Torta all’ananas
La settimana appena trascorsa è stata un po’ strana senza avere il nostro Mac sempre tra le mani. Purtroppo il portatile ha deciso di prendersi una pausa e così all’improvviso non ne ha più voluto sapere di accendersi. Brutta, bruttissima sorpresa!
E con lui ci hanno momentaneamente salutati anche tutte le foto (fortuna che erano salvate su un hard disk esterno). Avendo dunque una scelta limitata ho trovato le foto della torta all’ananas che di recente avevo caricato sul blog e che ancora non avevamo avuto modo di pubblicare. E così la scelta è stata facilissima per questa volta… torta all’ananas senza discussioni!
Torta all'ananas
La torta all'ananas è un ottimo dolce che si prepara in pochissimi minuti. Ingredienti semplici per avere un dolce gustosissimo... soprattutto se trovate un ananas molto dolce e saporito.
Ingredients
- 200 g di farina
- 50 g di burro
- 2 uova
- 4 cucchiai di acqua naturale
- 150 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito
- 6 fette di ananas fresco
Instructions
- Per prima cosa preparare l'ananas. Prendere le fette, togliere la parte centrale e metterle in una padella con 40 grammi di zucchero e 4 cucchiai di acqua. Cuocere a fiamma media girando un paio di volte, fin quando l'ananas sarà caramellato.
- Montare gli albumi a neve aggiungendo metà dello zucchero rimasto (55 g circa) poco prima che il composto sia ben montato.
- Montare i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporare delicatamente le chiare ai tuorli lavorando dall'alto verso il basso, così che l'impasto non si sgonfi. Aggiungere la farina e il lievito setacciato, incorporando delicatamente.
- Disporre le fette di ananas sul fondo di una tortiera imburrata e infarinata, versare l'impasto e infornare a 180°C per 40 minuti circa. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
- Sfornate e servite la torta all'ananas.
Tried this recipe?Let us know how it was!
18 Commenti
Marta
16/08/2015 at 13:22Credo che rappresenti la prima torta che ho imparato a fare: torta all’ananas capovolta…. Ti parlo di tanti anni fa e mi fu insegnata da una collega (io ero una giovane supplente!). Non la faccio da tempo immemore, ma se non sbaglio sul fondo della teglia imburrata si metteva dello zucchero di canna per caramellare. Grazie per avermela ricordata. Ciao
Ilaria
16/08/2015 at 18:35Ciao Marta, benvenuta nel nostro blog!
Per noi invece è stata la prima volta con la torta all’ananas capovolta. Ma la consistenza e il sapore della torta è così buono che ogni tanto mi viene voglia di rifarla.
Noi abbiamo caramellato le fette di ananas fresco quindi abbiamo messo solo quelle sul fondo della tortiera.
Buona domenica!!
Chiara
26/06/2015 at 22:58è perfetta per la colazione, rubo una fettina per domattina !
Ilaria
28/06/2015 at 14:22Io per l’inzuppo preferisco torte senza frutta, ma se invece del latte l’abbini a uno yogurt bello fresco alloro è adattissima anche per la mia colazione… 🙂
Buona domenica.
speedy70
30/05/2015 at 11:12Deliziosa questa torta, semplice e genuina, bravissima!!!!
Ilaria
31/05/2015 at 16:18Grazie!!! Non l’avrei mai detto che mi sarebbe piaciuta una torta con la frutta, invece questo dolce all’ananas mi ha convinta.
delizia divina
29/05/2015 at 10:02che bella complimenti!!!
Ilaria
31/05/2015 at 16:17Grazie mille!
Buona domenica e buon ponte.
i pasticci di caty
27/05/2015 at 16:47Ha un’aspetto davvero goloso, bella umida come piace a me! 🙂 La farò! Ricetta segnata! Grazie cara! Un bacione
Ilaria
31/05/2015 at 16:16Noi l’abbiamo mangiata addirittura per colazione assieme al cappuccino… ci è piaciuta veramente tantissimo, ti consiglio l’assaggio.
Enza
27/05/2015 at 16:25una torta che mai passa di moda..buonissima!!
baci
Ilaria
27/05/2015 at 22:47Per me che l’ho scoperta e provata solo di recente occorrerà ancora molto tempo prima che mi venga a noia…
Federica
26/05/2015 at 20:13amo l’ananas ma non l’ho mai usato per un dolce, ho sempre avuto paura mi rilasciasse troppa umidità. bella idea la torta rovesciata, deve’essere davvero deliziosa 🙂 con così poco burro è una scusa in più per provarla. baci, buona serata
Ilaria
27/05/2015 at 22:46Non avevo molta fiducia nell’ananas, pensavo che sarebbe rimasto troppo duro rispetto alla consistenza soffice della torta, invece si amalgama alla perfezione sia come consistenza che come gusto.
Il burro cerchiamo di limitarlo al massimo perché ho una tendenza al colesterolo alto, quindi meglio evitare… 🙂
Un bacio.
zia consu
26/05/2015 at 18:37Sono particolarmente affezionata alla torta rovesciata all’ananas e la tua versione alleggerita mi ha decisamente conquistata 🙂 Complimenti!
Ilaria
27/05/2015 at 22:44Io non sono una grande amante dei dolci con la frutta (credo infatti che nel blog si contino sulle dita di una mano… e forse qualche dito pure avanza…) ma la torta all’ananas mi è piaciuta veramente tanto.
Asmita
26/05/2015 at 17:24One of my favorite cakes of all time! Loving this!
Ilaria
27/05/2015 at 22:43After my first bite this cake is also one of my favorites… 🙂