29 Feb 2012
Crespelle di farina di grano saraceno
Se vi trovate nei dintorni di Firenze e avete voglia di trascorrere una piacevole serata gustando qualche prelibatezza toscana, vi consiglio di fare visita alla locanda con cucina Toscani da sempre del nostro carissimo amico Stefano. La locanda si trova nel centro storico di Pontassieve a pochi km da Firenze. E’ facilmente raggiungibile in treno (si trova praticamente di fronte alla stazione ferroviaria) oppure in auto.
Sarete accolti in un ambiente intimo e molto romantico dove il cuoco Stefano e il suo staff sapranno consigliarvi al meglio.
Prestate attenzione a chiedere qualcosa di piccante: anche lo chef, come me, è un cultore del piccante… quindi habanero e naga morich sono sempre presenti in cucina…
La locanda è un presidio slow food, si mangia con calma tanto che spesso si finisce la serata parlando seduti con Stefano di fronte a un bicchiere di uno dei suoi strepitosi liquori casalinghi (che vi consiglio di provare, soprattutto quello al peperoncino :-)).
Se poi la serata si fa pesante e il tasso alcolico sale un po’ troppo, troverete sicuramente più confortevole dormire in una delle 6 camere della locanda piuttosto che al fresco…
Oggi Stefano ci lascia una bella ricetta interamente senza glutine: crespelle di grano saraceno con ripieno di ricotta di pecora e carciofi morellini, salsa leggera al pomodoro e basilico.
Ingredienti per 10 crespelle
300 cl di latte intero
3 uova
130 gr di farina di grano saraceno
un pizzico di sale
Per la besciamella
1 lt di latte intero
75 gr di burro buono
65 gr di farina di riso
una generosa grattata di noce moscata
sale qb
Per il ripieno
500 gr di ricotta di pecora
8 carciofi morellini
50 gr di parmigiano grattugiato
sale pepe e noce moscata qb
Per la salsa
300 gr di pomodori pelati
20 foglioline di basilico
2 spicchi d’aglio
sale e pepe qb
Prepazione crespelle di grano saraceno senza glutine
1. Preparare il composto delle crespelle mescolando tuttti e tre gli ingredienti, avendo cura che risulti bello liscio, lasciarlo riposare 1 ora in frigo e poi rigenerarlo. Cuocere le crespelle in una padellina antiaderente unta con un pennello imburrato tutte le volte. Stendere le crespelle su un piano e farle raffreddare.
2. Pulire e tagliare i carciofi in ottavi, saltarli in padella con poco olio fino a cottura croccante, unirli poi agli altri ingredienti per il ripieno.
3. Preparare il roux1 con la farina di riso e il burro e mettere a bollire il latte con gli aromi. Quando stacca il bollore unire il roux e frustare bene il composto, far cuocere per qualche minuto e aggiungere 4 cucchiai al ripieno.
4. Far andare l’aglio in poco olio evo e aggiungere il basilico, far insaporire e togliere aglio e basilico aggiungendo i pelati passati al setaccio fine. Far ritirare per circa 10′.
5. Prendere una pirofila da forno e fare uno strato di besciamella. Riempire le crespelle e piegarle in 4 a fazzoletto, adagiarle nella pirofila e cuocerle per 12- 13 minuti spolverate di parmigiano.
6. Servirle poi in un piatto fondo nappate con la salsa legggera di pomodoro e decorare, se vi piace, con fili di crespelle passati in forno molto caldo.
1Scaldare il burro in una padella, aggiungete la farina e mescolate fino a quando la farina non si sarà incorporata nel burro fuso. Cuocete per qualche minuto (il roux dovrà essere chiaro).
Questa ricetta e’ interamente senza glutine.
Vino consigliato: Chianti Rufina Basciano annata
Con questa ricetta partecipiamo al contest Fatevi adottare! di Come farsi adottare da un cane e vivere felici.

29/02/2012 @ 09:17
Queste crespelle sono deliziose, mi piace tanto l’idea del grano saraceno, il ripieno è molto buono e la presentazione davvero invitante.
29/02/2012 @ 09:33
Anche a me le crespelle piacciono tantissimo. Stefano ci propone sempre qualche variante ai classici piatti… con il grano saraceno sono proprio da provare!!
29/02/2012 @ 09:27
Ode a Stefano allora perché la ricetta è davvero interessante e con una descrizione così bella della locanda mi viene voglia di mettere in moto e correre in quel di Pontassieve!! Complimenti!
Avete ritirato il premio da me?? 🙂
Buona giornata ragazzi, un bacione!
29/02/2012 @ 09:35
Ciao Vale! Sìììì… ho scoperto il premio ieri sera (grazie mille!!! Mi sembrava di averti lasciato un commento, ma magari ho fatto confusione…). Spero di riuscire a scrivere il post questa sera, ho già annotato qualche blog che ancora non l’ha ricevuto…
29/02/2012 @ 09:54
Complimenti a Stefano per questa ricetta veramente gustosa!!!!!
Un bacione cara Ilaria e grazie mille per l’informazione!!!!!
29/02/2012 @ 13:31
I piatti di Stefano non tradiscono mai… 🙂
29/02/2012 @ 09:59
buonissime le crespelle..mai fatte colgrano saraceno..da provare…grazie!!!
29/02/2012 @ 13:34
Ciao Emi, benvenuta nel nostro blog!
Anche a me piacciono tantissimo le crespelle… con quella crosticina croccante mi mettono sempre un grande appetito.
A presto.
29/02/2012 @ 10:09
Che bontà!!! La farina di grano saraceno mi piace moltissimo!!!
Proprio un ottimo e gustosissimo piatto!!! Bellissimo anche da vedere!!!
Un abbraccio!!!
29/02/2012 @ 13:35
Il grano sraceno non lo utilizzo molto, ma ha un sapore che mi piace molto. Rende molto più “rustico” il sapore del piatto.
29/02/2012 @ 11:03
favolose queste crespelle da divorare!! le adorooooooooooo
29/02/2012 @ 13:35
A quest’ora poi sembrano ancora più buone… 😉
29/02/2012 @ 11:09
Oltre che sicuramente ottime si presentano anche molto bene!
29/02/2012 @ 13:36
Stefano mette sempre molta cura nella presentazione dei piatti. Cerchiamo di carpirgli sempre qualche segreto, ma l’occhio del cuoco vede dove noi non riusciamo ad arrivare… 🙂
Adesso si monta la testa però se legge questo commento… 😛
29/02/2012 @ 11:35
adoro il grano saraceno,ragazzi ma questa ricetta me la segno subitissimo,sezione grano saraceno appunto.baciutzi e buona giornata!!!
29/02/2012 @ 13:38
Anch’io sono sempre alla ricerca di qualcosa da preparare con il grano saraceno.
Buona giornata anche a te!
29/02/2012 @ 11:59
mamma mia che squisitezza cara mia…sei stata bravissima!
29/02/2012 @ 13:39
Tutto merito del nostro amico Stefano… stavolta noi non abbiamo messo le mani in pasta… 🙂
29/02/2012 @ 12:09
Hai detto habanero? Vado a fare le valigie e arrivo! 😀 E Vogliamo parlare del ripieno di questa crespella? Fantastico.
29/02/2012 @ 13:41
Se ti dico che ogni anno ne abbiamo a centinaia di habanero nell’orto che fai… ti trasferisci qui a Firenze…?!!! 😉 Dai, comincia con le valigie… noi ti aspettiamo!
Tra tu e Tommy mi sa che potreste consumarne in gran quantità…!!
29/02/2012 @ 12:53
sembrano un’ottima ricetta…da provatr subito!!!
29/02/2012 @ 13:42
Stefano di solito non tradisce mai, è sempre molto attento ai sapori usando sempre ottimi ingredienti di stagione.
29/02/2012 @ 13:05
Buone e originali le tue crespelle e che bella foto!!
29/02/2012 @ 13:43
Grazie, sono tutta opera dell’ingegno del nostro amico cuoco.
29/02/2012 @ 13:54
Ohhhhh, è una deliziaaaaaaa, bravissimo Stefano, davvero complimenti!!!sono quei piatti che vorrei davvero trovare in un menù!!!!!!!!!!Un bacio!!!!
29/02/2012 @ 15:03
Ciao Yrma!! Stefano però non me le ha fatte ancora assaggiare … agli amici dà pasta al burro:-)
29/02/2012 @ 14:47
Mi piacciono le crepes.. e il ripieno è eccezionale… baci e buona giornata 🙂
29/02/2012 @ 15:03
Vero, concordo! Anche io le adoro!
29/02/2012 @ 15:01
ma quanto sono belle queste locandine in Toscana…….e poi devo dire che in Toscana ho sempre mangiato bene ovunque!!!!! grazie per questo indirizzo, ne farò tesoro.
Mai fatte le crespelle in vita mia e sarebbe ora che iniziassi perchè quando le vedo mi fanno venire l’acquolina in bocca.
un bacione
sabina
29/02/2012 @ 15:05
Eh eh eh … da Stefano si mangia bene e si beve altrettanto 🙂
Un saluto!
Tom
29/02/2012 @ 15:15
ottima presentazione e immagino che gusto queste crespelle e’ un peccato abitare lontano da voi!
29/02/2012 @ 22:36
Le crespelle sono buonissime!!! E’ un vero peccato… altrimenti potevamo andare insieme ad assaggiarle da Stefano.
29/02/2012 @ 16:03
Ottime queste crespelle, che voglia!!!!
29/02/2012 @ 22:39
Ne mangerei una bella porzione anch’io…
29/02/2012 @ 17:57
Che bontà e che belle foto!!!!!Bravissima!!!!
29/02/2012 @ 22:39
Grazie Alice… sei gentilissima.
Buona serata.
29/02/2012 @ 17:58
Grazie a te e Stefano …deliziosa ricetta…ho ancora farina di grano saraceno..le provero?’
baci
29/02/2012 @ 22:41
Dai, facci sapere che ne pensi…
Un bacio.
29/02/2012 @ 18:27
Non ho ancora usato la farina di grano saraceno!Queste crespelle devono essere squisite:)con quel ripieno di carciodi e ricotta poi,che bontà!Ciao
29/02/2012 @ 22:42
I carciofi sono ottimi in questo periodo… la farina è lì nella dispensa… mi sa che è proprio un buon momento per provarle… 🙂
Un abbraccio.
29/02/2012 @ 18:28
Ma che buona e bella la crespella!! (ho fatto anche la rima!!)
29/02/2012 @ 22:43
Una vera poetessa… 🙂
A presto cara.
29/02/2012 @ 18:39
Sono golosissime queste crespelle. Complimenti!
29/02/2012 @ 22:45
Grazie! Le crespelle mi piacciono molto perché abbinano il morbido ripieno alla croccante crosticina che si forma sulla superficie.
Buona serata.
29/02/2012 @ 19:50
Ma questa ricetta capita proprio a fagiolo come si suol dire! In questo mese se tutto va bene dovrei salire a Firenze quindi se ce la faccio ptorei fare un salto dai tuoi amici e gustare meglo certe bontà! Bravissima e grazie per il suggerimento!
29/02/2012 @ 22:46
Mai informazione fu più propizia… dai, magari ci incontriamo da Stefano…
Un abbraccio.
29/02/2012 @ 20:32
conosco il piccantissimo locale ci sono stata se non sbaglio a fine 2009 e le vostre crespelle sono veramente fantastiche, mi piace molto usare la farina di grano saraceno per queste preparazioni.
Un abbraccione
29/02/2012 @ 22:49
No… ma dai, ci sei stata davvero? Incredibile….!!!! Noi ogni tanto con la scusa di andarlo a trovare ci fermiamo per farci delle belle abbuffatte e per “rubargli” qualche ricettina… 🙂
Le crespelle ce le ha gentilemente donate lui.
29/02/2012 @ 20:42
grazie mille per la ricetta: inserita
29/02/2012 @ 21:33
Grazie a te per il contest!
Buona serata!
01/03/2012 @ 07:33
Buongiorno!peccato!vivo troppo lontana..complimenti a Stefano!buona giornata ciaoo
01/03/2012 @ 08:43
Magari quando passi da queste parti ti tornerà in mente la crespella… 🙂
Buona giornata anche a te.
01/03/2012 @ 08:14
Ci verrei a piedi a Firenze …e dire che ho una cugina che vi abita…
Crespelle molto particolari e gustose, con il grano saraceno non le avevo mai preparate.
Ottima l’idea di farci conoscere questo ristoratore..le sue ricette sono ottime come questa che proponi.
Ripieno gustoso e poi quei carciofi, che adoro, come “capelllo” delle crespelle su un delicato cuscino di besciamella sono bellissimi!
01/03/2012 @ 09:07
Quanta poesia nella tua descrizione… mi ricorda i menu che si leggono ai matrimoni… 🙂
Anche per noi il grano saraceno nelle crespelle è stata una scoperta nuova. Stefano ci ha dato proprio un buon suggerimento… mi piace questa farina ma non so mai bene come usarla.
Buona giornata.
01/03/2012 @ 08:15
che meravigliosa ricetta! Adoro le crepes, col grano saraceno non le ho mai fatte, le tue mi ispirano un sacco!
01/03/2012 @ 09:39
Anch’io adoro le crespelle… mordibe dentro e croccanti fuori.
01/03/2012 @ 08:41
Grazie per l’info, mi piacerebbe tornare a Firenze la trovo bellissima!!!!
Buone le tue crespelle, hanno un ripieno davvero gustoso.
01/03/2012 @ 09:43
Firenze è una delle città artistiche più belle. Oltretutto è molto raccolta e quindi la si visita bene.
Ma anche la campagna è davvero bella.
Ti aspettiamo per una nuova visita!
01/03/2012 @ 09:47
L’idea delle crespelle al grano saraceno mi stuzzica da morire!! il ripieno è quello che fa per me (non so se sai la mia passione per i carciofi!!!) e il condimento…. mmmmhhhh!!! gnam!
01/03/2012 @ 15:38
Hai ragione, i carciofi sono buonissimi! In casa li facciamo spesso ripieni con carne e verdura!
01/03/2012 @ 11:31
Hanno un aspetto delizioso, chissà che buone!!!
01/03/2012 @ 15:39
Eh eh eh ora Stefano si monta la testa!
01/03/2012 @ 15:08
che meraviglia le tue crepes! le assaggerei molto volentieri!! un bacio 🙂
01/03/2012 @ 15:39
Guarda, allora siamo in due… ho mangiato pochissimo a pranzo e adesso dire che ho fame è dire poco :-0
Un saluto
01/03/2012 @ 17:51
Troppooo buone!! sono una meraviglia, con quel sughetto poi!!!
01/03/2012 @ 19:34
Complimenti!!
sono davvero bellissime, ltre ai fantastici abbinamenti che io adoro!!
buona serata
02/03/2012 @ 13:41
Grazie… con i carciofi sono buonissime…
01/03/2012 @ 21:01
Innanzitutto grazie per la recensione, e poi complimenti allo chef che ti ha svelato la sua ricetta, davvero interessante!!
In bocca al lupo per il contest
02/03/2012 @ 12:41
Prego davvero! E soprattutto crepi il lupo 🙂
01/03/2012 @ 21:05
Ma che piatto! Complimenti allo chef! 🙂
02/03/2012 @ 12:41
Giro i complimenti a Stefano, che sarà già indaffaratissimo in cucina!
02/03/2012 @ 18:10
Una ricetta favolosa, adoro le crespelle, e sono buone condite in qualsiasi modo
04/03/2012 @ 21:09
Cio Isabella, grazie !!!
04/03/2012 @ 18:55
che buoneeee!! Sarebbero perfette per questa domenica sera!
04/03/2012 @ 21:10
Uch, davvero… anche se noi stasera abbiamo appena cenato… il pranzo con i parenti di oggi ci ha stesi 🙂
05/03/2012 @ 06:32
Mi sono persa parecchie ricette ,
ma adesso rimedio.
Mi segno queste crespelle ,buonissime,
e ho visto che anche tu
pastrocchi coi licoli.
Un bacio e buon inizio di settimana
21/03/2016 @ 19:45
Non le ho mai preparate con il grano saraceno e …rimedierò grazie alla tua ricetta ! Ciaoo Ilaria e buona serata!
22/03/2016 @ 23:16
Ma guarda che ricetta mi hai fatto tornare in mente… quasi quasi le rifaccio per Pasqua!