Torta tenerina
Come fare a resistere al cioccolato? Per me è una tentazione unica e irrinunciabile. Quando sul tavolo compare qualcosa di cioccolatoso scatta quel movimento improvviso e irrefrenabile che porta la mia mano ad afferrare la fetta più vicina e poi, sempre con un gesto incondizionato mi fa portare quella stessa fetta di torta alla bocca. E a quel punto, chi sono io per resistere?? Si dice che il cioccolato renda di buon umore… allora io son sempre felice viste le quantità che ne divoro ogni giorno. Tommy si domanda come faccia. Ha provato per qualche giorno a seguire la mia “dieta” ma ha dovuto rinunciare.
Lo scorso inverno ho provato la torta tenerina per il mio compleanno e l’ho trovata squisita: croccante fuori e morbidissima dentro. Quel cuore morbido di cioccolato all’interno è un peccato di gola che si può perdonare. Sarebbe un sacrilegio non addentarla!! Si tratta della famosa torta tenerina, un dolce tipico del ferrarese. La si prepara con dosi massicce di cioccolato e burro, ma io ogni volta riduco la dose di burro di qualche grammo (sia mai che tocchi di qualche grammo il cioccolato…!) e vi assicuro che il risultato alla fine è sempre squisito.
Torta Tenerina... soffice delizia al cioccolato
Ingredienti
- 200 gr di cioccolato fondente
- 90 gr di burro
- 3 uova
- 140 gr di zucchero semolato
- 60 gr di farina 00
- 3 cucchiai di latte
- 2 cucchiai di panna
- 1 pizzico di sale
- zucchero vanigliato
Istruzioni
- Spezzettare il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria fino a quando non diventa cremoso.
- Aggiungere la panna e far amalgamare. Cominciare quindi ad aggiungere il burro diviso a pezzetti un poco alla volta. Quando tutto il burro sarà disciolto togliere il tegamino dal fuoco e far intiepidire il cioccolato.
- Nel frattempo mescolare con una frusta elettrica i tuorli d'uovo con la metà dello zucchero fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. Unire il cioccolato fuso continuando a mescolare. Infine aggiungere il latte intiepidito e la farina setacciata.
- Montare gli albumi con un pizzico di sale. Prima che gli albumi siano completamente montati aggiungere il rimanente zucchero e continuare a sbattere fino a quando non si formerà una crema bianca bella compatta. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve al composto di cioccolato e far amalgamare perfettamente.
- Versare il composto in una tortiera a cerniera imburrata e infarinata (io ho usato una tortiera da 24 cm) e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
- A cottura ultimata spegnere il forno e lasciar raffreddare la torta all'interno dello stesso tenendo lo sportello socchiuso.
- Quando la torta sarà completamente fredda estrarla dallo stampo e cospargerla di zucchero a velo. Io ho premuto con le mani sulla superficie della torta in modo da procurarle le crepe tipiche della torta Tenerina.
Con questa ricetta partecipiamo al contest de La Cucina di Esme, Cioccolato dipendente…
33 Commenti
silvia
27/01/2014 at 14:19ciao! Complimenti x questa fantastica torta! Domanda: se volessi farne tipo dei muffin quanto dovrei farli cuocere per mantenere il giusto equilibrio croccante-soffice?
Grazie
Ilaria
28/01/2014 at 22:24Ciao Silvia, benvenuta nel nostro blog!
Questa torta non mi sembra troppo adatta per i muffin perché non gonfia molto e soprattutto non fa la tipica cupolina dei muffin… anzi, la superficie rimane piatta. Forse la vedo più indicata per dei simil brownies.
Comunque, se vuoi provare con i muffin la durata della cottura dipende dalla quantità di impasto che metti all’interno di ogni stampino. L’interno deve rimanere umido, quindi trattandosi di singoli dolcetti diciamo che una ventina di minuti, forse qualcuno meno, potrebbero essere sufficienti.
Mi raccomando… fai la prova stecchino per verificare che l’interno non sia appiccicoso.
Buona serata.
silvia
29/01/2014 at 15:14ciao Ilaria
grazie per i consigli. In effetti mi andrebbero bene anche delle tortine piatte. Farò qualche prova. Non vedo l’ora di arrivare alla fase assaggio, slurp!!
Ilaria
29/01/2014 at 20:24Vedrai che l’assaggio non ti deluderà! 😀
Roberta
08/11/2013 at 14:40Ciao, vorrei preparare questa torta, ma non essendo molto esperta ho una domanda:la panna da usare é liquida o montata?grazie in anticipo!
Ilaria
08/11/2013 at 17:12Ciao Roberta, benvenuta nel nostro blog!
La panna la devi aggiungere al cioccolato liquida.
Se ami il cioccolato non puoi non amare questa torta. Non preoccuparti se quando la sforni la superficie si crepa tutto… deve fare proprio così… 🙂
Buon fine settimana.
Mafi
18/11/2012 at 17:54Ciao. Ho fatto questa torta! Che dire…? E’ buonissima, morbida, con una crosticina croccante, e…sa tanto di cioccolato! Confesso che c’è stata una piccola modifica, involontaria… Ho messo i tre cucchiai di latte in un bicchiere, sul tavolo insieme agli altri ingredienti. Accidentalmente l’ho rovesciato…mi son data da fare per pulire, e…ho dimenticato di prepararne altri tre cucchiai!! La prossima volta, perchè ci sarà una prossima volta, starò più attenta! Grazie ancora per la ricetta.
Ciao a voi. Mafi
Ilaria
18/11/2012 at 20:38Sono incidenti involontari che capitano spesso… 🙂
Grazie per il tuo riscontro.
Buona serata.
Mafi
08/11/2012 at 23:23Ciao! Questa torta devo farla subito…!! Mi ispira tantissimo, il cioccolato mi piace…molto?…moltissimo?…più moltissimo? E’ una versione nuova della Tenerina e perciò devo assolutamente provarla. Grazie. Mafi
Ilaria
09/11/2012 at 07:20Ciao Mafi, benvenuta nel nostro blog.
Anche io stravedo per il cioccolato, non posso non mangiarne la mia bella dose quotidiana. A noi è piaciuta tantissimo questa torta. Facci sapere che ne pensi se la provi.
Buona giornata!
NUSWEETCAKE
27/10/2012 at 18:25Ho da poco scoperto questo blog…CIELO CHE DELIZIA!!Sublime il contrasto di consistenze…L’unica nota negativa?SONO UNA CIOCCODIPENDENTE!!!!COMPLIMENTI ALLA MAGA!!
Ilaria
27/10/2012 at 19:43Ciao e benvenuta nella nostra cucina.
Ma quale difetto… anch’io dipendo fortemente dal cioccolato, non passa giorno senza che ne assuma la mia “dose” quotidiana.
Buona domenica.
Rosalinda
23/08/2012 at 23:35Ciao,
My Italian is very poor. This torta is “che bella”! I am an Italian that was born in USA, and am very happy to now receive your posts by email and following you on Facebook. I am visiting my Italian family in October in Modena, Italy.
Be well,
Rosalinda
Ilaria
24/08/2012 at 08:16Ciao Rosalinda and welcome in our blog!
I’m very happy to know you and to know that you are following us from the U.S.A.
So you will be in Italy in a few months… maybe the weather will be perfect in the month of October. At the moment it is really terrible, it is very very hot!
See you soon… and now I come to visit your blog! 🙂
Kisses.
Alessandra
23/10/2011 at 20:17Mammamia!!! Sono in crisi di astinenza da cioccolato, adesso!!! 😀
Ilaria
23/10/2011 at 21:22Come ti capisco… anch’io ho la mia “dose” quotidiana di cioccolato da ingerire!!
Le Ricette di Tina
14/10/2011 at 07:25che bello il nuovo tema!!non so se ho azzeccato l’ultimo post ma penso di si..è come la caprese..fac simile..buonissima!
Ilaria
14/10/2011 at 08:16Grazie!!! E’ stata una dura selezione, non riuscivamo proprio a trovare quello che avevamo in mente. Ancora richiede degli aggiustamenti, ma purtroppo fino al fine settimana il tempo è sempre poco…
Non ho mai fatto la caprese, bisogna che mi metta alla ricerca.
Buona giornata.
Esme
10/10/2011 at 16:56grazie di aver inviato questa super delizia cioccolatosa per partecipare al mio contest!
ciao e buona giornata
Ilaria
10/10/2011 at 17:10Grazie a te per averci dato questa possibilità. Almeno così ho avuto l’opportunità di mangiarmi una torta al cioccolato… non posso proprio fare a meno della mia dose quotidiana di cioccolato!!
A presto e buona giornata.
La Fata
09/10/2011 at 23:38la crosticina di questa torta mi fa impazzire!
…non ti dico cosa farei io se ce l’avessi sotto mano!!!
Ilaria
10/10/2011 at 08:52Ciao!! Io ho raccolto persino le briciole nel piatto…
ValeVanilla
09/10/2011 at 22:47ooops, nulla succede a casO…
ValeVanilla
09/10/2011 at 22:44Ciao Ilaria,
per prima cosa complimenti per la tenerina…oltre che sembrare buonissima, t’e’ venuta perfetta!!!
Ho letto il tuo commento sul mio blog.. Non dispiacerti per la casa. Nulla succede a casa. Anche a noi avevano soffiato quella che sembrava la casa giusta, non sai quanto ho pianto… Adesso invece ringrazio il cielo di non aver concluso allora!! Abbi fiducia e vedrai che presto la troverete!
E mentre la cercate, io ti rubo una fettina di torta;-)
a presto
ValeVanilla
Ilaria
10/10/2011 at 08:51Mi consola sapere che non è successo solo a noi. Rimango allora in fiduciosa attesa… quella buona dovrà pur saltar fuori!!!
giulia pignatelli
09/10/2011 at 18:21Ottima la tenerina!! Mi piace questa versione!
Ilaria
09/10/2011 at 18:27Ciao Giulia e benvenuta nella nostra cucina.
Anche a noi piace molto.
A presto.
carla
09/10/2011 at 15:36l’ho fatta un sacco di volta anche io ed e’ buonissima!!!
ciao carla
Ilaria
09/10/2011 at 18:26Confermo. Ogni volta che la facciamo non riusciamo a conservarne neppure una fetta. Viene subito spazzata via come se una raffica di vento attraversasse la casa…
Stefania
09/10/2011 at 14:44Una buona torta al cioccolato
brava ciao
Ilaria
09/10/2011 at 18:25Ciao Stefania. Per me tutto quello che ha il cioccolato dentro è super goloso.
Elisa
09/10/2011 at 10:06Nooo, davvero! Una tentazione con questa prima di fare colazione non è giusto!!! una vera delizia!!!
Ilaria
09/10/2011 at 10:27Tu pensa che stamani mi sto veramente dando al cioccolato: ho anche una bella tazza di Ciobar fumante sul tavolo…
Buona domenica cara e grazie della visita.