Trovandomi spesso a pranzare fuori casa per motivi di lavoro, ho avuto modo di sperimentare numerosi ristoranti e pizzerie. La mia passione per tutto ciò che è piccante, indovinate un po’, mi ha spinto spesso a chiedere dell’olio piccante per condire le pietanze. Devo dire che l’esperienza non è stata assolutamente positiva e le ultime volte che ho pranzato fuori casa (anche in posti rinomati e conosciuti) ho volutamente…
Crostini rossi piccanti Non ricordo di aver trascorso una ricorrenza importante senza che in tavola apparissero i temutissimi crostini rossi piccanti. Natale, Pasqua o compleanno che sia … non è giorno di festa se la nonna non prepara i suoi crostini. Ed è sbirciando fra i fornelli di mia nonna da quando ho l’età di 6 anni che ho ricevuto l’imprinting, riproponendo quei semplicissimi crostini. Devo dire che quelli di mia nonna…
I peperoncini appartengono alla famiglia delle Solanaceae, un grande gruppo di piante originarie delle Americhe ma diffuse e coltivate in tutto il mondo a cui appartengono anche la patata, il pomodoro e la melanzana. Tutti i peperoncini fanno parte del genere capsicum e molti di quelli che si possono coltivare con facilità appartengono alle specie annuum. L’etimo della parola latina “capsicum” è incerto: per alcuni deriva da “capsa” (scatola) per…
Questa mattina ho scattato alcune foto ai miei pargoli. La crescita procede abbastanza bene, anche se alcune varietà (quelle indiane) mostrano qualche difficoltà in più nello sviluppo. Anche lo scorso anno avevo notato questa differenza. Effettivamente i vari Naga, Bhut e Bhit sono piante molto difficili da coltivare. Risentono tantissimo anche delle più piccole variazioni delle condizioni climatiche. Giusto per fare un esempio, due settimane fa ho abbassato la temperatura…
Oggi vi propongo una ricetta per poter fare l’harissa in casa. La parola harissa deriva dalla radice Araba harrass (ridurre in un impasto). L’harissa, è un condimento molto diffuso nei paesi del nord Africa, in particolare in Tunisia. Si tratta di una salsa piccante a base di peperoncino, aglio e olio d’oliva che spesso accompagna il cuscus, ma anche la pasta, le minestre, le insalate e il kebab.…
La marmellata di peperoncini piccanti è una tipica ricetta calabra. Viene usata per accompagnare formaggi stagionati, ricotta affumicata o formaggi freschi. La preparazione è molto semplice e veloce e vi darà dei risultati sorprendenti. Anche i vostri amici resteranno a bocca aperta 🙂 Ingredienti 1,5 litri acqua 2,0 kg di mele rosse da sbucciare 350/400 ml di aceto di mele 350 gr di peperoncini piccanti 750/800 gr di zucchero per kg di…
Sono passati quasi 7 anni da quando sono stato contagiato definitivamente dalla passione per i peperocini piccanti. Ho iniziato il mio percorso di ‘maturazione’ durante uno dei miei viaggi in nord Africa (Tunisia, per la precisione) attorno al 1996. La mia curiosità mi portó ad assaggiare una strana salsa dal colore rosso fuoco e dall’aspetto per niente rassicurante che veniva consumata dai tunisini in quantità pressocchè industriali. Era la temibile Harissa,…
Questa è la polvere che ho prodotto lo scorso anno: habanero chocolate brown, cotch bonnet red, red savina e carribean red …. Dopo la raccolta, faccio essiccare i peperoncini e poi li macino finemente. Non sentite anche voi l’odore di questo strepitoso mix caraibico?…