9 Lug 2012
Cucina Regionale Toscana: Pere al vino
E’ lunedì e, come oramai ben sapete, è il giorno della cucina regionale. Il tema di questa settimana è “Frutta estiva” e vi assicuro che è stato tutt’altro che semplice trovare un piatto toscano a base di frutta. Da noi la frutta viene mangiata, e anche in abbondanza, ma solo a fine pasto. Un classico estivo sulle nostre tavole è la pesca spiccanocciolo con il vino rosso, ma come fare a spiegare la complessità di questa ricetta…??!! Sbucciare la pesca, affettarla e immergerla nel vino… 🙂 🙂 🙂
Abbiamo allora optato per le pere al vino (ovviamente Chianti), un piatto apparentemente dai colori autunnali, che però è possibile preparare anche con le tipiche pere estive, quali ad esempio, le Santa Maria, le Cosce o le Conference (che si trovano fino a fine giugno). Vi consigliamo di usare delle pere non troppo dure altrimenti non si cuoceranno all’interno.
Servendo queste pere con il gelato il piatto diventa molto più estivo!! Noi le abbiamo accompagnate con del fiordilatte, ma ovviamente potete abbinare il gusto che più preferite.
Le nostre vacanze in Sicilia sono agli sgoccioli, questa sera infatti rientreremo a Firenze. Ma non pensiamoci e continuiamo a goderci quest’ultimo giorno di sole e mare.

“Un mettere i’ manico d’irromaiolo nella pentola sennò tu ti bruci!”
“Chiudi la cannella* che la gocciola.”
* In Toscana con la parola cannella non si indica solo la famosa spezia, ma anche il rubinetto.
Ma andiamo a scoprire cosa si prepara di buono con la frutta in tutte le altre regioni…
CALABRIA: Meli i ficu di Rosa ed Io
CAMPANIA: Macedonia di frutta di Le Ricette di Tina
LOMBARDIA: La persicata di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Torta alle pesche di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Persighi col vin di Nuvole di farina
PIEMONTE: Gelatina di pesche e Brachetto di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Marinà di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Gnocchi di prugne di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Le percocche sciroppate di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Una passione tutta romana: la grattachecca di Chez Entity
LIGURIA: Giardinea doçe di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Crostata di farro alle albicocche di 2 Amiche in Cucina
TOSCANA: Pere al vino di Non Solo Piccante
Tempo: | 2h | Persone: | 4 | Calorie a persona: | 500 | Difficoltà: | ![]() |
Ingredienti per le pere al vino
- 3 Pere
- 400 ml Vino Chianti
- 110 gr Zucchero
- Cannella
Ingredienti per il gelato fiordilatte
- 310 gr Latte
- 170 gr Panna
- 100 gr Zucchero
Preparazione pere al vino Chianti
1. Sbucciare le pere e togliere il torsolo con l’apposito attrezzo.
2. Mettere le pere in una casseruola e cospargerne la superficie con lo zucchero.
3. Versare il vino Chianti nella casseruola assieme a un po’ di cannella. Con un piccolo ramaiolo bagnare la superficie delle pere e metterle a cuocere in forno preriscaldato a 170°C.
4. Le pere dovranno cuocere fino a quando non sono morbide (i tempi variano molto a seconda del tipo di pera che si utilizza). Durante la cottura occorre bagnare spesso la superficie delle pere con il vino in modo che ne assorbano il profumo e il colore. Noi, oltre a bagnarne la superficie, le abbiamo anche immerse nel vino sui vari lati.
5. A cottura ultimata lasciar raffreddare le pere. Servirle accompagnate con del gelato, noi abbiamo scelto il gusto fiordilatte (per la ricetta potete vedere qui), decorato con il liquido di cottura e delle scaglie di cannella.

09/07/2012 @ 09:12
Che spettacolo le vostre foto, sono sempre più belle!!! anche la ricetta è super, anche il Piemonte vanta una ricetta simile. Naturalmente con un famoso vino rosso piemontese!!! ahahah
Buon rientro amici!
10/07/2012 @ 09:10
Grazie cara! Siamo rientrati questa notte… e già ho voglia di rimettermi in viaggio 🙂
Buona giornata
09/07/2012 @ 09:13
Complimenti miei bei vacanzieri una ricetta bellissima e molto ben presentata
Una vera goduriaaaaaaaaaaaaaa davvero!!!!!!!!!!!!!
Un bacio grande e complimenti!!!!!!!
10/07/2012 @ 09:12
Le vacanze non bastano mai, non è vero? La ricetta ha un aspetto autunnale ma con un po’ di gelato è perfetta per una serata estiva!
09/07/2012 @ 09:15
Concordo sulle fotografie.. bianco e viola stanno d’incanto e se si immagina il sapore… 🙂 Complimenti, devono essere proprio buone! 🙂 Felice inizio di settimana!
10/07/2012 @ 09:26
Ciao Ely, buona settimana anche a te! Il sapore del vino alla cannella si sposa bene con il gelato.
09/07/2012 @ 09:31
Non solo la ricetta è magnifica (con il chianti poi….:-D), ma è uno spettacolo cromatico davvero affascinante, ancor piu invitante!!!!Un bacione ragazzi!!!! e complimenti!
10/07/2012 @ 09:28
Grazie Yrma! Abbiamo cercato di ravvivare la composizione accostando il bianco del gelato al vinaccia della pera. Un abbraccio
09/07/2012 @ 09:49
secondo me il fiordilatte è il miglior gelato per questa ricetta, altri gusti ammazzerebbero troppo il sapore di questa delizia!!! godetevi questi ultimi giorni di ferie e poi tutti nei bollori fiorentini
10/07/2012 @ 09:34
Hai ragione, il fiordilatte è un gusto “neutro” che si può accostare anche osando un po’.
La vacanza è finita… ma fra poco ripartiamo 🙂
09/07/2012 @ 09:52
Buongiorno!non c’è stagione per gustare queste meravigliose pere!!un bacionee
10/07/2012 @ 09:36
Ciao Tina!!! Effettivamente hai ragione 🙂 Eravamo incerti se preparare le pere al vino cotte in forno (mi sono pure scottato un dito) ma poi ci siamo lasciati tentare!
Un abbraccio
09/07/2012 @ 10:04
Che accoppiata fresca e golosa 🙂 E fa anche una gran bella figura. Bacioni, buona settimana
10/07/2012 @ 09:38
Grazie cara! Una buona settimana anche a te!
09/07/2012 @ 11:58
Ragazzi siete stati davvero bravissimi!! ricetta golosa e foto super come sempre!!
scusate se non sono passate anche per le altre ricette ma la nuova connessione, ed il pc, mi hanno dato notevoli problemi in questo periodo e non riuscivo ad aprire le pagine dei blog!!!
un bacioneee
10/07/2012 @ 09:41
Ciao Rumi, grazie per i complimenti! Non preoccuparti cara, spero che la nuova connessione cominci a funzionare quanto prima!
Buona settimana
09/07/2012 @ 12:54
ma che colore bellissimo prendono le pere, con il gelato ottimo accoppiamento,ha ragione Artù, foto favolose, godetevi l’ultimo giorno di ferie e buon rientro, bacioni
10/07/2012 @ 09:42
Grazie!!! Le pere si colorano di un bel rosso vinaccia… ma solamente se sono mature.
09/07/2012 @ 12:57
mai assaggiate..devo provarle, saranno una vera bontà!!!
10/07/2012 @ 11:16
Sono molto semplici e gustose, come tradizione toscana vuole!
09/07/2012 @ 13:59
Ci lasciate senza parole… bellissime foto, splendida presentazione ottima ricetta… non sapppiamo veramente cos’altro aggiungere… forse solo semplicemente perfetta!!!!
Complimenti.
10/07/2012 @ 11:18
Grazie… grazie, grazie!!!
09/07/2012 @ 16:35
Ricetta deliziosa e immagino profumatissima, complimenti per le foto
10/07/2012 @ 11:20
Grazie carissima!
09/07/2012 @ 21:05
ragazzi…una ricetta fantastica….immagino il sapore di queste pere abbinato al gelato! e poi che dire della presentazione? sublimeeeeee!!!! davvero raffinata e ricercata! siete stati bravissimi!
un bacione grande e…un buon rientro!
10/07/2012 @ 11:28
Grazie! Il gelato è una presenza costante in casa… abbiamo una divoratrice:-)
Un abbraccio e una buona settimana!
09/07/2012 @ 21:05
Wow ragazzi, quella pera immersa nel Chianti è una goduria! Perfetta da gustare con il gelato, grandissima idea! Buon rientro e grazie mille!
10/07/2012 @ 11:29
Siamo rientrati… purtroppo… ma in attesa di ripartire il prossimo lunedì!
Le pere al chianti sono una vecchia ricetta, aggiungere il gelato è stata una cosa che ci è piaciuta davvero!
Buona settimana
09/07/2012 @ 21:59
Semplicemente uno spettacolo! Ottima presentazione… Unico neo??? NON DOVEVI SCRIVERE 500 CAL A PERSONA!!!!! Io ne volevo due!
10/07/2012 @ 11:20
Ah Ah Ah Ah!! Verissimo 🙂 Tutta colpa del vino, dello zucchero e soprattutto del gelato 🙂
09/07/2012 @ 22:28
ma che profumo…si sente fin qua….e complimenti per le foto….uno spettacolo,
ora aspettiamo quelle dalla Sicilia, vogliamo sapere tutto sulle vostre vacanze..un po’ ficcanaso?
certo che sì!!!! un bacione e buon rientro!
10/07/2012 @ 11:26
Ciao Elena, grazie per i complimenti! Quanto prima prepareremo un articolo sulla Sicilia… spero di aver fatto qualche scatto carino!
Un abbraccio!
10/07/2012 @ 14:52
complimenti davvero squisita, ciao
11/07/2012 @ 23:31
Grazie cara, uns buona serata!
10/07/2012 @ 14:59
deliziose queste pere con il gelato
baci
11/07/2012 @ 23:32
Hanno sorpreso anche noi, sono delizionse
10/07/2012 @ 18:54
Davvero una bella proposta! Complimenti ragazzi! 🙂
11/07/2012 @ 23:33
Grazie!!! Le riproverò in autunno con pere più morbide e dolci 🙂
10/07/2012 @ 21:16
Ciao Tommy e Ilaria, forse siete tornati alla base, come me, ma in realtà per fortuna le mie vacanze devono ancora incominciare, me ne sono solo presa un assaggio! Avete confezionato una piccola delizia, anche dalla Sicilia! Non resta che assaggiare, potessi farlo…. Un abbraccio grande a tutti e due
11/07/2012 @ 23:34
Ciao carissima! Siamo rientrati alla base ma per pochi giorni. La prossima settimana ripartiamo!
Ti auguriamo di trascorrere vacanze serene!!
10/07/2012 @ 21:40
fantastico! veramente splendide foto è da provare! non sapevo che le pere si potevano cuocere al vino!
11/07/2012 @ 23:38
Grazie! E’ una vecchia ricetta toscana… il vino lo amiamo! Mi torna in mente mia nonna che preparava una cosa formidabile: bagnava una fetta di pane con il vino annacquato e poi cospargeva di zucchero. E io ne ero goloso …
11/07/2012 @ 11:49
questo accostamento mi piace davvero tanto1 l’idea del gelato dà una nota di freschezza..che con questo caldo ci vuole proprio. complimenti
11/07/2012 @ 23:39
E’ vero! Il caldo è veramente soffocante in questo giorni… anche adesso gradirei una bella coppa di gelato:-)
12/07/2012 @ 00:48
ma che buoneee! 🙂 accompagnate da una bella pallina di gelato sono davvero il massimo! 😉 un bacione! 🙂
12/07/2012 @ 13:10
Il gelato è un mio immancabile compagno di viaggio… non può mai mancare!
Un abbraccio.