Pulire i carciofi eliminando i gambi, le foglie esterne più dure e le punte. Tagliare a fettine sottili conservandole in una ciotola d'acqua fredda con del limone strizzato per evitare che diventino neri.
Far rosolare i carciofi in 3 cucchiai d'olio insaporito con uno spicchio d'aglio. Aggiungere un paio di cucchiai d'acqua, aggiustare di sale e pepe. Quando i carciofi saranno morbidi toglierli dal fuoco ed elimare l'aglio.
Nel frattempo preparare la besciamella seguento questa ricetta. Far raffreddare coperta con una pellicola a contatto con la superficie per evitare che si formi la pellicina.
A questo punto occorre preparare la pasta. Mettere la farina in una ciotola, aggiungere l'olio, l'acqua e il sale e impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
Dividere l'impasto in due parti (una leggermente più grande dell'altra). Stendere la parte più grande in uno strato sottile e foderare con questo una teglia da 25 cm circa di diametro (noi abbiamo messo della carta forno, ma se preferite potete ungere direttamente la teglia).
Incorporare alla besciamella intiepidita il formaggio e l'uovo e amalgamare perfettamente.
Mescolare la metà della besciamella ai carciofi e stendere il composto sulla base della torta. Ricoprire la superficie con la besciamella rimanente.
Stendere il secondo impasto in una sfoglia sottile e coprire la torta facendo ben aderire le sfoglie. Con l'impasto che fuoriesce dalla teglia creare un cordoncino decorativo. Ungere la superficie con dell'olio extravergine d'oliva e bucherellare la pasta per evitare che in cottura si gonfi troppo.
Cuocere la torta in forno statico preriscaldato a 210°C per circa 40 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà leggermente colorata.