11 Gen 2012
Risotto all’arancia con gamberi
“Inoltre Ford aveva anche un congegno che sembrava un elaboratore elettronico abbastanza grande. Questo congegno aveva un centinaio di piccolissimi tasti piatti e uno schermo di circa dieci centimetri per dieci sul quale si poteva far apparire in qualsiasi momento la pagina che si voleva (le pagine erano milioni).” Douglas Adams (1980), Guida galattica per gli autostoppisti, Piccola biblioteca oscar mondadori.
Beh, leggendo queste righe stamani in treno mi è venuto da sorridere. Quello che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza oggi è realtà. Non sono passati secoli, sono solo trascorsi appena trenta anni. Mi sono reso conto di quanto l’informatica e l’elettronica si siano evolute in poco tempo. Possiamo telefonare ovunque ci troviamo. Possiamo ricevere le informazioni sulla nostra posizione grazie a semplici “navigatori”, leggere un libro, accedere alla più grande fonte di informazioni esistente sulle terra, scattare foto, giocare, scrivere, prendere un appuntamento dal medico, fare calcoli. Tutto questo con un semplice oggetto di undici per sei centimetri. Se questo non è sconvolgente…
Vi lascio la ricetta (molto poco tecnologica) per preparare un piatto dal gusto particolare, un risotto arancia e gamberi che abbiamo preparato per la cena di capodanno.
Ingredienti per 4 persone
280 gr di riso carnaroli
400 gr di gamberoni
2 arance biologiche
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
1 filetto d’acciuga sotto sale
olio e.v.o.
sale
1 litro di brodo di pesce
semi di papavero
Preparazione ricetta risotto gamberi e arancia
1. Sgusciate i gamberi, incidete il dorso con un coltello affilato e togliete il filo nero.
2. Preparate un soffritto con un battuto di aglio, prezzemolo e acciuga. Rosolate qualche minuto poi aggiungete i gamberi tagliati in tre parti.
3. Cuocete un paio di minuti poi sfumate il vino bianco a fiamma viva. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il riso e lasciate insaporire mescolando continuamente.
4. Portate il riso a cottura aggiungendo il brodo di pesce man mano che lo richiede e aggiustando il sale. Quando mancheranno pochi minuti alla cottura del riso, aggiungete il succo e la buccia grattugiata di un’arancia.
5. Servite accompagnando con qualche filo di buccia e qualche fetta ricavati dall’altra arancia. Completate spargendo un po’ di semi di papavero.
Con questa ricetta partecipiamo al contest Il tempo delle… arance del blog Cooking Kuki…

11/01/2012 @ 09:46
A parte che è presentato benissimo!!! non l’ho mai fatto all’arancia… deve essere molto buono e profumato.. e quei semi di papavero.. come ci stanno bene!!!! baci e buona giornata 🙂
11/01/2012 @ 14:19
E’ stata un’idea che ci è venuta quasi per caso, qualche settimana fa. Siamo rimasti davvero soddisfatti del sapore e del profumo.
11/01/2012 @ 09:48
è da un pò che pensavo ad un risotto all’arancia! questo mi stuzzica molto, deve essere così buono!
buona giornata!
11/01/2012 @ 14:19
Provalo, ti piacerà. L’arancia conferisce un bel sapore al risotto.
11/01/2012 @ 09:52
Adoro l’arancia, trovo sia il frutto più buono e duttile in assoluto!!!bellissimo questo risotto, l’ho sperimentato al limone qualche tempo fa…la ricetta la segno! e poi la presentazione è degna di un ristorante a 5 stelle!Baciiii
11/01/2012 @ 14:21
Deve essere molto buono anche con il limone…
Hai ragione, l’arancia si presta a tantissime preparazioni, dall’antipasto al dolce.
11/01/2012 @ 10:00
Delizioso!!!
11/01/2012 @ 14:21
Grazie!! 🙂 A presto e buona giornata.
11/01/2012 @ 10:17
Che bel piatto sofisticato:) si la tecnologia è avanzata ma i treni rimangono sempre indietro… ne sappiamo qualcosa noi:) un bacione
11/01/2012 @ 14:22
Dovrebbero inventare il teletrasporto per non dover soffrire con i trasporti locali…!! 😉
11/01/2012 @ 11:17
Meraviglioso risotto
Complimenti un’abbinamento mai provato e da fare sicuramente…
bacioni e spero che i malanni di stagione siano ormai passati
11/01/2012 @ 14:24
Sono finalmente in piedi senza pendolare per la casa… ancora un giorno di riposo e poi ritornerò anch’io al mio solito tran tran.
A noi è piaciuto molto questo risotto… e anche i nostri ospiti lo hanno gradito.
11/01/2012 @ 11:55
Io ci ho preparato le orecchiette arance e gamberi a Natale, ma non sono venute belle come il vostro risotto 🙁
11/01/2012 @ 14:26
Il sapore sarà stato molto simile… il risotto ci ha aiutati di più nella presentazione. Le orecchiette sono difficili da fotografare, tendono a scappare per il piatto… 🙂
Secondo me era buonissimo anche il tuo primo.
11/01/2012 @ 14:26
e’ una presentazione bellissima,ma credo che sia ancora meglio il sapore di questo risottino!!!da provare sicuramente!!
11/01/2012 @ 14:34
Grazie Cinzia! Il sapore è veramente molto buono.
11/01/2012 @ 15:10
con i gamberi?non mi resta che provare dev’essere buonissimo!!!
11/01/2012 @ 20:51
Sì, hai letto proprio bene. Abbiamo usato i gamberi…
11/01/2012 @ 15:54
Delizioso, profumato e ben presentato, cosa si può volere di più? Bravissimi! Buona giornata
11/01/2012 @ 20:52
Profumatissimo!! A noi piace tantissimo il risotto e questo era venuto proprio bene.
11/01/2012 @ 16:00
Ciaoo
felice anno nuovo
buona sera
11/01/2012 @ 17:46
bellissima la presentazione e profumato questo risotto! mi piace mi assai:-) un bacione
11/01/2012 @ 20:53
E’ stata una ricetta inventata da Tommy. Io avevo voglia di fare qualcosa con l’arancia… lui ha aggiunto tutto il resto.
Un abbraccio e buona serata.
11/01/2012 @ 18:22
Ciao Ilaria,anche tu risotto? Con i gamberi e l’arancia non l’ho mai provato….provvederò. Bravissima.
11/01/2012 @ 20:55
Eh sì, oggi siamo andate entrambe di risotto… 🙂
Ti consiglio di provarlo quando ne hai l’occasione, era davvero buono.
11/01/2012 @ 21:10
Giusto per parlare di fantascienza…il tuo risotto é davvero un pianeta a parte!!ma quanto é bello presentato cosi?
11/01/2012 @ 22:49
Grazie cara, sei gentilissima. Te ne possiamo teletrasportare una porzione lì da te, che ne dici?
11/01/2012 @ 21:53
Mamm mia che delizia!!!
11/01/2012 @ 22:50
Questo risotto ci ha fatto fare un figurone con tutti i parenti per l’ultimo dell’anno.
11/01/2012 @ 22:04
spettacolare questo risotto, non mi sfuggirà! lo copio subito!
11/01/2012 @ 22:51
Prego, accomodati… copia pure. Ci fa piacere se un nostro piatto piace anche agli altri.
11/01/2012 @ 22:42
Riesco a sentirne la consistenza sul palato e il profumo tra i capelli e qualche raggio di sole tiepido.
11/01/2012 @ 22:52
Ciao Tina, se lo descrivi in questo modo mi fai tornare fame… 🙂
11/01/2012 @ 23:08
Io tempo fa sono stato uno degli ospiti…e son rimasto soddisfatto!!!
11/01/2012 @ 23:09
Che fai, ti candidi per farci da cavia per altri piatti?
Ma te la sei tagliata la barba finalmente??!! 🙂
12/01/2012 @ 11:49
delizioso!!!!!
12/01/2012 @ 14:07
Grazie per la visita!
12/01/2012 @ 11:59
Fantastico quel libro! Quanto mi piace e… quanto mi piace il tuo risotto. Il mix frutta + … qualcosa che non ti aspetti è uno dei miei preferiti. E … mi piace anche la “forma” del tuo risotto!
12/01/2012 @ 14:08
Allora me lo farò passare da Tommy quando ha finito di leggere. Di solito ero io la lettrice in famiglia, ma ultimamente ha riscoperto anche lui la compagnia dei libri.
12/01/2012 @ 13:11
che bella presentazione!! complimenti
deve essere buonissimo….a presto!!!
12/01/2012 @ 14:10
Ciao e benvenuta!
Grazie per i complimenti. Te lo garantisco, questo risotto è davvero buono.
A presto e buona giornata.
12/01/2012 @ 13:33
Che buono!! E che presentazione!!!
Un bacione grande!!!
12/01/2012 @ 14:11
Se lo sono mangiato tutto… che dici, è stato un buon segno?!! 🙂
Un abbraccio. A presto!
12/01/2012 @ 14:08
Che splendida presentazione, dev’essere buonissimo e profumato! 🙂
12/01/2012 @ 14:12
Davvero molto profumato. Cercherò altri primi con il profumo d’arancia perché mi è piaciuto veramente tanto.
12/01/2012 @ 15:23
Ottimo anche il tuo risotto cara Ilaria, perfetto l’abbinamento di gusti!!!!!
12/01/2012 @ 18:27
L’arancia mi ha proprio conquistata. Si abbina benissimo anche ai gamberetti.
12/01/2012 @ 15:27
da buona lombarda impazzisco per il risotto…il tuo è strepitoso e mi ci butterei subito a capofitto…mmmmm!!!!!!!!!
12/01/2012 @ 18:31
Anche per me è una dura lotta dover scegliere tra risotti e pasta. In inverno di solito preferisco i risotti… mi danno un bel senso di calore.
12/01/2012 @ 15:34
davvero invitante questo risotto avrà sicuramente un buonissimo sapore , è una bell’idea , proveremo a farlo anche noi… ciao a presto!
12/01/2012 @ 18:33
Un bellissimo profumo aranciato… 🙂
A presto! Buona giornata.
12/01/2012 @ 16:03
Hola ragazzi! La tecnologia fa sempre passi da gigante e sono tanto curiosa di cosa ci sarà tra qualche anno, mi afafscinano queste cose e anche a me viene da sorridere quando ci penso! Ci aggiorneremo mooolto più in la ;)))) Bellissima la presentazione di questo risotto, prima di conquistare il palato la sa lunga su come conquistare gli occhi!! Un abbraccio
12/01/2012 @ 18:34
Forse tra qualche anno riusciremo anche a sentire il profumo dei nostri piatti. E allora chi si stacca più dal video…
12/01/2012 @ 16:36
Brava Ilaria, il tuo risotto è splendido! Aromatico, agrumato, di stagione!!! ^_^ I gamberi, poi, sono una mia grande passione!
Un bacione grandissimo!
12/01/2012 @ 18:35
I gamberi piacciono quasi a tutti. Quando si sceglie un pesce da portare in tavola, con i gamberi si va quasi sempre a “colpo sicuro”.
12/01/2012 @ 18:21
Grazie della tua visita graditissima!
Bello l’impiattamento, molto elegante.
Io adoro le arance e gli agrumi in generale, una ricetta da provare!
12/01/2012 @ 18:36
Stiamo imparando a usarli nella cucina e devo dire che danno sempre un tocco in più ai piatti.
Buona serata.
12/01/2012 @ 21:22
Ma è delizioso, sicuramente da provare! Complimenti anche della presentazione!Ciao
15/01/2012 @ 15:24
A noi è piaciuto tantissimo. Te lo consigliamo.
Ciao e buona domenica!
12/01/2012 @ 22:12
Il coppapasta fa afre sempre una bellissima figura e i piatti sono presentati ottimamente. Interessante il tuo risotto, sicuramente delizioso!
15/01/2012 @ 15:26
Ciao e benvenuta! Hai ragione, il coppapasta è una valida soluzione per risolvere tanti problemi nelle presentazioni.
A presto! Buona domenica.
12/01/2012 @ 23:03
ciaooo ragazzi tutto bene?notte!
15/01/2012 @ 15:27
Ciao Tina, ieri eravamo cotti da un giro che abbiamo fatto all’outlet. Non abbiamo il fisico per resistere allo shopping!!
Buona domenica.
Tre ricette con le arance | Flora
21/01/2013 @ 08:32
[…] dite di un fresco antipasto con finocchi e arance? Infine, come vi dicevo, c’è il risotto di Non solo piccante che unisce arance e […]