![]()
Polpo in galera
Il polpo in galera è la nostra proposta per questo nuovo appuntamento dell’Italia nel piatto, la nostra rubrica mensile di ricette regionali. Il tema che ci accompagna in questo appuntamento è il pesce… un argomento tipicamente estivo, no? E visto che le temperature sono finalmente estive (ma quanto le abbiamo aspettate quest’anno!!) i piatti a base di pesce si adattano perfettamente.
Il polpo in galera è un piatto tipico dell’Isola d’Elba. E’ molto semplice da preparare, ma richiede una cottura lunga e lenta. In questo modo la carne rimane morbida e il polpo assorbe tutti i profumi. Sembra che il nome del piatto, polpo in galera, derivi proprio dal metodo di cottura: il polpo deve infatti rimanere “imprigionato” all’interno della pentola coperta (tanto è vero che in origine venivano messi anche dei pesi sul coperchio per evitare che con il vapore potesse sollevarsi). Più in trappola di così…
![]()
“Tanto s’un tenti te, tentan tant’artri.”
(“Tanto se non tenti tu, tenterà qualcun altro”. Per la serie… ogni lasciata è persa!)
“Quando l’acqua tocca il culo s’impara a nuotare.”
(Mi sa che allora io son troppo alta… il che l’è tutto dire! 🙂 )
Polpo in galera
Ingredienti
- 2 polpi di scoglio piccoli
- 2 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 limoni
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio evo
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulite bene i polpi, lavateli e asciugateli.
- In una casseruola fate rosolare l'aglio e una parte del prezzemolo tritati fine in sei cucchiai di olio extra vergine d'oliva. Quando l'aglio comincia a imbiondire aggiungere i polpi interi. Salate, pepate e bagnate con il vino bianco.
- Coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere per una quarantina di minuti controllando di tanto in tanto la cottura: se dovesse essere necessario aggiungete dell'acqua calda.
- A fine cottura unite il succo di un limone strizzato e la parte rimanente del prezzemolo tritato. Cuocete per altri 5 minuti.
- Servite i polpi ben caldi cospargendoli con la salsa di cottura e accompagnateli con fettine di limone per guarnire. Se preferite, togliete la pelle, tagliate i polpi in due parti oppure a pezzetti piccoli.
Ma andiamo subito a vedere cosa hanno preparato le nostre amiche (purtroppo per questo appuntamento mancheranno la Basilicata e la Sardegna). Bene, allacciate le cinture, si parte alla scoperta dei sapori delle nostre regioni…
VALLE D’AOSTA: Scaloppa di trota alle erbe di L’Appetito Vien Mangiando
PIEMONTE: Acciughe al verde di La Casa di Artù
LOMBARDIA: Antipasto di verdure e tonno di Le Delizie della mia Cucina
TRENTINO ALTO ADIGE: Trota alle mele della Val di Non di A Fiamma Dolce
VENETO: Sarde in saor di Le Tenerezze di Ely
FRIULI VENEZIA GIULIA: Risotto con granzoporo di Nuvole di Farina
EMILIA ROMAGNA: Spiedini di pesce alla romagnola di Zibaldone Culinario
LIGURIA: Baccalà pin di Un’Arbanella di Basilico
TOSCANA: Polpo in galera di Non Solo Piccante
UMBRIA: Trota in salsa verde di 2 Amiche in Cucina
MARCHE: Canocchie con la peperonata di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Antipasto marinato di In Cucina da Eva
MOLISE: Tagliolini alla termolese di La Cucina di mamma Loredana
LAZIO: Bucatini con le telline e “fritto de paranza” di Chez Entity
CAMPANIA: Alici arreganate di Le Ricette di Tina
PUGLIA: Frittura di paranza di Breakfast di Donaflor
CALABRIA: Pesce spada alla ghiotta di Io Cucino Così
SICILIA: Involtini di pesce spada alla messinese di Cucina che ti Passa
Vincitrice dello scorso mese è stato il blog Pasta e non solo (rappresentante della Calabria), che ha vinto riproponendo la ricetta di Donaflor delle Orecchiette rucola e pomodorini. La sua proposta per la rubrica di questo mese è Bucatini con lo stocco.
Se volete partecipare al nostro contest riproponendo una delle ricette di questa uscita venite a visitare la nostra pagina facebook per il regolamento! Avete tempo fino al prossimo 7 luglio…
![]()
52 Commenti
Cucina che ti passa - Rumi-
01/07/2013 at 18:30Caro Tommy ma WOOOW!!
sarà in galera ma io lo libereri più che volentieri, per poi rinchiuderlo nel mio stomaco però!
Bravissimo davvero!!
ps: scusa per il ritardo nel passare!!
Ilaria
09/07/2013 at 23:00Tesoro, non ti preoccupare, questo periodo è complicato per tutti.
Dalla “galera” con gusto! 🙂
Bucatini con lo stocco ( Bucatini cu u stoccu ) per L’Italia nel Piatto Special Guest Giugno | Food Blogger Mania
27/06/2013 at 11:26[…] – Spiedini di pesce alla romagnola Liguria – baccalà pin Toscana – Polpo in galera Umbria – Trota in salsa verde Marche – Canocchie con la […]
Yrma
24/06/2013 at 15:23E che dire di questa galera….ahhhh fossero tutte così mi farei imprigionare 😀 E’ divino e a me sconosciuto! Ho sbirciato anche il delizioso gelato che avete pubblicato…ecco, c’è anche il dessert..meglio di cosi! 😛
Un abbraccio ragazzi, siete sempre grandiosi!
Ilaria
24/06/2013 at 21:22Meglio non farsi mancare nulla… anche perché se proprio dobbiamo essere “incarcerati” allora meglio finire a bocca dolce con un bel gelato… 🙂
Un bacio carissima Yrma.
elena
24/06/2013 at 13:28mai fatto devo provarlo a fare mi incuriosisce tantissimo
Ilaria
24/06/2013 at 21:21E’ un piatto davvero molto buono che rifaremo presto, anzi prestissimo! 🙂
Carla
24/06/2013 at 10:34Tommy e Ilaria
Un bacione
Ilaria
24/06/2013 at 21:20Un grande bacio anche a te!
Emanuela
24/06/2013 at 10:31Conosco questa ricetta ma non l’ho mai cucinata! …dev’essere di un buono!!! 🙂
Buona settimana ragazzi!
Ilaria
24/06/2013 at 21:20Anche per noi è stato il primo assaggio nonostante ne avessimo già sentito parlare più volte. Anche se ammetto che non è un piatto famosissimo come altri… ma ti assicuro che merita davvero la prova.
Buona settimana anche a te. Qui per fortuna è cominciata con un giorno di festa visto che oggi è il patrono di Firenze… Peccato solo che stia piovendo…
marinella
24/06/2013 at 09:32mi piace il titolo e soprattutto il piatto… da leccarsi i baffi !!!
Ilaria
24/06/2013 at 21:18Il nome del piatto è davvero molto curioso… ci ha colpiti e convinti subito alla prova!
elena
24/06/2013 at 08:22questo polpo è davvero molto molto invitante… complimenti
Ilaria
24/06/2013 at 21:17Grazie mille. E’ andato a ruba… sarà per questo che viene detto “in galera”… 🙂
Cinzia
23/06/2013 at 17:25Una ricetta golosissima!!! Complimenti!! Bellissima presentazione e sicuramente una bontà da gustare!!! un forte abbraccio e perdonate la latitanza
Ilaria
24/06/2013 at 21:16Tesoro, sei tornata??? Aspettiamo la tua ricetta, che sarà meravigliosa come sempre.
Un bacio.
Renata
23/06/2013 at 14:23Sarà pure passato dalla galera
ma l’aspetto è divinooooooooo
Complimenti!!!!!
Una ricetta Estiva perfetta e golosissima!!!!!!!
Un bacio
Ilaria
24/06/2013 at 21:16Era un bel ricercato, ma lo abbiamo catturato e non ce lo siamo fatto più scappare… 🙂
Un piatto davvero consigliabile.
Un bacio anche a te tesoro.
Zenzero Blu
23/06/2013 at 07:31Un piatto bello da vedere e buonissimo da mangiare, complimenti alla cuoca!!
Ilaria
24/06/2013 at 21:15Tutto merito del cuoco… bisogna proprio dirlo!! 🙂
carla emilia
21/06/2013 at 22:10Ciao ragazzi, questo polpo è una delizia, e la sua morbidezza si indovina dalle foto! Bacioni
Ilaria
24/06/2013 at 21:14Effettivamente una delle qualità che abbiamo più esaltato in questo piatto è stata proprio la sua morbidezza… e con la lunga cottura non avrebbe potuto essere altrimenti… 🙂
Ginger
21/06/2013 at 19:41Gnam Gnam!!!!!!
Ilaria
24/06/2013 at 21:13Grazie per la visita.
A presto!
Raffy
21/06/2013 at 11:06è pazzesco… lo proverò sicuramente, a casa mia il polpo è molto gradito!!
Ilaria
24/06/2013 at 21:13Il polpo va sempre per la maggiore… piace sempre a tutti!
Un bacio.
loredana
21/06/2013 at 09:39NOn sapevo si chiamasse così, ma lo adoro!!!
Il polpo ha su di me un’attrazione incredibile, sarei capace di mangiarne quantità industriali…grazie per aver proposto questa ricetta!
Ilaria
24/06/2013 at 21:13Ne avevamo sempre sentito parlare di questo, ma nessuno di noi lo aveva mai assaggiato prima. Grazie a questa rubrica ci siamo fatti tentare dalla scoperta e devo dire che è piaciuto tantissimo a tutti i nostri ospiti. Lo rifaremo sicuramente.
elena
20/06/2013 at 22:32davvero molto saporito, che voglia di provarlo, il polpo fa impazzire mio figlio! Bravissi!mi e complimenti
Tommy
20/06/2013 at 23:40Anche mia figlia ha gradito … decisamente 🙂
Un abbraccio!
Celeste
20/06/2013 at 22:25Booono!! Ma quanto mi piace… ma ci credi non son mai stata all’Elba? Bisogna che rimedi, è così vicina. E quel detto mi fa schiantare, io son alta è per questo che nuoto così male! Bacini
Tommy
20/06/2013 at 23:39Ah ah ah ah !! Non andare all’Isola d’Elba nel mese di Agosto… ci sono troppi turisti! Meglio giugno!
Pensa, Ilaria è piccolina… e non nuota ancora 🙂
Ilaria
21/06/2013 at 13:52Ueh, ciccio!!!! Che c’hai contro le persone “piccoline”???? Che poi non si chiamano così… si dicono “bassine”… 🙂
rosalba
20/06/2013 at 17:54quanto mi manca il polpo è da molto che non lo mangio e chissà se riuscirò più a gustarlo, ma ne ricordo il profumo e “galeotto” mi stuzzica ancor più l’appetito 🙂 Bacio
Tommy
20/06/2013 at 23:37Ti auguro di poterlo mangiare al più presto!
Un abbraccio
batù
20/06/2013 at 17:05lo adoro, davvero! e la spiegazione è perfetta! 10 e lode 🙂
Tommy
20/06/2013 at 23:36Grazie! Anche io adoro il polpo. Come se non bastasse ho preparato anche il polpo alla piombinese: presto pubblicheremo!
Mimma Morana
20/06/2013 at 15:01che bonta’!!!!! e che belle foto!!! complimenti!!!
Tommy
20/06/2013 at 23:34Ciao!
Il polpo è uno dei miei pesci preferiti e cucinato così, semplicemente, è veramente una delizia.
A presto
In cucina da Eva
20/06/2013 at 12:05ma che belle foto! complimenti! è molto invitante!!
Tommy
20/06/2013 at 23:33Grazie carissima!
Un abbraccio e a presto!
2 amiche in cucina
20/06/2013 at 11:15mi piace l’origine del nome, ricetta semplice e buonissima, a presto
Tommy
20/06/2013 at 23:32In genere non amo il pesce cucinato in maniera troppo elaborata. Questa ricetta molto semplice e la cottura lenta e prolungata lasciano la carne morbida e profumata!
A presto
artù
20/06/2013 at 11:15Molto piacevole questo tipo di cottura e vi confesso che il titolo mi aveva incuriosito tantissimo…..simpatico davvero!!!!
grazie come sempre per le vostre ricette precise e foto meravigliose!
Tommy
20/06/2013 at 23:30Effettivamente il titolo è curioso… d’altra parte l’ironia fa parte della nostra indole 🙂
Un abbraccione!!!
Le Ricette di Tina
20/06/2013 at 11:13Intrappolatissimo ahaahhaah,fantastico ha una bellissima “faccia”ragazzi ahahaha..un abbraccio
Tommy
20/06/2013 at 23:29Ah ah ah !!! Aveva anche un buon sapore 🙂
Un abbraccio carissima!
giovanna bianco
20/06/2013 at 10:57Ricetta fantastica e che foto!!!! Complimenti!!!
Tommy
20/06/2013 at 23:29Grazie 1000:-)
SimoCuriosa
20/06/2013 at 10:15mm che bontà questa ricettina…
non sapevo che si chiamasse così!
bonoooooooooo speriamo di fare una capatina all’Elba quest’estate… mi manca! troppo bella!
un bacione
a presto
simo
Tommy
20/06/2013 at 23:28Ma sai che non torno all’Isola d’Elba sono 12 anni??? Oddioooo … come passa il tempo!!