Focaccia senza impasto
![]()
Dopo qualche ricetta dolce ritorniamo al salato preparando una focaccia veloce. Questa focaccia senza impasto non necessita infatti di troppe accortezze e troppa manualità: gli ingredienti sono tutti mescolati assieme con un cucchiaio, in modo molto rapido e senza sporcarsi neanche le mani… cosa si può desiderare di più?!
![]()
Quando ho visto la ricetta sul blog di Simona mi sono detta: questa focaccia la devo proprio provare! A me piacciono tantissimo, infatti, la focaccia o la schiacciata all’olio e l’idea di poterla preparare in pochissimo tempo senza sporcare più di tanto la cucina mi ha subito conquistata.
![]()
Io ho ridotto un po’ le dosi rispetto alla ricetta di partenza perché la focaccia non mi piace troppo alta. Se la preferite quindi più spessa aumentate del 20/30% le dosi degli ingredienti. Ovviamente dipende anche dalla dimensione della vostra teglia. Io ho usato la classica leccarda del forno.
Focaccia senza impasto
Ingredienti
Per l'impasto
- 150 g di farina Manitoba
- 150 g di farina 00
- 235 g di acqua a temperatura ambiente
- 5 g di lievito di birra
- 1/4 di cucchiaino di zucchero
- 4 g di sale
Per la superficie
- 2 cucchiai d'olio evo
- 1 cucchiaio d'acqua
- sale grosso q.b.
- 1 rametto di ramerino
Istruzioni
- Sciogliere il lievito di birra, assieme allo zucchero, in 15 grammi d'acqua. Attendere cinque minuti prima di iniziare a impastare in modo che il lievito si attivi (si formeranno, infatti, delle bollicine sulla superficie).
- Miscelare le due farine in una ciotola capiente. Aggiungere il lievito e poi, gradatamente, la rimanente acqua continuando a mescolare con un cucchiaio (la consistenza sarà quella di una pastella, quindi non occorre impastare a mano). Quando l'acqua sarà assorbita aggiungere il sale.
- Coprire la ciotola con della pellicola, fare dei fori e lasciare lievitare al caldo fino a quando l'impasto sarà triplicato (ci vorranno circa 2/3 ore).
- Ungere una teglia (o, se preferite, potete usare la carta forno) e capovolgere l'impasto al centro. L'impasto è molto morbido, quindi lasciandolo riposare per qualche minuto tenderà a distribuirsi sulla teglia, altrimenti potete allungarlo verso i bordi aiutandovi con le dita unte. Lasciar lievitare per una mezz'oretta.
- Prima di infornare preparare un'emulsione di olio e acqua con la quale cospargere la superficie della schiacciata usando un pennello. Formare dei forellini con la punta delle dita. Salare e distribuire degli aghetti di ramerino sulla superficie.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.
36 Commenti
delizia divina
06/04/2016 at 21:02Che buona!!!
Ilaria
07/04/2016 at 13:36Alla schiacciata non si riesce mai a resistere… 🙂
Marisa
06/04/2016 at 09:24Spettacolare 😉 Condita con il pomodoro è davvero super! 😉
Ilaria
06/04/2016 at 13:20Ottima idea!
Laura de Vincentis
05/04/2016 at 22:35Mi intriga la preparazione di questa focaccia, la proverò! Un abbraccio
Ilaria
06/04/2016 at 13:19Semplice semplice, ma buona buona… 🙂
carla emilia
05/04/2016 at 16:40Ciao Ilaria, è sempre un piacere sentirti. Tutto bene dalle vostre parti? Qui solite cose e non lamentiamoci! Mi piace questa focaccia veloce, devo proprio copiare per ricordarmene quando resto senza pane. Un bacione anche a Tommy, a presto
Ilaria
05/04/2016 at 22:09Tutto bene da queste parti… anche se ci vorrebbe proprio una bella vacanza… 🙂 Ma chi non ne vorrebbe una adesso che le giornate sono così meravigliosamente belle.
E’ davvero una soluzione rapida dell’ultimo momento.
La Banda delle Forchette
05/04/2016 at 08:54Fantastica è perfetta! Chissà che bontà!! Ciaoooooo!
Ilaria
05/04/2016 at 13:39Io a focaccia e schiacciata non so proprio resistere… 😛
La cucina di Molly
05/04/2016 at 07:35Buonissima, ha un aspetto fantastico e anche senza impasto, devo proprio provarla, grazie!
Buona giornata, baci!
Ilaria
05/04/2016 at 13:39Consigliatissima… soprattutto quando sei di fretta e non hai pane in casa.
Buona giornata anche a te.
paola
04/04/2016 at 19:47anche la tua preaprazione non è niente male,prendo quei pezzi che ci sono e meli porto a cena,buonissima,grazie cara,un abbraccio
Ilaria
04/04/2016 at 22:11Alla focaccia non si rinuncia mai… 😉
speedy70
03/04/2016 at 13:41Complimenti Ilaria, una focaccia da applausi… molto invitante!!!!
Ilaria
04/04/2016 at 13:24Soprattutto non impegnativa… 🙂
ANNALISA
03/04/2016 at 08:37Assolutamente da provare la tua ricetta Ilaria!! E buona domenica!
Ilaria
04/04/2016 at 13:24Più che consigliata.
Chiara
02/04/2016 at 23:28questa sembra fatta per me che con i lievitati non vado molto d’accordo, sembra facile da fare e la resa è perfetta ! Buona domenica, un bacione
Ilaria
04/04/2016 at 13:23E’ davvero facilissima… quasi non sembra di preparare un lievitato visto che si mescola tutto assieme come per preparare una torta…
Buona settimana.
Daniela
01/04/2016 at 22:25Avevo già notato questa ricetta per preparare la focaccia e guardando la tua mi viene ancora più voglia di prepararla 🙂
Buonissima.
Un bacio e buon fine settimana
Ilaria
04/04/2016 at 13:20Adesso devi solo prendere gli ingredienti e mescolare tutto assieme con un cucchiaio… 🙂
saltandoinpadella
01/04/2016 at 19:43Adoro la focaccia, è una di quelle cose che mangerei all’infinito alla faccia dei carboidrati. Ho provato anche io questa versione senza impasto ed è davvero una bomba. Poca fatica massima resa
Ilaria
04/04/2016 at 13:19Anch’io mangerei focaccia tutti i giorni….
ipasticciditerry
01/04/2016 at 18:25Ha una faccia questa focaccia!! Anche a me piace non troppo alta. Risultato stupendo ma Simona non sbaglia un colpo, una garanzia. Bravissime
Ilaria
04/04/2016 at 13:18E visto che la ricetta di Simona a sua volta veniva da Claudia era una vera garanzia di successo… 🙂
LAURA
01/04/2016 at 16:37Visto il fantastico risultato e l’entusiasmo per la preparazione……prendo subito nota!!!
Baci
Ilaria
04/04/2016 at 13:18Può sempre tornare utile una focaccia che si prepara senza dover impastare.
segreti casalinghi
01/04/2016 at 15:20ma che bell’idea, dev’essere davvero buonissima!! bacioni cara felice weekend!! 😀
Ilaria
04/04/2016 at 13:16Buona e veloce da preparare.
Buona settimana.
zia consu
31/03/2016 at 21:17wow, deve essere strepitosa..provo con il mio amato lievito madre 😛
Felice serata <3
Ilaria
31/03/2016 at 21:47Dai, sono curiosa di vedere come viene con il lievito madre.
Un bacio.
Cucina che ti passa - Tania
31/03/2016 at 18:01Ilaria ma sai che questa ricetta la sto adorando?? Sopratutto perchè non c’è quasi niente da sporcare e non mi stanco ad impastare. Devo proprio farla entro la settimana, mi ha conquistato!
Ilaria
31/03/2016 at 21:44Si prepara velocemente e si sporca poco. Decisamente due punti a favore!! 😉
Claudia
31/03/2016 at 16:14Buonissima questa focaccia.. ricordo ancora quando la mia cara Simo l’ha riproposta.. Un bacione :-***
Ilaria
31/03/2016 at 21:43Ho visto dal post di Simona che lei aveva preso spunto dalla tua ricetta… e come darle torto… 🙂
Un bacione anche a te!