Volevamo pubblicare questa ricetta della torta alle carote alcuni mesi fa, ma per mille ragioni abbiamo sempre rimandato. Finalmente si è presentata l’occasione giusta: Ilaria è fuori per lavoro e rientrerà fra qualche giorno, io sono stato meno presente sia nel blog che ai fornelli e non ho scritto nuove ricette. Spero di riuscire a risolvere il mio problema di salute e di poter tornare a seguire il blog e i mille progetti che ho avviato.
La torta alla carota è veramente semplice da preparare. Al suo interno rimane leggermente umida, morbida e spugnosa: assolutamente da provare 🙂
Tempo: | 1h | Persone: | 8 | Difficoltà: | ![]() |
Ingredienti
- 100 gr Farina
- 150 gr Carote
- 150 gr Nocciole spellate
- 125 gr Zucchero
- 3 Uova
- 1 bustina Lievito
- 1 Limone
- Sale
- Zucchero a velo
Preparazione ricetta torta alle carote e nocciole
1. Ridurre in polvere le nocciole spellate (se non le trovate spellate potete vedere qui). Pelare le carote e grattugiarle dopo averle lavate e asciugate ben bene.
2. In una terrina lavorare un uovo intero e due tuorli assieme allo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere le nocciole tritate e le carote grattugiate amalgamando.
3. Unire gradatamente la farina setacciata assieme al lievito, il succo e la scorza grattugiata del limone.
4. Montare a neve ben ferma gli albumi rimasti con un pizzico di sale. Unirli al composto incorporando con delciatezza per evitare che si smontino.
5. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa.
6. Spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo.
42 Commenti
artù
04/06/2012 at 12:45Mi era sfuggita questa delizia??? possibile?? sai che essendo allergica alle nocciole devo trovare la soluzione: sostituire con mandorle, deve essere perfetta! non trovi?
Tommy
04/06/2012 at 13:40Sì la trovo perfetta con le mandorle! In genere si fa proprio con le mandorle, ma in casa abbiamo un debole per le nocciole…
Ely
26/05/2012 at 19:37E’ una delle mie torte preferite!!!!!!! E con le nocciole ha una marcia in più! Buon w.e.
Ilaria
27/05/2012 at 14:42A me piacciono tantissimo le nocciole e visto che ne abbiamo in grande quantità grazie ai noccioli del giardino di un amico abbiamo optato per provarle anche con le carote e devo dire che ci stanno benissimo.
Un grande abbraccio.
donaflor
26/05/2012 at 19:09mi sa che mi devo proprio decidere a farla la torta di carote….a vederla in foto me la sto mangiando con gli occhi!
bacioni a tutti e due
Ilaria
27/05/2012 at 14:41A me piace tantissimo la torta con le carote. Da quando l’ho assaggiata non ho potuto più resistere. Ti consiglio davvero di provarla.
Buona domenica! Un bacio anche a te tesoro.
Chiara
25/05/2012 at 22:04una sapore che amo molto, mi ricorda le camille del mulino Bianco, ottima proposta per la colazione, grazie!Buon we….
Ilaria
25/05/2012 at 22:16Ciao Chiara!! Io mi sono innamorata della torta di carote in Inghilterra. Era così buona che non ho potuto più farne a meno. Abbinata alle nocciole ha un sapore ancora più buono.
Buon fine settimana tesoro.
La Pasticciona
25/05/2012 at 19:42che buona questa torta, ideale per la colazione !!
Ilaria
25/05/2012 at 21:34Colazione, dopo pranzo, merenda, dopo cena… ogni momento è giusto per mangiarsi una fetta di torta… 🙂
Un abbraccio e buon fine settimana.
marisa
24/05/2012 at 23:58Carissima sto facendo un giro nel tuo blog…non dico nulla!!! Bravissima !! Un abbraccio
Ilaria
25/05/2012 at 21:33Ciao Marisa… mi fai arrossire… 🙂
Un grandissimo abbraccio anche a te e un buonissimo fine settimana.
Mary
24/05/2012 at 22:22Mi piace l’idea delle carote e nocciole 🙂
Buona serata
Tommy
24/05/2012 at 23:23Ciao Mary, anche noi abbiamo provato l’esperimento… il sapore era buono buono!
A presto
Isabeau
24/05/2012 at 14:24Adoro la torta di carote….e questa tua versione è da provare per una bella merenda in compagnia
Tommy
24/05/2012 at 23:22Fatta la mattina a merenda non è arrivata…purtroppo!!
Buona serata/nottata
Cucina che ti passa - Rumi-
24/05/2012 at 11:42Caro Tommy la torta è ottima! se poi ci sono le nocciole non so resistere davvero!! una verà bontà!! Spero che ti riprendi il prima possibile così da avere sempre nuove e deliziose ricette!!
bacioni e saluta Ilaria quando torna!!
Tommy
24/05/2012 at 23:21Grazie cara! Anche io le adoro, il gelato alla nocciola, ad esempio, è uno dei miei preferiti.
Spero di riprendermi, arrivo alla sera e sono sfinito, non ho fiato e neppure forze.
Ilaria è appena rientrata, le mando i tuoi saluti.
Un abbraccio
donaflor
24/05/2012 at 01:08ciao Tommy….vedrai che risolverai quanto prima il tuo problema di salute…te lo auguro davvero!
intanto mi gusto questa squsita torta di carote…!
abbracci
Tommy
24/05/2012 at 23:20Grazie di cuore, domani mattina avrò le risposte di alcuni esami e sinceramente sono preoccupato. Speriamo…
Buona serata
fausta
23/05/2012 at 22:22te lo auguro di cuore anch’io e mi pregusto già una bella fettina della tua torta (umida al punto giusto… slurp). Un abbraccio.
Tommy
24/05/2012 at 23:19Grazie… spero anch’io di tornare in forma al 100%… ma vedo una strada abbastanza lunga. Boh…
Federica
23/05/2012 at 22:11Adoro la torta alle carote, da quando da piccola ho scoperto le mitiche camille. L’ho sempre fatta con le mandorle ma mi ispira davvero tanto questa versione alternativa 🙂 Un bacione, buona serata
Tommy
24/05/2012 at 23:19Ecco come si chiamavano! Le camille… è da ieri che ci penso!!! Già, che spettacolo!!
Ua buona serata!
iva
23/05/2012 at 16:34Mi piace moltissimo la torta di carote!! La prima volta che l’ho fatta mio moroso mi ha guardato schifato… poi si è ricreduto!! Mi piace poi questa vostra versione con nocciole invece delle mandorle… (motivo puramente egoistico vista la mia allergia alle mandorle:P:P)
Tommy
24/05/2012 at 23:18Il moroso non si fida, eh!! Lo stesso succede con Ilaria, io preparo qualcosa e lei puntualmente mi guarda storto 🙂
Renata
23/05/2012 at 14:40Buona…e che bell’aspetto goloso che tiene questa torta
Colpisci il lato sensibile….la mia adorazione infinita per i dolci…..
Una fetta per meeeeeeeeeeeeeeee
Ciao
Tommy
24/05/2012 at 23:17Ah ah ah !! Mi è piaciuta la consistenza soffice e umida… gnam!
Un abbraccio
Yrma
23/05/2012 at 13:51Eh beh..qui colpisci il mio lato debole!Adoro la torta di carote (l’ho fatta per il regionale anche ma senza frutta secca come prevedeva l’ antico ricettario trentino…con le nocciole però..dev’esser ottima!!!;-)) E se fatta da voi.-..è piu che certo lo sia;-) Un bacio “blu” 😉
Tommy
24/05/2012 at 23:16Troppi complimenti Yrma… sono un timidone e mi fai arrossire… (sarà vero?!?!)
Grazie carissima, buona serata!
celeste
23/05/2012 at 13:20Spero niente di serio…
la torta alle carote l’ho fatta una volta sola, però non era venuta sofficissima. Questa vostra mi pare semplice e genuina, bravi.
Tommy
24/05/2012 at 23:15Spero anch’io che non sia niente di grave e che tutto si sistemi… grazie e buona serata!
delizia divina
23/05/2012 at 12:46sembra buonissima…ottima ricetta!!!
Tommy
24/05/2012 at 23:15Grazie!
tina
23/05/2012 at 12:03senza mandorle?mi piace molto,deve essere morbidissima:)
Tommy
24/05/2012 at 23:14Sì sì, senza mandorle 😉 Abbiamo provato le nocciole e il risultato ci è piaciuto!
Claudia
23/05/2012 at 10:38Solitamente associo le carote con le mandorle.. invecela tua idea mi piace..sembra sofficissima!!! baci e buona giornata!!!:-)
Tommy
24/05/2012 at 13:49Verissimo, però abbiamo deciso di provarla con le nocciole e il sapore è ugualmente buono.
Buona giornata anche a te!
Raffy
23/05/2012 at 09:37super buonaaaaaaaa!!!!
Tommy
24/05/2012 at 13:48Mi ricorda le merendine che mangiavo da bambino …
TatyZimoCake
23/05/2012 at 09:18e’ molto invitante non vedo l’ora di provarla :))
Tommy
24/05/2012 at 13:48Anche a noi è piaciuta.