Fluffosa al cioccolato
Confesso che non avevo mai sentito parlare della Fluffosa prima di imbattermi casualmente in questa torta, salvo poi scoprire che in tantissimi l’avevano già provata. Sarà che non mi lascio mai tentare troppo dalle “mode del momento”, ma questa torta, che probabilmente mi era passata decine di volte sotto gli occhi, era come se non l’avessi mai vista prima.
Cercavo una torta per la colazione che potesse mantenersi morbida e soffice per più giorni e vedendo la Fluffosa al cioccolato mi è sembrata la torta giusta da provare.
Ho scoperto così che la Fluffosa è stata inventata da Monica del blog Dolci Gusti e replicata poi da tantissimi blog. Ne esiste la versione al limone, all’arancia, al cioccolato e chissà quante altre versioni. Ho deciso di provare la Fluffosa al cioccolato, e non avrebbe potuto essere altrimenti vista la mia golosità, prendendo spunto dalla ricetta di Anna del blog In the mood for pies.
La fluffosa al cioccolato è stata una piacevolissima sorpresa. Non ha tradito le attese: buona, soffice come una nuvola e morbidissima per più giorni. Ogni mattina la colazione è stata una vera delizia, ogni mattina sembrava come se fosse stata sfornata solo la sera prima.
Fluffosa al cioccolato
Ingredienti
- 120 g di farina
- 120 g di zucchero
- 30 g di cacao amaro
- 3 uova
- 90 g di acqua tiepida
- 65 g di olio di semi
- 1/2 bustina di lievito
- 1/2 cucchiaino di cremo tartaro
- un pizzico di sale
- zucchero a velo
Istruzioni
- Setacciare in una ciotola la parte solida degli ingredienti: farina, zucchero, cacao amaro e sale.
- Intiepidire l'acqua e miscelarla assieme all'olio di semi emulsionando con l'aiuto di una forchetta.
- Aggiungere i liquidi alla parte solida e mescolare tutto assieme con un cucchiaio. Unire un tuorlo alla volta facendo ben amalgamare prima di aggiungere il successivo. Aggiungere infine, sempre mescolando, il lievito per dolci.
- Iniziare a montare gli albumi con le fruste. Dopo qualche minuto aggiungere il cremor tartaro e aumentare la velocità fino a ottenere un composto ben solido. Aggiungere gli albumi al composto incorporando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Trasferire l'impasto nello stampo (se avete uno stampo da Angel Cake non occorre imburrare e infarinare, se invece usate un normale stampo da torte imburrate e infarinate bene) e livellarne la superficie battendo la tortiera un paio di volte sul piano di lavoro.
- Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 1 ora. Mi raccomando, non aprire il forno prima che l'ora sia trascorsa, altrimenti il dolce potrebbe sgonfiarsi impedendo su se stesso. Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino.
- Se usate una normale tortiera far intiepidire la torta e poi sformare, se invece usate lo stampo da Angel Cake capovolgete lo stampo e lasciatelo così fino a quando la torta si staccherà da sola dai bordi.
- Quando completamente fredda mettere la Fluffosa nel vassoio e spolverare con dello zucchero a velo.
Con questa torta partecipiamo al Giveaway di Dolcizie…
24 Commenti
Fausta
07/04/2015 at 08:55beh… direi che per questa torta parlano le fotografie e il titolo! Un baciotto e… auguri ritardatari :/ 🙂
Ilaria
07/04/2015 at 13:24Oramai questa torta è diventata una habitué della nostra tavola per la colazione.
Grazie per gli Auguri!
Buona settimana.
carla emilia
06/04/2015 at 22:19Ciao Ilaria, che piacere risentirti! Magnifica questa torta, è molto festaiola. Sono in ritardo, ma comunque tantissimi auguri, un abbraccio a presto 🙂
Ilaria
06/04/2015 at 22:35Ciao tesoro, purtroppo ultimamente non riesco a passare molto tempo collegata a Internet, ma è sempre un grande piacere passare sul tuo blog.
Grazie per gli Auguri, non è mai troppo tardi… 🙂
A presto!
la cucina di Molly
02/04/2015 at 12:37In effetti sembra sofficissima, è molto golosa, la proverò di sicuro! Un abbraccio e buona Pasqua!
Ilaria
04/04/2015 at 09:19E’ davvero molto soffice e rimane morbidissima per più giorni. L’unico problema è farla durare per più di 2/3 giorni.
Un bacione.
Chiara
31/03/2015 at 23:59una torta che non fa mai fare brutta figura, piace a tutti ! Un bacione
Ilaria
04/04/2015 at 09:15Già, piace proprio a tutti. Credo sia la torta che dura meno in dispensa…:-)
Un bacione.
Enza
21/03/2015 at 21:51Io credo proprio che sia mooolto difficile farla durare piu’ giorni!! Che buona deve essere!!
baci
Ilaria
22/03/2015 at 14:40Hai ragione… è un’impresa impossibile farla durare per più giorni…
Buona domenica.
i pasticci di caty
12/03/2015 at 11:16Facilissima davvero e super buona di certo! Anche leggera direi 🙂 Mi piace la faccio 🙂 Buona giornata cara!
Ilaria
12/03/2015 at 21:27Davvero facilissima… la si prepara velocemente e, ti assicuro, finisce altrettanto velocemente.
Cucina che ti passa - Tania
05/03/2015 at 11:39Ci credi che invece io non l’avevo mai sentita nominare la Fluffosa?
Però il nome mi piace un sacco proprio come la semplice ma golosa ricetta!
Bravissima Ilaria!
Ilaria
05/03/2015 at 21:09La ricetta è davvero super semplice. Praticamente si fa da sola.
Grazie per la visita.
Laura De Vincentis
03/03/2015 at 19:35Nemmeno io avevo mai sentito parlare della fluffosa… il nome mi intriga e le foto mi dicono che è una delizia da provare 🙂
Ilaria
05/03/2015 at 21:08Ultimamente la preparo spessissimo per la colazione. Si mantiene bella morbida e soffice per molti giorni.
Buona serata.
ELLY
03/03/2015 at 13:51Meravigliosa! io la adoro oramai! Provarò anche al cioccolato. Credo che la chiffon cake fu inventata da Mr Bakery nel 1920 e nn da Monica, a cui però va il grande merito di avercela fatta conoscere e coniato il termine fluffosissima!!! Mitica! Bacio!
Ilaria
05/03/2015 at 21:07Hai ragione, è molto simile alla Chiffon Cake (che però non ho mai provato, quindi non so se anche il sapore sia simile).
La versione che ho provato non è proprio quella di Monica (che, tra parentesi, ho provato, ma non mi è proprio venuta… la torta si è spezzata a metà mentre stava capovolta a freddarsi… non è stato un bel vedere… 🙂 ).
Un bacio.
Monica
01/03/2015 at 14:25La fluffosa l’ho vista su molti blog ed è sempre una bel guardare e immaginare consistenza e sapore. Io non l’ho ancora provata…..e non so nemmeno il perchè! Aspetto la giusta ispirazione…come te, e vedo che il risultato è mooolto soddisfacente.
Ilaria
05/03/2015 at 21:05C’è stato un periodo nel quale scappava fuori ovunque… ma chissà perché in quel periodo non mi andava proprio di farla. Poi, cercando qualche idea per la colazione mi è tornata in mente e devo dire che è stata una scelta azzeccata.
Ti consiglio la prova.
Anna
28/02/2015 at 09:56E’ buona vero ? Questa torta è stata una vera scoperta, grazie di averla provata. Anna
Ilaria
05/03/2015 at 21:04La cosa che più apprezzo di questa torta è che si mantiene sofficissima per molti giorni. E poi il fatto che sia assolutamente priva di burro me la rende estremamente “simpatica”… 🙂
Grazie a te per la ricetta.
Claudia
27/02/2015 at 10:04Io ho fatto solo due versioni.. ma al limone e al cioccolato ad esempio mi mancano! Mi salvo la tua ricetta.. smack e buon w.e. 😀
Ilaria
05/03/2015 at 21:02Allora io devo provare le tue versioni… 🙂
Un bacione.