Ricetta delle sorelle Simili per fare in casa un ottimo pandoro sfogliato. Si consiglia di iniziare la preparazione del lievitino verso le 19:00, lasciando riposare in frigorifero il secondo impasto per tutta la notte.
Cominciamo preparando il lievitino. Sbriciolare il lievito di birra nell'acqua tiepida e farlo sciogliere aggiungendo lo zucchero, la farina setacciata e il tuorlo. Amalgamare bene all'interno della planetaria con la foglia.
Trasferire il lievitino in una piccola ciotola e lasciar lievitare in luogo caldo, coperto con pellicola, fino al raddoppio (a me sono serviti 40 minuti).
Prepariamo il primo impasto. Trasferire il lievitino nella ciotola della planetaria.
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua e unirlo al lievitino. Iniziare a impastare con la foglia, dopodiché aggiungere lo zucchero e la farina setacciata a cucchiaiate. Infine unire l'uovo leggermente sbattuto.
Impastare bene per qualche minuto, poi montare il gancio e aumentare la velocità.
Iniziare ad aggiungere, poco alla volta, il burro ammorbidito facendo incorporare bene ogni parte prima di aggiungere il successivo. Far incordare aumentando la velocità.
Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, formare una palla e far lievitare nella ciotola della planetaria, coperta con pellicola, all'interno del forno spento con la luce accesa fino al raddoppio (ci vorrà circa un'ora).
Passiamo a preparare il secondo impasto. Mettere il primo impasto nella ciotola della planetaria e unire la farina setacciata. Iniziare a impastare con il gancio aggiungendo poi lo zucchero, le uova, il sale e i semi di vaniglia. Impastare per circa 15 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Rovesciare l'impasto su una spianatoia infarina e dargli una forma rotondeggiante. Imburrare una ciotola e metterci l'impasto al centro. Coprire con la pellicola e far lievitare nel forno spento con luce accesa fino al raddoppio (servirà circa 1 ora e mezzo). Mettere l'impasto in frigorifero fino alla mattina seguente.
Alla mattina togliere l'impasto dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per mezz'ora prima di iniziare con la sfogliatura.
Rovesciare l'impasto su una spianatoia infarinata e sgonfiarlo. Stendere con il matterello dandogli una forma quadrata.
Mettere il panetto di burro tra due fogli di carta da forno e appiattirlo con il matterello dandogli una dimensione quadrata di poco più piccola di quella dell'impasto. Mettere il burro al centro dell'impasto. Portare gli angoli della pasta verso il centro e sigillare i bordi senza sovrapporli. Stendere a forma di rettangolo e piegare in tre. Far riposare in frigorifero, coperto da pellicola, per 20 minuti.
Riprendere l'impasto dal frigorifero e metterlo sulla spianatoia con il bordo aperto rivolto verso destra. Stendere nuovamente a forma di rettangolo e piegare in tre. Riporre ancora per frigo per altri 20 minuti.
Ripetere nuovamente l'operazione facendo riposare ancora in frigo per 20 minuti.
Nel frattempo imburrare bene uno stampo da pandori (io ho fatto fondere il burro e ho spennellato la superficie dello stampo con un pennello). Occorrerà uno stampo da 1 kg o due stampi più piccoli.
Recuperare l'impasto dal frigorifero, imburrarsi le mani e ruotare l'impasto sulla spianatoia formando una palla. Posizionare l'impasto nello stampo con i bordi rivolti verso l'alto. Far lievitare coperto da pellicola nel forno con la luce accesa fino a quando l'impasto avrà superato il bordo dello stampo.
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 160°C e continuare la cottura per altri 10 minuti. Fare la prova stecchino e se dovesse essere necessario prolungare la cottura ancora per qualche minuto.
Spegnere il forno e lasciare il pandoro all'interno ancora per qualche minuto con lo sportello aperto. Sformare il pandoro quando sarà intiepidito.
Far raffreddare completamente su una grata. Spolverare con lo zucchero a velo vanigliato.