4 Mag 2012
Chiocciole di mare piccanti
In questa ultima settimana siamo stati meno presenti nel blog. Purtroppo sto attraversando un periodo non troppo felice dal punto di vista della salute. Da qualche giorno non sto bene, ho frequenti sbalzi di pressione e un mal di testa continuo. Spero che gli esami e le visite che ho in programma riescano a scoprire la causa e a trovare una soluzione a questo malessere…
Intanto vi lascio la ricetta per cucinare le chioccioline di mare con una salsa al pomodoro piccante!
Il consueto appuntamento con la cucina regionale cambia giorno: ci spostiamo al lunedì mattina per il nostro tour gastronomico!
Tempo: | 4h |
Persone: | 4 | Difficoltà: | ![]() |
Ingredienti
- 1 kg di chiocciole di mare
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- 1/4 di carota
- 1 costa di sedano
- 1 acciuga sotto sale
- Olio evo
- sale
- pepe
- 1 bicchiere di vino bianco
- abbondante peperoncino
Preparazione ricetta Chiocciole di mare piccanti
1. Mettete a mollo in acqua salata le chiocciole per 2 ore. Cambiate l’acqua un paio di volte e lavate accuratamente togliendo eventuali impurità. Controllate che le chiocciole siano intatte eliminando quelle rotte.
2. Preparate un soffritto con un battuto di tutti gli odori e l’acciuga. Dopo qualche minuto aggiungete le chiocciole e fate insaporire a fuoco vivo per 10 minuti mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco.
3. Aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e pepe, aggiungete abbondante peperoncino e cuocete a fuoco basso per 2 ore. Aggiungete acqua se necessario per portare a cottura.

04/05/2012 @ 15:00
Mi spiace davvero e spero che tu possa risolvere presto….ti abbraccio!!!!!!
Intanto vedo che comunque riesci a creare sempre meraviglie…. come questo piatto bello piccante!!!!
ti auguro che tutto migliori al più presto
CIAO TOMMY!!!!!!!!!!!
04/05/2012 @ 15:20
Grazie carissima! Purtroppo è stata una cosa improvvisa. Non ho mai sofferto di pressione alta, anzi, tendenzialmente ho avuto valori bassi. Così, improvvisamente, si è manifestata questa situazione. Bah, sono un po’ preoccupato perché i valori sono veramente troppo altri e troppo oltre la soglia di guardia. Spero di risolvere al più presto.
04/05/2012 @ 16:02
Le conosco molto bene… le mangio.. le adoro!!! ma le ho semrpe mangiate in bianco!!! Ottima ricetta.. e la scarpetta ne vogliamo parlare??? gnamm gnamm.. buon w.e. .-)
05/05/2012 @ 14:54
Io non ho il coraggio di assaggiarle… ma Tommy è riuscito a convincere mia mamma a provarle e gliele abbiamo dovute togliere dal piatto da quante ne mangiava…!! 🙂
Buon weekend anche a te tesoro.
04/05/2012 @ 16:39
che bella ricetta, non le avevo mai viste..complimenti!
05/05/2012 @ 14:55
Tommy ogni tanto le propone. A lui piacciono tantissimo e sta pian piano coinvolgendo tutti (solo io resisto…).
Buon sabato.
04/05/2012 @ 17:09
mi spiace Tommy,soffro anch’io di pressione alta e so’ come ti senti,vedrai..magari bastera’
una pillola x risolvere il tutto..
le tue lumache da noi si chiamano “maruzzielli” e noi ne siamo ghiotti..di solito le facciamo
aglio e olio..provero’ la tua versione!!
un abbraccio
05/05/2012 @ 14:56
Grazie per il sostegno Enza.
Tommy invece le cucina sempre al pomodoro. Proveremo anche noi la tua ricetta, vengo a spulciare da te per trovarla… 🙂
Un abbraccio.
04/05/2012 @ 19:03
Mi spiace moltissimo caro…so che quando ci sono problemi di salute (lo scorso ne ho attraversato uno e purtroppo devo combattere con disturbi frequenti e varie problematiche) è difficile “liberare la mente” e non pensarci. Quello che è importante SEMPRE è prendere tutto con dovuto anticipo. La tempestività è fondamentale quindi, stai tranquillo perchè sei subito ricorso al parere medico. La tua bravura in cucina invece, non spaventa ma rende sempre un piacere passare da voi!!! Un abbraccio a entrambi.
05/05/2012 @ 15:07
Ciao Yrma, pensavo di aver dato il mio contributo alla medicina cinque anni fa. A quanto pare non è così e adesso mi trovo a dover fare i conti con una cosa tanto improvvisa quanto strana.
Sono terribilmente preoccupato per la salute, voglio stare bene e godermi la vita.
Spero di riuscire e risolvere presto.
Un abbraccio forte!
04/05/2012 @ 19:45
Mi spiace per questo malessere improvviso. Spero che gli esami aiutino a capirne la causa così da poter anche intervenire in maniera adeguata. Sarà mica l’accumulo di stress ad averti causato uno sballo della pressione? Te lo dico perchè qualche anno fa mi è successa una cosa simile per la tensione nervosa, ho sempre avuto la pressione bassissima e mi sono ritrovata con la minima oltre 90 (di solito a mala pena ci arrivo con la max!)
Non so da quanti anni non mangio più le lumachine di mare, mi hai riportato indietro di una vita. Non sai che volgia mi sta facendo quel piattino accompagnato da una bella scarpetta :D! Un bacio, buon fine settimana…ti auguro in relax 🙂
05/05/2012 @ 15:12
Potrebbe essere l’accumulo di stress, mi è successo qualche anno fa a seguito della separazione. Però i valori sono rientrati nella norma nel giro di un mese e senza bisogno di medicinali.
Escluso questo episodio non ho mai avuto problemi di pressione alta, i valori sono sempre stati nella norma. Adesso con 120 di minima e 170 di massima la situazione si è fatta preoccupante. Mi sento male ho mal di testa, debolezza, non ho fiato… e per di più ho il morale a terra. Poi è successo tutto così improvvisamente… bah, lunedì comincio con i tour: esami, medico, ospedale… poi si vedrà.
Grazie Fede, un abbraccio!!
04/05/2012 @ 21:40
Cavolo mi spiace per questo tuo malessere, magari sarà il cambio di stagione! Buon fine settimana cara, riposati, buon relax! P.s. splendido piatto!!
05/05/2012 @ 15:01
Speriamo di riuscire a risolvere in fretta i problemi di salute di Tommy.
Buon fine settimana anche a te!
04/05/2012 @ 22:50
Ti faccio tanti auguri affinchè tu possa trovare una soluzione ai tuoi problemi che purtroppo da quanto leggo sono da qualche giorno una fastidiosa e preoccupante compagnia..
E un grande grazie per averci regalato una ricetta così speciale!
Un bacione
05/05/2012 @ 15:02
Ma prego! Grazie mille per gli Auguri e speriamo di scoprire in fretta qual è la causa che provoca questo malessere.
Un abbraccio.
04/05/2012 @ 23:52
sembra un buon piatto!!!
05/05/2012 @ 15:03
Grazie! Ideale per la scarpetta!
05/05/2012 @ 11:21
Ciao, ci dispiace per i tuoi problemi di salute, adoriamo queste lumachine, baci e a presto
05/05/2012 @ 15:04
Grazie mille per il sostegno.
Buon sabato ragazze!
05/05/2012 @ 15:37
Sarebbe perfetta una spaghettata!!!
Complimenti saranno una squisitezza e sgusciarli divertente..ti auguro di guarire presto e di tornare in una splendida forma!!! Ciao
05/05/2012 @ 17:10
Anche la scarpetta ha il suo perché in quel sughetto… 🙂
Grazie mille, spero anch’io di rimettermi presto in forma.
Buon fine settimana.
05/05/2012 @ 22:22
Caro Tommy, leggo solo ora del tuo “problema”. Ti auguro ti rimetterti presto, ed in particolare di individuare in tempi celeri la causa della tua pressione alta. In ogni caso, lo stress potrebbe incidere. Abbraccio forte te e Ilaria..aspetto notizie. Ma sono certa che starai presto meglio 🙂
Questa ricettina è proprio sfiziosa..quel sughetto è perfetto per farci la scarpetta !
06/05/2012 @ 17:08
Grazie Mary, spero anche io di rimettermi in moto al più presto… ma mi girano le scatole a 1000!!!
Un abbraccio
06/05/2012 @ 00:38
Tommino, fai gli esamucci da bravo bimbo e vedrai che trovata la causa trovata la cura. La pressione alta può essere causata da svariati motivi, non sempre seri. Stress, preoccupazioni, a volte anche piccoli disturbi renali. Ma noi food blogger dovremmo anche controllare se non abbiamo abusato di grassi o sale nella… dieta!! Stellina controlla tutto e ritorna col tuo splendido buon umore e soprattutto non cominciare a preoccuparti prima del tempo se no ti si rialza la pressione e diventa un cane che si morde la coda.
Adesso parliamo delle chiocciole di mare… Ma lo sai che non le ho mai cucinate e mai mangiate! Visto che chiunque viene a mangiarle da te… se divora piatti interi, passerò anche io!! Bacione a te e Ilaria!!
06/05/2012 @ 17:10
Eh davvero, da domani comincia il tour degli esami. Ci penso in continuazione, una settimana fa non avevo niente e adesso ho questi valori da capogiro.
Grazie per le belle parole, spero anche io di tornare a sorridere presto presto!
06/05/2012 @ 07:35
Belle e buone le lumachine,poi fatte così sono fantastiche!!! GUARISCI presto tesoro!!!!
06/05/2012 @ 17:10
Grazie! Ce la metterò tutta, promesso davvero!
06/05/2012 @ 08:22
Ciao Ilaria, eccomi qui! :o)
Grazie per i complimenti che mi hai scritto e per esserti unita ai miei lettori.
Sei stata audace a postare questa ricetta, non è da tutti apprezzare questo tipo di cibo.
PS Riprenditi presto.
06/05/2012 @ 13:08
Ciao Valentina, benvenuta tra noi!!
Credimi, i complimenti sono tutti meritatissimi, sei bravissima e ti seguirò con molto piacere. Mica posso perdermi le tue meravigliose bontà! 🙂
E’ Tommy (il mio compagno) quello audace sul cibo, io sono più titubante con questi generi, infatti ancora non è riuscito a convincermi ad assaggiarle. Non ce la faccio proprio.
Ebbene sì, siamo in due in cucina… 🙂
Il malaticcio è Tommy, io per adesso reggo. Non preoccuparti, fanno tutti un po’ di confusione all’inizio perché non ci si aspetta mai di trovare un maschiuccio ai fornelli… 😛
Un abbraccio e grazie per essere passata.
06/05/2012 @ 14:03
Che piatto di mare favoloso!! complimenti davvero!!! Una vita che non le mangio.. Che voglia!!!
06/05/2012 @ 15:21
Con la brutta stagione che proprio non se ne vuole andare portiamo il mare almeno nel piatto… 🙂
Buona domenica!
06/05/2012 @ 17:36
ma cosa leggo….riprenditi presto!!! 🙂 Un abbraccio ragazzi!!!
06/05/2012 @ 22:55
Davvero… mi devo altro che riprendere!!!
06/05/2012 @ 18:08
Questo è il piatto ideale per mio marito!! sempre bravissima
06/05/2012 @ 22:56
Un piatto adattissimo a queste giornate autunnali! Scarpetta compresa!
06/05/2012 @ 18:11
mi dispiace Tommy per i tuoi malesseri, spero sia solo un momento passeggero, a me è capitato così, soffro anche io di pressione e mal di testa, ma solo da quest’anno e il dottore mi ha consigliato solo più movimento, camminate veloci di almeno 30 minuti ogni giorno, in effetti va meglio.
Non ho mai mangiato queste chiocciole di mare e non le ho anche mai viste e quindi non posso dirti niente, ma saranno sicuramente buonissime, poi se sono piccanti :)))
un bacione
sabina
06/05/2012 @ 22:57
Anche a me hanno consigliato di riprendere l’attività fisica che ho interrotto da qualche anno. Prima di tutto controlli ed esami, poi vediamo!!
Un abbraccio
06/05/2012 @ 18:54
e un periodo bruttina,mi dispiace che tu non stia bene,dai,su,vedrai che va tutto bene,magari e l’astenia di primavera ….un abbraccio:)
P:S:ottima ricetta,fa venire la voglia di intingere il pane in questo bel sughetto:)
06/05/2012 @ 22:59
Lo spero proprio… sto male, ho mal di testa, giramenti e sensazione di debolezza.
Il su go comunque è buono e piccante e già questo mi fa stare meglio!
06/05/2012 @ 19:38
ciao, auguri per la tua salute. Spero che i tuoi guai finiscano presto e torni pienamente in forma. Per oggi mi fermo agli auguri e… passo la mano. Per quanto le chioccioline siano cucinate a regola d’arte io non le amo troppo…Un abbraccio
06/05/2012 @ 23:00
Grazie Fausta, spero anche io di tornare presto in forma al 100%! Anche mio babbo non poteva neanche vederle, fin quando non le ha assaggiate!
07/05/2012 @ 07:51
chissà, forse, allora… c’è speranza anche per me!
06/05/2012 @ 20:56
mi spiace, spero che ti rimetta presto .
Nel frattempo ti faccio i complimenti per questa tua preparazione che mi ispira davvero
a presto
06/05/2012 @ 23:01
Grazie, devo assolutamente rimettermi in piedi, vogliamo scherzare! Buona serata
06/05/2012 @ 21:15
In bocca al lupo e mi raccomando non strafare, riposati e segui tutte le indicazioni che ti danno i medici!
ci si vede domani mattina!!!
ps. questa preparazione ve la invidio molto stasera….che fame!!
06/05/2012 @ 23:02
Crepi crepi crepi!! Effettivamente ho la tendenza a fare migliaia di cose e di non delegare niente, ma credo sia arrivato il momento di rallentare.
06/05/2012 @ 22:10
Ciao Tommy!
Purtroppo spesso la primavera comporta di questi malesseri…spero che tu risolva tutto al più presto! Ti faccio tanti in bocca al lupo e complimenti per le tue sempre golosissime ricette!
A presto! 🙂
06/05/2012 @ 23:03
Speriamo sia un problema di primavera… crepi il lupo !!!
06/05/2012 @ 22:25
In bocca al lupo per la salute speriamo tutto si risolva in fretta! Le lumachine sono deliziose, a domani ragazzi bacio
06/05/2012 @ 23:03
Grazie Carla crepi il lupo e a domani!
Un abbraccio
06/05/2012 @ 23:27
questo sono quelle ricette che io non so preparare quindi me la segno per quando avrò tempo di provarci 😀 Sembra un piatto di quelli super!
03/07/2012 @ 18:51
salvata salvata salvata!!! il mio Lui♥ ama troppo questi piattini..
05/07/2012 @ 22:56
Questo piatto è tutto e solo merito di Tommy. Io ancora non mi sono lasciata convincere ad assaggiarle… 🙂