10 Lug 2013
Insalata di pollo
Insalata di pollo
Uno dei piatti tipici dell’estate è senza dubbio l’insalata di pollo. Si tratta di un piatto molto leggero a base di verdure e petto di pollo. Ovviamente le verdure possono variare a seconda dei gusti personali, io ad esempio adoro la valeriana e la aggiungo sempre alle insalate.
Per il condimento della verdura ho usato del limone, ma questo dipende dal fatto che non gradisco l’aceto. Tommy invece ha preferito qualche filo di aceto balsamico.
Definire l’insalata di pollo una ricetta è forse “esagerato”, nel senso che alla fine non c’è niente da spiegare ed è tutto davvero molto semplice.
Si tratta più che altro di un’idea per una cena veloce o anche per un pranzo da consumare fuori casa.
- 2 fette di pollo sottili
- 6 foglie di lattuga
- 2 foglie di radicchio rosso
- valeriana
- 1 limone
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 2 fette di pane
- sale
- olio evo
- 3 rametti di timo
- Tagliare il pane a cubetti piccoli e farlo saltare il padella fino a quando inizia ad abbrustolirsi. Prima di togliere dal cuoco aggiungere gli aghi di timo e far insaporire.
- Nel frattempo lavare le verdure e scolarle bene. Tagliare la lattuga e il radicchio a striscioline.
- Condire le verdure con un po' di succo di limone e del sale.
- Cuocere le fette di petto di pollo (io le ho cotte in padella con un leggerissimo filo d'olio, ma potete anche grigliarle). Far cuocere bene e salare.
- Tagliare il pollo a listarelle.
- Disporre le verdure nel piatto come base, aggiungere il pollo e il pana arrostito. Servire accompagnando con dello yogurt bianco.
11 Giu 2015
34 Comments
Torta sette vasetti
Torta sette vasetti
La torta sette vasetti è una torta davvero molto semplice e veloce da preparare. Basta avere in casa un vasetto di yogurt (io ho usato quello magro, ma vanno bene anche gusti diversi) e qualche ingrediente base in dispensa.
Il nome torta sette vasetti deriva dall’utilizzo che viene fatto del vasetto di yogurt come dosatore. Una volta svuotato dello yogurt, lavato e asciugato bene il vasetto servirà per “pesare” tutti gli ingredienti. Basteranno sette vasetti per creare questa delizia.
Io sono però una “precisina” nata e quindi ho pesato i singoli ingredienti che finivano nel vasetto e così, se preferite, oltre alla dose in “vasetti” potete trovare anche quella classica in grammi. Certo che pesando gli ingredienti sembra più di fare il classico ciambellone piuttosto che la torta sette vasetti. A voi la scelta… ovviamente il risultato finale non cambia, la torta sette vasetti vi piacerà tantissimo.
Se volete rendere la torta sette vasetti ancora più golosa potete decorarla un po’. Io ho scelto di decorare la superficie con delle sottili onde di cioccolato fondente fuso.