![]()
Pizza di Pasqua al formaggio
La ricetta della pizza di Pasqua al formaggio è tipica di alcune regioni del centro Italia, in particolare Umbria e Marche. Noi l’abbiamo imparata a conoscere grazie a dei vicini di casa, che essendo di origine umbra la preparano tutti gli anni in questo periodo. E la ricetta di questa pizza di Pasqua al formaggio arriva proprio da loro.
![]()
La tradizione vuole che la pizza di Pasqua al formaggio venga mangiata il giorno di Pasqua durante la colazione. Ne esistono due versioni, una dolce (che si accompagna al cioccolato) e una salata, quella che vi proponiamo, che viene mangiata accompagnata da salumi.
Se non volete iniziare la giornata gustando questa delizia a colazione (o se come noi preferite alzarvi e mangiare qualcosa di dolce…) potete servire la pizza di Pasqua al formaggio come antipasto accompagnata da salumi misti e qualche oliva.
![]()
Noi abbiamo preparato la pizza di Pasqua al formaggio con la macchina del pane, usandone poi il cestello anche per la cottura, dandole così una forma a bauletto, che a noi piace particolarmente. La vera pizza di Pasqua al formaggio ha invece una forma simile a quella di un panettone (in commercio esistono anche degli appositi stampi).
![]()
Pizza di Pasqua al formaggio
Ingredienti
- 600 g di farina
- 200 ml di latte
- 3 uova
- 50 g di burro ammorbidito
- 25 g di lievito di birra
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- 7 chiodi di garofano
- 8 g di sale
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 g di groviera grattugiato
Istruzioni
- Fate bollire il vino assieme ai chiodi di garofano. Eliminate i chiodi di garofano e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo scaldate leggermente il latte e scioglieteci il lievito di birra sbriciolato. Lasciate riposare per 10 minuti in modo da far attivare il lievito.
- Nel cestello della macchina del pane, mettete la farina setacciata assieme al sale. Aggiungete il latte con il lievito, le uova intere e il vino bollito e iniziate la lavorazione. Quando si inizia a formare l'impasto unite il burro ammorbidito diviso a pezzetti. Quando il burro sarà amalgamato aggiungete i formaggi grattugiati. Fate lavorare il tempo necessario a ottenere un impasto liscio e ben incordato.
- Fate lievitare al caldo fino al raddoppio del volume. Noi l'abbiamo lasciata all'interno dello stampo della macchina del pane, altrimenti potete usare l'apposito stampo.
- Cuocete alla temperatura di 180/200°C per circa 1 ora. Noi abbiamo cotto la pizza di Pasqua al formaggio all'interno della macchina del pane a media temperatura.
- Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
27 Commenti
Terry
24/04/2014 at 18:50Buonissima anche la tua versione. Ti è venuta benissimo. Io l’ho fatta quest’anno per la prima volta, la versione aromatizzata all’anice, molto buona anche quella.
vickyart
24/04/2014 at 00:27siiii mi sa che ci tocca lo scambio 😉
Ilaria
24/04/2014 at 18:03Proposta approvata con tutti pareri favorevoli…! 🙂
i pasticci di caty
23/04/2014 at 18:06Che bella questa pizza pasquale! Ha un’aspetto davvero spettacolare, morbida e di certo saporitissima!! Ne mangerei un bel pezzo volentieri anche ora! 🙂 Un abbraccio cara e buone feste fatte 🙂
Ilaria
24/04/2014 at 18:02Questa pizza (anche se mi sembra strano chiamare così questa preparazione) è davvero morbidissima.
Buon ponte del 25 aprile!
delizia divina
19/04/2014 at 15:20che buona…troppo golosa!!!
Ilaria
23/04/2014 at 13:27Grazie!!!
elena
19/04/2014 at 00:04buonissima! sono passata per farvi gli auguri..un bacione ragazzi! Vi auguro una serena Pasqua! un bacione!
Ilaria
23/04/2014 at 13:27Grazie mille per gli Auguri. Io avevo cominciato il giro degli Auguri con larghissimo anticipo, ma purtroppo tra i mille impegni di questo periodo non sono poi riuscita a passare da tutti (e me ne dispiace tantissimo).
Contraccambio anch’io gli Auguri (a questo punto per il 25 aprile e per il 1° maggio…).
Un bacio grande.
2 amiche in cucina
18/04/2014 at 19:18ciao ragazzi, conosco bene questa pizza, è di un buono, la prossima volta che la preparo voglio provare con i chiodi di garofano che sicuramente daranno un gradevolissimo profumo. Un bacione e tantissimi Auguri di Buona Pasqua
Ilaria
23/04/2014 at 13:25Sfido che la conosci… non potrebbe essere altrimenti… 🙂
Questa è la ricetta dei vicini di casa dei genitori di Tommy, che sono originari dell’Umbria (ma non so di quale parte).
Un bacio.
Cinzia
18/04/2014 at 13:00Ma che bontà questa pizza!!! In versione salata poi è favolosa!!! Bravissimi come sempre :-)! Vi auguro una buona Pasqua e buona Pasquetta! Qui credo avremo brutto tempo ahimè… Un abbraccio grande 🙂 e tanti auguri ancora
Ilaria
23/04/2014 at 13:24Anche da noi le previsioni non promettevano niente di buono, invece alla fine è andata meno peggio del previsto. Certe volte è bene non fidarsi… 🙂
vickyart
18/04/2014 at 01:44salata mi pare di non averla mai fatta, non mi resta che provarla! ciao cari tanti auguri anche a voi!
Ilaria
23/04/2014 at 13:23A noi invece manca la versione dolce… il prossimo anno possiamo scambiarcele… 🙂
Chicca
17/04/2014 at 15:10Ilaria inanzi tutto sono passata per farti gli auguri di buona Pasqua!… ma la tua pizza mi ha rapito….è d’avvero irresistibile!! complimenti
Ilaria
23/04/2014 at 13:23Grazie mille tesoro!
batù
17/04/2014 at 14:37Oh cara Ilaria, adoro questo tipo di pane, da noi in piemonte non si usa nè prepararlo nè ovviamente mangiarlo invece io l’avevo assaggiato, uno simile, da una amica ferrarese e l’ho subito amato molto. Proverò a fare la vostra ricetta, si vede che è morbidissimo! bacioni e buona Pasqua a voi!
Ilaria
23/04/2014 at 13:22Neanche in Toscana viene preparato, ma certe volte è conveniente attingere ricette anche dalle regioni vicine… 🙂
Claudia
16/04/2014 at 10:23Ma che bontà!!!!! io qust’anno non ho fatto nulla di nulla… un abbraccio e buona Pasqua!!!
Ilaria
16/04/2014 at 13:24Ci pensavo qualche giorno fa al fatto che noi non abbiamo praticamente nessuna ricetta di Pasqua nel blog (al massimo una o due, sicuramente non di più). E solo che la Pasqua è sempre in mezzo a troppi impegni lavorativi e il tempo per cucinare non è mai abbastanza (il Natale invece si presta molto meglio).
Così abbiamo pensato alla scorsa Pasqua e ci è venuta in mente questa Pizza di Pasqua al formaggio, che poteva essere una bella idea per un antipasto non tipicamente toscano…
Un bacio.
Elly
16/04/2014 at 08:02Miiii vino e chiodi di garofano. Non li avevo mai visti tra gli ingredienti! Voto con 10 più! Hai capito sti vicini di casa che bella rmicettina vi hanno passato!
Ilaria
16/04/2014 at 13:22Questa è la ricetta che usano nella loro famiglia, poi se sia preparata così in tutta l’Umbria non ne ho idea… mi dovrò documentare al riguardo… 🙂 Per il momento mi tengo ben stretta questa ricetta perché il risultato è davvero ottimo.
Un bacio.
Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco
15/04/2014 at 22:31Io l’ho assaggiata una sola volta, un amico me l’ha portata proprio dall’Umbria….. e’ buonissima ! Grazie per la condivisione della ricetta!
Ilaria
16/04/2014 at 07:19Noi abbiamo assaggiato solo questa versione salata, ma mi incuriosisce molto anche la versione dolce.
Buona giornata!
Laura De Vincentis
15/04/2014 at 19:51Squisita la pizza di Pasqua, tra qualche giorno la preparerò anche io! 😀
Ilaria
16/04/2014 at 07:17Hai ragione, vale la pena prepararla, è davvero squisita.
Buona giornata.