La pizza con fiocchi di patate è senza impasto, quindi adattissima anche a quelli meno abili con le lavorazioni manuali. Richiede lunghi tempi di lievitazione rendendo l'impasto molto soffice e altamente digeribile.
Se volete mangiare la pizza per cena dovete iniziare a preparare l'impasto il pomeriggio precedente verso le 16:00.
Mettere l'acqua a temperatura ambiente in una ciotola capiente, aggiungere lo zucchero e sbriciolare il lievito di birra. Mescolare bene facendo sciogliere bene il lievito.
Aggiungere le due farine, i fiocchi di patate e l'olio. Mescolare con un cucchiaio per 3/4 minuti facendo amalgamare bene. Coprire con la pellicola e tenere in frigo per 24 ore.
Il giorno successivo alle 16:00 togliere la ciotola dal frigo (l'impasto sarà più che raddoppiato) e lasciarlo a temperatura ambiente per un paio d'ore.
Rovesciare l'impasto su una spianatoia infarinata e dare una piega a tre. Dividere quindi l'impasto in due parti uguali. A ogni parte dare un'altra piega a tre e creare una pallina. Coprire ogni pallina con una ciotola e far riposare per 20 minuti.
Stendere l'impasto (che risulterà molto morbido) con le mani dandogli una forma rotondeggiante. Trasferire ogni pizza in una teglia oliata e far riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparare il condimento. Per noi zucchine gratinate e pomodorini. Lavare le verdure. Tagliare i pomodorini a metà e tenere da parte.
Tagliare le zucchine nel senso della lunghezza e grigliare le fettine su una griglia molto calda.
Scaldare il forno alla massima temperatura. Condire ogni pizza con la salsa di pomodoro, salare e spolverare con un po' di origano. A metà cottura aggiungere le verdure e la mozzarella di bufala tagliata a fettine. Per avere ottimi risultati cuocere una pizza alla volta.