14 Mar 2012
Biscotti abbracci… che tenerezza…
Pensavate che avessi rinuciato ai dolci e mi fossi finalmente messa a dieta??? Macchéééé, sia mai!! Era da qualche giorno che non pubblicavo un dolcetto, ma mica mi sono trattenuta dal prepararne durante lo scorso fine settimana… anzi, ne ho provati di vario tipo alla ricerca di nuovi biscotti per la colazione. Ho una lunga fila di ricette da proporre tutte incentrate sui biscotti… mi sa che vi verranno a noia…
Una delle più forti tentazioni che mi prendono è quella di riuscire a replicare i famosi biscotti delle confezioni del Mulino Bianco. Così, da quando ho casualmente scoperto che nel loro sito sono indicate anche le dosi per poter provare a fare i biscotti a casa non ho potuto resistere e mi sono dovuta mettere alla prova.
Il primo esperimento è stato dedicato agli abbracci. Ho dimezzato le quantità proposte, per il resto non ho apportato grandi modifiche alla ricetta originale, ho solo sostituito la margarina con il burro riducendone leggermente la quantità.
Noi li abbiamo accompagnati a delle creme (classica e al cioccolato) che richiamano i colori degli abbracci.
Ingredienti per la pasta alla panna
125 gr Farina 00
50 gr Zucchero
45 gr Burro
1½ cucchiaio Panna fresca
½ cucchiaino Miele
¼ bustina Lievito
Sale
Ingredienti per la pasta al cioccolato
125 gr Farina 00
60 gr Zucchero
50 gr Burro
15 gr Cacao amaro
20 gr Latte
1 Tuorlo
¼ bustina Lievito
Sale
Preparazione ricetta biscotti abbracci
2. Preparare l’impasto al cioccolato. Mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Aggiungere il sale, il cacao amaro e il tuorlo mescolando il tutto in modo da amalgamare perfettamente gli ingredienti. Aggiungere infine la farina setacciata assieme al lievito. Impastare velocemente ottenendo un impasto liscio e omogeneo.
3. Lasciar riposare gli impasti in luogo fresco per una mezz’ora.
4. Formare dei bastoncini e tagliarli in pezzetti della lunghezza di circa 5 cm. Unire il pezzetto al cioccolato con quello alla panna dando ai biscotti la classica forma rotondeggiante.
5. Disporre i biscotti sulla carta forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

14/03/2012 @ 09:26
Wow! deliziosi! inizio a “rubare” la ricetta e poi quando li farò ti faccio sapere!! bellissimi!
14/03/2012 @ 22:44
Dai, fammi sapere… a noi sono piaciuti molto.
14/03/2012 @ 09:36
complimenti, sono proprio perfetti…
14/03/2012 @ 22:45
Grazie cara, sei sempre troppo gentile.
14/03/2012 @ 09:41
La primavera sta arrivando evviva!!!!! I A me non piace fare i biscotti.. ma mangiarli si… e questi ti son venuti perfettissimi!!!! che brava! baci e buona giornata 🙂
14/03/2012 @ 22:46
Anche qui da noi la primavera comincia a farci compagnia, soprattutto nelle ore pià calde del pomeriggio.
A me rilassa fare i biscotti. Li farei anche tutti i giorni… 🙂
14/03/2012 @ 09:45
Ma che buoni!! una bellissima presentazione! complimenti!
14/03/2012 @ 22:47
Sono effettivamente molto buoni. Davvero molto simili a quelli che si comprano.
14/03/2012 @ 10:45
Bellissime le tazze, parto dall’elemento meno importante, ma per cui io ho una personalissima passione!
E questi abbracci sono davvero coccolosi!
14/03/2012 @ 22:48
Le tazze sono state un regalo di un collega. Mi sono sembrate perfette da accompagnare agli abbracci… la loro forma richama infatti un abbraccio.
14/03/2012 @ 10:49
Che delizie, divinamente presentati!!! 🙂
14/03/2012 @ 22:49
Grazie Eli.
Buona notte.
14/03/2012 @ 10:59
Non vi siete proprio fatti mancare nulla:) fatto bene! Anche io ho notato le ricette sul sito e mi sono dilettata con i galletti e devo dire che ne sono rimasta soddisfatta! anche i tuoi abbracci sembrano non scherzare davvero!:)
14/03/2012 @ 22:50
Il fine settimana ultimamente è dedicato ai dolci… mi rilassa prepararli.
I galletti… uhmmm… devono essere squisiti. Se me li consiglio li devo provare… 🙂
14/03/2012 @ 11:05
Ma…..è una meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!complimenti davvero!!!!assolutamente divini come quelli orginali!!!!!Un bacione
14/03/2012 @ 22:51
Il sapore è davvero molto simile a quello dei biscotti del Mulino Bianco.
Un grande saluto anche a te carissima.
14/03/2012 @ 12:26
che meraviglia, complimenti! sembrano deliziosi! baci 🙂
14/03/2012 @ 22:52
Il risultato è stato davvero molto simile a quelli che si acquistano, sia nell’appaenza che nella sostanza…
14/03/2012 @ 12:26
Gli abbracciiiii che ricordi d’infanzia!!
14/03/2012 @ 22:53
Io mangiavo sempre i ciocchini e le nocchie quando ero piccola… adesso che mi ci hai fatto pensare voglio proprio vedere in giro se esiste qualche ricetta per poterli fare in casa.
14/03/2012 @ 13:39
Che meraviglia ! Io li vogliooo !!! Altro che quelli della nota marca..non c’è paragone ! Questi li faccio ! Baciotti.
14/03/2012 @ 22:55
Nello scorso fine settimana ho provato i tuoi biscotti simil Macine e li ho trovati deliziosi… tutte le mattine (e anche le sere, lo confesso) mìne sgranocchio qualcuno. A breve, se sei d’accordo, mi piacerebbe pubblicarli. Che ne dici?
15/03/2012 @ 07:49
Mia cara, ma certo che sono daccordo…e sono felice che ti siano piaciute ! Un bacione grande…P.S. Oggi altra lezione d’inglese..
14/03/2012 @ 13:43
Che belli.. bravissima .. in questi giorni ho voglia di fare solo biscottini.. i tuoi sono incantevoli
14/03/2012 @ 22:56
Mi hai letto nel pensiero… io ho passato tutto lo scorso sabato a fare biscotti. Una voglia incontenubile di biscotti mi aveva assalita… 🙂
14/03/2012 @ 14:15
cioe io propongo piatti light e tu che fai?giochi sporco,arrivo qui e mi fai salire la salivazione a 1000??!!!come si fa a resistere?????
14/03/2012 @ 22:57
Vorrei andare anch’io di ricette light… ma ancora mica mi sono convinta che la prova costume si avvicina inesorabilmente…
Dai, fammi sfogare ancora un po’… 😛
14/03/2012 @ 14:25
piu’ buoni degli originali!!!
baci
14/03/2012 @ 22:57
Molto simili… sicuramente più genuini… 🙂
14/03/2012 @ 14:26
Tu ci fai un baffo agli originali!!!ciaoo cara
14/03/2012 @ 22:58
Troppo buona… gli originali sono sempre inarrivabili… 🙂
Ma quelli fatti in casa danno proprio delle belle soddisfazioni!
14/03/2012 @ 14:36
tranquilla a me non verranno a noia anzi!!!fantastici questi abbracci complimenti!
14/03/2012 @ 23:00
Grazie Tina!!!! Meno male che ci sei te a sostenermi…
14/03/2012 @ 15:06
buoni e carini!
14/03/2012 @ 23:00
Grazie mille cara.
Buona notte.
14/03/2012 @ 15:06
ma che meraviglia!!!!!!!!!Per favore non metterti mai a dieta,voglio le ricette dei tuoi biscotti!
14/03/2012 @ 23:01
Mi trattengo per il pranzo, spesso fatto in corsa, ma al dolce proprio non riesco a rinunciare… mannaggia!!! Sono proprio una golosona… 🙂
14/03/2012 @ 15:35
Complimenti ti sono venuti davvero bene e credimi io adoro i dolci quindi resto assolutamente sintonizzata per aspettare anche le altre ricette!!!!!
Un bacio
14/03/2012 @ 23:03
Grazie Renata!! Quando mi prende la voglia di biscottare non rieco proprio a trattenermi… vorrei provare tutte le ricette che mi passano sotto il naso.
Cercherò di alternarli un po’ con qualcosa di diverso, ma preparati per scorpacciate di biscotti… 😉
Un caro abbraccio.
14/03/2012 @ 15:55
Io adesso non li acquisterò mai più! Passerò direttamente a casa tua, che oltre a farli belli, buoni, me li dai pure accompagnati da un’altra accoppiata stravincente!!! E che deliziosa presentazione!
14/03/2012 @ 23:04
Sei sempre la benvenuta. A casa nostra c’è sempre un posto libero. Se passi in questi giorni potrai scegliere tra un’ampia gamma di biscottini fatti in casa…
14/03/2012 @ 15:59
Ma sono fantastici, meglio degli originali. Da piccola erano tra i miei biscotti preferiti. che carine quelle tazzotte che si abbracciano!!!
14/03/2012 @ 23:06
Le tazzone sono state un graditissimo regalo di un collega… avrebbero dovuto essere il primo arredo della nostra casa, peccato che poi la casa si sia smaterializzata… fortuna che ci sono rimaste almeno le tazze… 🙂 🙁
Buona notte!
14/03/2012 @ 16:46
Ma che belli !!!! Devono essere anche squisiti.:)
14/03/2012 @ 23:07
Erano molto buoni… davvero ideali per l’inzuppo nel cappuccino caldo.
14/03/2012 @ 17:15
ti sono venuti una favola complimenti
14/03/2012 @ 23:08
Grazie Giovanna. La mia maniacale precisione è stata un’arma vincente per realizzare questi biscotti… 🙂
Un abbraccio.
14/03/2012 @ 19:18
non lo sapevo del sito del mulino bianco…….che bella notizia!!!!
Non so da dove iniziare……innanzi tutto questi abbracci sono bellissimi e sicuramente con il burro anche molto più buoni di quelli confezionati. Quelle tazze sono un amore e le foto rendono il tutto perfettamente.
un bacione e buona serata
sabina
14/03/2012 @ 23:11
L’ho scoperto casualmente… ci sono tantissime ricette che consentono di realizzare in casa i famosi biscotti che si trovano in commercio. Facci un giretto, sicuramente troverai qualcosa che ti piace.
Le tazze erano un regalo per la nostra casa, ma purtroppo la casa è svanita all’ultimo minuto… ma questa è una lunga storia che ancora ci rattrista quando ci mettiamo a pensare… quindi meglio non pensarci!!! 🙂
Un abbraccione.
14/03/2012 @ 19:43
che belli gli abbracci!saranno deliziosi inzuppati nel latte… brava! ciao
14/03/2012 @ 23:12
Hai ragione… gli abbracci sono ottimi inzuppati in un cappuccino caldo.
14/03/2012 @ 21:03
Ma sai che non sapevo che sul loro sito ci fossero le ricette. Davvero carini i tuoi abbracci.
14/03/2012 @ 23:14
L’ho scoperto casualmente… non ci sono le ricette di proprio tutti i biscotti che si trovano in commercio, ma di una buona percentuale… ne ho provati un paio e devo dire che il risultato è davvero molto simile a quello degli originali.
14/03/2012 @ 22:17
Che golosa tentazione questa qui, con questa presentazione me li mangio tutti con gli occhi ^^
Aspetto tutta la carrellata di biscottini ma questi mi piacciono particolarmente, quelli del Mulino Bianco li compro sempre, a te son venuti benissimissimo!!
E’ una bella soddisfazione riuscire a farli da se li tufferei in quelle cremine lì!!!
COMPLIMENTI e bacioni!!
14/03/2012 @ 23:15
E’ davvero una bella soddisfazione quando li sforni e vedi che assomigliano davvero a quelli che si comprano…
14/03/2012 @ 22:17
Ti consiglio un contest sui prodotti riproposti come quelli comprati, guarda nei contest roll se riesci a risalire….questa ricetta è perfetta.
Bellissimi i biscotti e pure le tazze con il cioccolato bicolor!
14/03/2012 @ 23:17
Grazie per la segnalazione Artù. Ho visto in giro questo contest, ma dalla lista delle ricette ho notato che ci sono già tante partecipanti che hanno proposto gli abbracci.
Un abbraccio dolce e uno in carne e ossa… 🙂
14/03/2012 @ 23:26
Ma anche le tazze dietro che si danno l’abbraccio hai!! Ma no una ricetta spettacolari davvero!
ti consiglio di partecipare ad un contest con questa meraviglia:(http://ritroviamociincucina.blogspot.com/2012/02/il-1-contest-di-ritroviamoci-in-cucina.html)
Con una ricetta simile non puoi non partecipare ed anceh se saremo “rivali” riconosco che la tua ricetta è davvero stupenda!! bacioni
14/03/2012 @ 23:37
Avevo visto questo contest qualche settimana fa, ma ho notato che ci sono già tante ricette di abbracci. Pensavo di proporre qualcosa di diverso, che ancora non ho visto nella lista, ma non so se ce la farò…
Grazie mille per avermi suggerito il contest. Sei stata gentilissima.
Buona notte.
15/03/2012 @ 00:02
questi sono assolutamente da rubare!! Ma poi quelle due tazze… aiuto quasi svengo!
15/03/2012 @ 13:12
Questi biscotti sono l’ideale per la zuppetta… non solo nel latte, ma anche nelle creme… 🙂
15/03/2012 @ 00:04
sono fantastici!!! 🙂 e quelle cremine?? sono troppo golose!! 🙂 un bacione, buona notte! 🙂
15/03/2012 @ 13:12
Non ci siamo fatti mancare proprio nulla! Bando alle calorie…??? Manco a parlarne!!
15/03/2012 @ 00:25
Che meravilgia!!!sono sempre buonissimi…anche nel latte caldo! Bravissima! Notte!
15/03/2012 @ 13:13
Ottimi per la prima colazione assieme a un bel tazzone di latte, ma anche per accompagnare delle creme.
15/03/2012 @ 00:26
sono stupendi, identici agli originali ma sicuramente più buoni!
15/03/2012 @ 13:14
L’aspetto è davvero molto simile a quello dei biscotti originali. Il sapore lo ricorda molto ma è leggermente diverso… sicuramente sono più genuini… 🙂
15/03/2012 @ 09:32
Meravigliosi i biscotti…e golosissimi accompagnati a quelle due creme!!! 🙂
15/03/2012 @ 13:16
Grazie, i biscotti immersi nella crema calda li adoro!!
Buona giornata.
15/03/2012 @ 12:14
Da favola!!!!!!!! Che buoni!!! 🙂 Bravissima!
15/03/2012 @ 13:16
Grazie mille Ale, sei troppo gentile!!
Buona giornata.
15/03/2012 @ 12:57
I biscotti a noia????? Non a me!!!!!! ^_^
Sono bellissimi e sicuramente molto più buoni di quelli industriali!!!!
Un bacione grande e felice giornata!!!!
15/03/2012 @ 13:17
Allora sei proprio come me… i biscotti non mi stancano mai: mi piace prepararli e soprattutto sgranocchiarli sul divano davanti alla tv.
15/03/2012 @ 13:08
Mi ricordano la mia infanzia!!!!! Complimenti sono perfetti!
15/03/2012 @ 13:17
Io preferivo i pan di stelle invece quando ero piccoli… per quelli mi devo ancora attrezzare però… 🙂
15/03/2012 @ 17:37
Mamma mia che brava sono uguali agli originali!!! Mangerei volentieri un pò di biscotti accompagnati da quelle due fantastiche creme!!
15/03/2012 @ 18:38
Il risultato visivo è davvero molto simile agli originali… forse quelli sono un po’ più panciuti dei miei… 🙂
18/03/2012 @ 01:30
Deliziosi tutti questi abbracci!!! Bella anche la presentazione 🙂
Un buon weekend carissima
20/10/2013 @ 22:06
questi Ilaria…te li rubo!!! mille grazie eh…ciaooo
22/10/2013 @ 13:25
Accomodati pure!!! Ai biscotti non si può mai dire di no.
Un bacio.