3 Apr 2014
Crema catalana
Crema catalana
La crema catalana, come ben suggerisce il suo nome, è un dolce tipico della Catalogna, ma a ben guardare è oramai divenuto uno dei dolci più internazionali che ci siano. Vi sarà infatti capitato spesso di leggere la crema catalana nella lista dei dolci o di sentirla elencata tra i dolci fatti in casa in molti ristoranti.
La particolarità che ha reso la crema catalana così famosa e apprezzata in tutto il mondo è il suo caratteristico contrasto tra la superficie calda e croccante e l’interno freddo e morbido.
Questo contrasto di consistenze e temperature ricorda molto la crème brulée francese (della quale potete trovare qui una variante al limone), della quale si ritiene la crema catalana sia l’antenata. Ciò che maggiormente distingue i due dolci è il metodo di cottura: la crema catalana è infatti cotta sul fuoco mentre la crème brulée è cotta a bagnomaria. Ma non solo… anche gli ingredienti sono diversi: nella crema catalana si usa il latte e la maizena, nella crème brulée la panna e nessun tipo di farina o addensante.
La tradizionale crema catalana è aromatizzata con la cannella, ma noi l’abbiamo omessa perché in casa non a tutti piace. Sulla superficie abbiamo messo un pizzico di polvere di vaniglia.
- 1 l di latte intero
- 80 g di zucchero
- 60 g di maizena
- 8 tuorli
- buccia di ½ limone
- zucchero per caramellare
- vaniglia in polvere
- Portate a ebollizione il latte assieme alla buccia del limone.
- Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
- Incorporate, poco alla volta, la maizena setacciata.
- Aggiungete il latte bollente a filo (facendolo passare attraverso un colino) e mescolando di continuo rimettete sul fuoco e continuate la cottura per altri 5 minuti in modo da far addensare il composto.
- Versate la crema negli appositi contenitori in terracotta e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.
- Conservate le coppette di crema catalana in frigo, coperte da pellicola, fino al momento dell'utilizzo.
- Cospargete la superficie con una spolverata di vaniglia in polvere e dell'abbondante zucchero (meglio se di canna). Bruciate con l'apposita fiamma (in alternativa potete passate in forno mettendo con la crema molto vicina al grill).

03/04/2014 @ 13:22
Buona…a quest’ora poi…buon pranzo a tutti!
10/04/2014 @ 13:05
L’ora è sempre giusta per una crema catalana… 🙂
03/04/2014 @ 13:39
la adoro e finalmente avrò una ricetta testata e sicuramente buona da “copiare”
07/04/2014 @ 21:15
Anche se non è il mio dolce preferito a me è piaciuta tantissimo!
03/04/2014 @ 14:55
E’ troppo buona!!!!! il mio dessert preferito di fine pasto quando vado al ristorante.. Ancora non ho avuo coraggio a farla in casa.. bellisima la vostra ricetta.. smack
10/04/2014 @ 13:07
E’ più facile del previsto… e se anche non hai il “fiammeggiatore” puoi sempre rimediare con una passata sotto il grill del forno. Io l’ho sempre fatto prima che Tommy acquistasse questa fiamma. 🙂
Un bacio.
03/04/2014 @ 19:58
che meraviglia questa crema, è perfetta
10/04/2014 @ 13:08
Hai ragione… è perfetta per una bella indigestione… 🙂 Non si può fermarsi al primo cucchiaio, e certe volte neanche alla prima ciotolina.
Buona giornata.
03/04/2014 @ 22:49
non ho quel “lanciafiamme “, mi hai messo voglia di comperarlo dopo aver visto la riuscita della crostina , che dolce superbo ! Buon we…
10/04/2014 @ 13:09
E con lo zucchero di canna viene ancora più bella quella crosticina… in questo caso abbiamo usato zucchero semolato perché avevamo finito quello di canna… 🙂
04/04/2014 @ 07:41
sai quante volte ho avuto la tentazione di comprare quel cannello, anche se mi fa un po’ paura!!!
delizioso questo dessert con la crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e cremoso
un bacione, buon we
10/04/2014 @ 13:11
Io cerco sempre di farlo usare a Tommy… quando lo apro ho sempre l’impressione che possa scoppiarmi in mano. Con le fiamme non ho proprio un bel rapporto… sono un disastro persino ad accendere le candele… 🙂
Perché è troppo comodo, lo ammetto.
04/04/2014 @ 13:09
ti è venuta benissimo…. complimentiiiiiiiiiii!!
10/04/2014 @ 13:11
Grazie tesoro… ne mangeremo un cucchiaio anche per te! 🙂 🙂 🙂
05/04/2014 @ 17:43
mai mangiata la proverei volentieri!
10/04/2014 @ 13:11
Devi proprio provarla.
05/04/2014 @ 18:53
ciao ragazzi, che vedono i miei occhi, ne prendo una ciotolina, un bacio e buon fine settimana
10/04/2014 @ 13:15
Ai dolci al cucchiaio è sempre difficile resistere… alla crema catalana in particolare… 🙂
06/04/2014 @ 17:38
Golosissima!! L’ho mangiata spesso ma non l’ho mai cucinata, sembra perfetta complimenti!!!
10/04/2014 @ 13:16
Io invece non la prendo mai quando vado al ristorante, mi faccio sempre tentare dal cioccolato… 🙂
Però fatta in casa è davvero il massimo. Devi provarla!
07/04/2014 @ 19:18
Anche se non è il mio dolce preferito a me è piaciuta tantissimo! 😉
07/04/2014 @ 19:18
Anche se non è il mio dolce preferito a me è piaciuta tantissimo! 😉
07/04/2014 @ 19:29
ma che golosità questa crema! ottima anche con la vaniglia al posto della cannella!
sono tentata anch’io a comprare il cannello anche se si può ovviare come dite mettendola vicinissima al grill del forno!
un bacione a tutti a due!
10/04/2014 @ 13:18
Io ho fatto la crosticina con il grill del forno per anni, mio babbo infatti ne va matto di questo dolce e quindi capitava spesso di farlo.
L’unica differenza è che con il grill (e quindi il forno ad alte temperature) ci vuole un po’ di tempo e la crema all’interno finisce per scaldarsi perdendo così il caratteristico contrasto. Ma ovviamente rimane sempre buonissima!
Un bacio.
09/04/2014 @ 12:13
Amo la crema catalana e la tua sembra davvero ottima!!! complimenti!
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
10/04/2014 @ 13:19
Ciao Peppe, benvenuto nel nostro blog!
Se ti piacciono i dolci al cucchiaio la crema alla catalana non può che essere in cima alla tua lista.
Grazie per il link che ci hai lasciato. Passerò sicuramente a trovarti.
A presto.