraccio.
Isabeau
09/10/2012 at 14:53E’ veramente un piatto invitante capisco perchè te ne sei innamorata!
Ilaria
09/10/2012 at 20:13Non avrebbe potuto essere diversamente… 🙂
lory b
09/10/2012 at 14:08Mi sono innamorata della foto, prima di leggere il post, quindi capisco benissimo 🙂
Che incanto e che bontà!!!! Farvi i complimenti è poco!!!!!!
Bravissimi, anzi di più, molto di più!!!!!! 🙂
Un bacione enorme!!!!!!!
Ilaria
09/10/2012 at 20:13A me è capitata la stessa cosa. Quando ho visto la foto sulla rivista mi sono convinta a provare questi spaghetti indipendentemente da cosa ci fosse stato dentro.
Un bacione.
elly
09/10/2012 at 08:13Ammetto che li avevo visti … e rifatti. Mai postati, però! E sono buonissimi. E la vostra (o tua???) versione… superpiccante lo deve essere altrettanto! Un abbraccio Ilaria e buona giornata!
Ilaria
09/10/2012 at 13:18Erano impossibili da non provare… io ho tolto le olive perché non mi piacciono e ho modificato un po’ il procedimento (la cottura poteva essere velocizzata un po’… 🙂 ) però l’idea di fondo è rimasta la stessa. Li devi pubblicare, dai, son troppo belli e buoni!!! 🙂
Un bacione.
Silvia
08/10/2012 at 21:18ricetta originale e super buona, un abbraccio SILVIA
Ilaria
08/10/2012 at 22:58Ci è piaciuta tantissimo!!! La rifaremo di sicuro quanto prima.
Semplicemente Buono
08/10/2012 at 20:37Ciao! anche noi ci siamo innamorate di questa ricetta appena l’abbiamo vista su quel numero di Sale e pepe! Troppo buona!
Come sempre le vostre foto sono splendide!
A presto
Ilaria
08/10/2012 at 22:39Era impossibile non innamorarsi di quella copertina… me la continuavo a vedere davanti e così alla fine non ho potuto più resistere e ho dovuto proprio provarla!
Renata
08/10/2012 at 19:42capita capita…..
e questi nidi sono davvero fantastici!!!!!!!!!!!!
Se ci riesco arrivo con un’altra ricetta per il vostro contest
che mi è piaciuto si era capito?
Un bacione ragazzi!!!!!!!!!!!!
Ilaria
08/10/2012 at 20:31E quando l’amore chiama bisogna rispondere… 😉
Un bacione tesoro!
ombretta
08/10/2012 at 19:23Anche io avevo visto questa ricetta e mi piaceva un sacco!!!! Con l habanero deve essere ancora più sfiziosa:)
Bacioni
Ilaria
08/10/2012 at 20:30Per fortuna Tommy ne ha messa una quantità accettabile… di solito abbonda sempre un pochino… 🙂
Isabella
08/10/2012 at 18:05Mamma che fameeeeeee!!!!
Ilaria
08/10/2012 at 20:24A chi lo dici… vista l’ora mi mangerei anche l’albero, non solo il nido… 🙂
delizia divina
08/10/2012 at 15:14ottima ricetta molto sfiziosa!!!
Ilaria
08/10/2012 at 20:23Grazie!! Mi piaceva troppo per non provarla!
Babe
08/10/2012 at 15:08Questa ricetta mi piace tantissimo!
La burrata poi mi fa proprio svenire…
Ilaria
08/10/2012 at 20:22Era da molto tempo che volevo provare la burrata in qualche piatto e questi nidi di spaghetti mi attiravano troppo…
Zenzero Blu
08/10/2012 at 14:31Wow che meraviglia!! devono essere buonissimi, ti frego la ricetta!! ciao!!
Ilaria
08/10/2012 at 20:21Vai pure!! Un bacione.
iva
08/10/2012 at 13:31Perfetto pranzo della domenica direi!!
Ilaria
08/10/2012 at 20:20Se hai il pomodoro già pronto lo si può fare anche durante la settimana perché i tempi più lunghi occorrono proprio per cuocere i pomodori… Non è proprio un piatto dell’ultimo minuto, ma ci si avvicina!:-)
Pasticciando con Rosy
08/10/2012 at 11:31l’ho subito salvata questa ricetta!!! 🙂
contiene molti dei miei ingredienti preferiti.. deve essere un piatto davvero prelibato
e poi ha un’apparenza che ti fa venir voglia di divorarli
COMPLIMENTI
Ilaria
08/10/2012 at 20:19La ricetta originale prevedeva anche le olive, ma a me non piacciono molto e quindi le ho eliminate. 🙂
celeste
08/10/2012 at 09:50Oh sì che capita l’amore a prima vista e il vostro per questi nidi è ben giustificato, hanno un aspetto invitantissimo. Complimenti per come li avete realizzati. Buona giornata cari e buona settimana 🙂
Ilaria
08/10/2012 at 20:17Erano troppo belli per lasciarli solo sulla rivista… meglio portarli in tavola! 😉
adele
08/10/2012 at 09:47Che meraviglia ragazzi !!! è una ricetta che voglio provare…complimentissimiiiiiiii sempre per tutto! Buon inizio settimana
Ilaria
08/10/2012 at 20:16A noi è piaciuta molto. Un piatto fondamentalmente semplice, ma davvero buono.
Buona settimana anche a te cara.
Ely
08/10/2012 at 09:47E a voi capita mai di vedere un’immagine sullo schermo di un pc e innamoravene perdutamente?! Adesso posso dire che sto leccando lo schermo solo perchè ho finto il prodotto per pulire l’Lcd??? 😀 Spettacolo! Davvero uno spettacolo! 😀 Vi abbraccio e vi auguro un dolcissimo lunedì! Si, qualcosa macchinerò ancora 😀
Ilaria
08/10/2012 at 20:15Eccome se mi capita… così come mi capita di perdermi nei tuoi bellissimi racconti…
Una buonissima settimana anche a te tesoro.
Elena
08/10/2012 at 08:13capita spesso anche a me un amore a prima vista con una foto… ma non mi riesce mai uguale all’originale, sarà che non sono capace di fotografare?? complimenti, sono invitantissimi
Ilaria
08/10/2012 at 20:14Ci sono foto così belle su alcune riviste che non si può non innamorarcene… 😉